RACCONTI |
In questa sezione potete consultare tutte le poesie pubblicate per argomento. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista delle poesie anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento. |
||
Lista Racconti |
Non usate Google Chrome! (?) “ - A cosa serve Internet Explorer?"
“ - A scaricare Google Chrome!” È una battuta oggi molto in voga fra gli “esperti” di informatica. E non solo fra loro. Google Chrome, il re dei browser! Così convincente che pare che la Microsoft sia intenzionata ad abbandonare il suo prodotto. Perché pieno di bug, si vocifera, non certo per impedire lo scarico di Chrome. Anche se, forse, ne sarebbero pure capaci. Beh, dico io, se non altro, sono bug, non “feature”. Perché i bug si cercano, si studiano, si eliminano. Le “feature”, ovvero le “funzionalità”, no. Sembrerebbe che io abbia il dente avvelenato contro Chrome. In realtà, ho il dente avvelenato contro l'intera informatica di oggi, e pessimi presagi per quella di domani. Da qui, il punto interrogativo fra parentesi del titolo. Sì, il mio discorso parte da quello che ho scoperto, e denunciato, a proposito di questo browser, ma va ben oltre questo problema, e considerata l'importanza che ha oggi l'uso degli strumenti informatic... (continua) ![]() ![]() ![]()
Nudi coperti - appendice Sento il bisogno di tornare brevemente sugli argomenti trattati nei miei ultimi due scritti a causa di alcuni commenti ricevuti, che mi hanno suggerito qualche integrazione e mi impongono qualche chiarimento.
In un prossimo scritto, tornerò ad affrontare il tema della omosessualità sopraattutto per rispondere alle osservazioni di Vincenzo, che mi auguro vorrà tornare a leggermi, sperando di riuscire ad ottenere il suo perdono per una mancanza di rispetto assolutamente involontaria. Comincio intanto con la questione delle statue nude coperte in occasione della recente visita del presidente iraniano Rohani. Ero stato pronto a difendere Renzi e Franceschini per questa vicenda, poi i due si sono tirati indietro, si sono dichiarati offesi ed irati dall’incidente, sostenendo di non saperne niente, e così mi trovo sollevato dall’imbarazzante compito di giustificare l’operato di questi due signori. Beh, meglio così. Ma non è questo il motivo per cui sento la necessità di tornare sul ... (continua) ![]() ![]() ![]()
Oltre ai giochi ottici Avere il dono di una mente costruttiva e fantasiosa ognuno la possiede;la sensibilità dell' artista alla realizzazione e al processo di un dipinto diventa per lo spettatore qualcosa di unico da cui trarne opinioni,opportunità di dialogo e d'incontro.
Una poesia,ove il lettore può in maniera più assoluta usare l'immaginazione e la libertà di come porsi mentalmente l'opera. Importante anche trarne doppio senso per collegarli a ricordi piacevoli o spiacevoli. L'artista a volte vive in una sorta di guscio esistenziale,come se la realtà non gli appartenesse,quindi il valore dell'arte è sommerso dallo spirito e quella voglia incantata di raffigurare e descrivere. Penso ad un dipinto con caratteri espressionistici,quindi ove entra in fine una sorta di gioco ottico per trovare cosa ci vuol dire l'artista ebbene collocato in una sala d'attesa per massaggi è il suo posto,perché cosi come l'artista comunque crea una sorta di confusione,il paziente è li perché si trova in confusione col proprio... (continua) ![]() ![]() ![]()
Omaggio al maestro Collins Finge di dormire mentre fuori piove. Lo so, e la lascio fare.
Ero giovane a quei tempi, lei era come l’alba. Non mi ha mai lasciato. Adesso mi piace sforzarmi di guardare un arcobaleno in bianco e nero per immaginarne i colori. Sembra tutto più bello. …lo sapevo, ti sei svegliata. Avevi promesso che mi avresti lasciato scrivere in prosa, inviolata. Riprendo da Adesso… Adesso mi piace sforzarmi di guardare un arcobaleno, e fotografare come in un film lei con gli occhi. Quando spiove. Mi sento come questo cielo quando elegante e raffinata si veste di pudore, e col caffè appena fatto si appoggia allo scrittoio in sottoveste. Allora mi rifugio in quell’idea di dolce e serena intimità. Sulla sua pelle bianca. …non sei stata onesta, tra questi caratteri neri. Lo hai fatto di nuovo. Che dicevo… oh, sì. Mi sento come dentro cataste di tubi arrugginiti, dimenticati quando elegante e raffinata si veste di pudore, e col caffè appena fatto si appoggia allo scrittoio in sottoveste. Allor... (continua) ![]() ![]() ![]()
opinioni Viste le continue dispute e i toni di alcuni non proprio cordiali anzi direi poco rispettosi, voglio anch’io dire la mia
Finisco proprio oggi (ed è questo il motivo della mia assenza nell’ultimo periodo dal sito) di valutare non poche poesie per un concorso regionale “carta bianca poesia”e vi posso assicurare che il compito non è dei più facili. Innanzi tutto è bene sapere che i giurati in un concorso esterno non conoscono i poeti mentre i poeti sono a conoscenza di chi li valuterà. Le valutazioni vengono fatte da ciascun giurato separatamente, dando una valutazione da 1 a 10. Suddette valutazioni vengono poi messe insieme e da qui si estrapolano le poesie che arrivano alla finale e quella vincitrice che avrà raggiunto nell’insieme il massimo del punteggio. Ora, vero che il giudizio della giuria è insindacabile, ma anche vero, che il giurato si impegna a fare il suo lavoro coscienziosamente senza in alcun modo farsi influenzare da chicchessia. Nel caso del Sito i giurati si trovano ... (continua) ![]() ![]() ![]()
OPINIONI 2 leggere..... OPINIONI 2 leggere
Continuo con le mie personali proposte di lettura. Non si spendono soldi. I libri si possono prendere in biblioteca oppure, nel caso di Adamo i racconti si trovano su internet. Vi propongo due scrittori contemporanei. Il primo, Giulio Angioni credo risulterà molto apprezzato dalle amiche della Sardegna ma non solo; il secondo Adamo Calabrese l’ho conosciuto personalmente in quanto docente alla Univ.Terza Età. Di seguito vi do una brevissima biografia. Se volete saperne di più anche sulle loro opere andate su google e cercate. Giulio Angioni ![]() ![]() ![]()
OPINIONI 3 Ricorre quest'anno il centenario di un olocausto dimenticato, quello degli armeni. Trucidati i maschi di ogni età e deportate le donne. In un bellissimo libro LA MASSERIA DELLE ALLODOLE, Antonia Arslan, armena, racconta l'esodo di queste donne e la loro storia. Mi ha rivelato una pagina di storia che non conoscevo. Mi è piaciuto moltissimo. Consigliato per tutti ma in particolare alle donne.
Recentemente è uscito un libro: "La strage dei cristiani. Mardin, gli armeni e la fine di un mondo" di Riccardi Andrea, fondatore della comunità di S. Egidio. Non l'ho ancora letto ma mi ripropongo di farlo. Un caro saluto a tutti ed un sincero augurio di Buona Pasqua... (continua) ![]() ![]() ![]()
OPINIONI leggere, leggere...... Qualche giorno fa ho chiesto un consiglio a Giancarlo Gravili "dimmi di un buon libro da leggere" "Camilleri, il birraio di Preston". Ho subito raccolto, ho letto il romanzo e ringrazio Giancarlo dell'ottimo consiglio che ovviamente vi rigiro pari-pari.Non c'entra Montalbano ma è uno spasso leggerlo, a volte mi sono sorpreso a ridere sotto i baffi...si ho dei baffi.
Questo episodio mi ha dato l'idea di inaugurare il mio ingresso in questa rubrica "Opinioni" proponendovi un autore che ho letto ultimamente e che mi ha rapito. Si tratta di Gesualdo Bufalino che credo moltissimi di voi già conosceranno, ma per me, che sono un "ragazzo" del 49, che mi sono appassionato alla lettura quando, raggiunta la pensione, il tempo a disposizione ed i minori impegni in famiglia me lo hanno facilitato, è stato una magnifica scoperta. ![]() ![]() ![]()
OPINIONI: Grazie amici autrici ed autori Grazie amici autrici ed autori.
In primis grazie alla redazione di aver proposto questo tema della scrittura creativa per questo mese Ho letto in questo mese tanti racconti davvero originali, intensi, bellissimi ed ho pensato di crearmi una cartella che ho intestato FAVOLE per raggruppare quelli che più mi hanno colpito con due obiettivi; il primo rileggermeli per mio personale piacere, secondo, forse quello più importante, leggerle ai miei nipoti, quando saranno un poco più grandi. Credo ci siano favole davvero belle....potrebbe essere anche un'idea per Alfredo, farne un libro...chissà !!??? Saluti a tutte / tutti Roberto Colombo... (continua) ![]() ![]() ![]()
Panta rei. Un giorno, quasi all'improvviso, ti rendi conto di quanto sei grata per la vita che, per un lancio di dadi del destino, ti è capitata, di quante persone meravigliose ti circondano, di quanto vorresti non perdere mai tutto questo. E' possibile essere così felici tanto da averne indigestione? Arriva subito la paura di perdere tutto, che tutto si logorerà col tempo, perso nell'eterno fluire del fiume dell'esistenza. Hai paura a un certo punto di non riuscire più a goderti quell'acqua rinfrescante, di non riuscire più a nuotare ed essere bruscamente sbattuta tra uno scoglio e un altro senza riuscire a sottrarti a quello scorrere interminabile, indifferente alla fatica umana. Chiudere gli occhi e godersi questo passeggero e fragile fluire calmo e atarassico o iniziare a nuotare per essere pronti alla tempesta?... (continua)
![]() ![]() ![]()
|
||||||||||||||||||||||||||||||||