Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Chi ama la vita...
La pace del passero...
A te Poeta....
Mi perdo...
Un giorno, forse...
Amore...
Coraggio...
La seconda fatica...
La causa...
Cimici il ritorno...
Perchè scrivo...
Proseria...
Mamma...
Ingrediente...
Amore...
Meravigliose dalie...
Poco a poco...
Nell' ambra...
Fermo immagine...
A lei piaceva esser ...
Nella scia del desti...
In una notte fredda...
Se conosci te stesso...
Paura della soli...
Niente si sente...
La musica delle vele...
Ricordi d'ottobre...
Vattelappesca...
09 ottobre ‘63...
Non è mai la mia cas...
Samurai...
La tranquillità è un...
Anime senza sogno...
Voglia di fuggir...
Meglio ignorante...
Il Tomo- Reprobi Ang...
La stagione dei colo...
Rombo...
La gita...
Adalberto da Cuneo...
La pazienza è un pu...
La valigia...
un'anima...
Ti porto via con ...
Dipende...
L'essenza della vita...
Tramonto...
Attendere... è la pa...
L'amore delle mamme ...
Il poeta è chi diven...
Posizioni strane...
La pazienza è arroto...
Mamma...
Bassa marea...
Madeira...
La pazienza è come u...
Questo vento (a tema...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Quarto canto amoroso...
Fili di mare...
Autunno con i suoi c...
,,, Haiku...
Blue orchidea...
La formica...
Chi è il poeta...
Overtourism...
Le vie della perdizi...
Terzo canto amoroso:...
L'abito del poeta il...
Tra le foglie ( a t...
Arrostendo...
Non incuti timore...
Viandante vagabondo...
Lagna di castagna...
L' albero...
Fiordaliso...
L' amore negli occh...
Turchese...
Ferrigno cuore...
per e-MMail...
Riflessione 15 Amici...
A fior di pelle...
Quando diventi vecch...
Il bisonte...
Papaveri rossi...
Mutilata discendenza...
Inizio autunno...
La buia notte...
Nomi d\'amore...
Il mio stoma le tue ...
Commiato...
Il viaggio...
Terra amara...
D’autunno...
La fontana...
La scia delle parole...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Profumo....
Riverberi...
Di tutte le solitudi...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



Il vero motivo del mio poetare

C’è sempre una morale, basta saperla trovare?


Anche se vi toccano le dita ruvide del mondo, anche se vi toccano le dita fredde del dolore… i poeti di Emanuel Carnevali come violini le cui corde vibrano in lunghe, dolci, delicate armonie restituiranno essenze di ogni bellezza interiore.


Che strada devo prendere?
<Dove vuoi andare?>
Non lo so.
<Allora, non ha importanza>.


Come per il cielo, imprigionato dentro le sue leggi senza poter lasciare la scacchiera.
Avete mai sentito una stella urlare?


Non so dirvi, così sui due piedi, che morale ci sia in tutto ciò, ma me lo ricorderò tra poco.




Share |


Opera scritta il 16/02/2021 - 23:13
Da Mirko D. Mastro
Letta n.839 volte.
Voto:
su 4 votanti


Commenti


Grazie

Mirko D. Mastro(Poeta) 18/02/2021 - 08:19

--------------------------------------

E se la morale non la troverai oppure risulta indefinibile, quel che è certo, anzi certissimo nonchè certificato è che la scrittura ce l'hai nel DNA. In proposito l'hai dimostrato fino ad oggi, sia attraverso le tue opere e sia attraverso i commenti.
Cinque stelline che nell'insieme fungono da... scacco matto!

Giuseppe Scilipoti 17/02/2021 - 14:51

--------------------------------------

I titoli delle opere di Carnevali sono particolarissimi come i tuoi, caro Mirko.
La morale? Umh, giusto per riadattare un noto spot di merendine:
"La morale è sempre quella, componi la poesia più bella"
(segue)

Giuseppe Scilipoti 17/02/2021 - 14:50

--------------------------------------

In un affresco intensamente narrato/poetato l'autore riesce a destreggiarsi con le parole come se fossero proprio delle pedine degli scacchi. Un testo di immediata lettura, essenzialmente introspettiva con degli accostamenti poetici e azzeccati.
Emanuel Carnevali, un autore sottovalutato o comunque poco conosciuto, l'autore sembra trovare in lui fonte di ispirazione o comunque analogie che, non si limitano ad essere soltanto scrittorie.
(segue)

Giuseppe Scilipoti 17/02/2021 - 14:49

--------------------------------------

Caro Mirko, la morale la cerchiamo tutti i giorni e questo ci dà energia. Nelle leggi dell'universo, su quella scacchiera ci siamo anche noi e forse è per questo che le stelle non urlano,ma brillano di luce propria. Con affetto...ciao!

santa scardino 17/02/2021 - 14:42

--------------------------------------

Difficile trovare una morale .... ma forse chissà!
Bella domanda l'aver sentito una stella urlare, ma forse il canto di una stella è stata sentita dagli astronomi (come Margherita Hack) ricercatori con i loro strumenti sofisticati capaci di ascoltare il cielo e l'universo .....

Maria Luisa Bandiera 17/02/2021 - 09:37

--------------------------------------

Molto profonda la tematica che proponi.
Pensando e ripensando ai quesiti più profondi, molte persone alla fine non trovano spiegazioni esaurienti. Forse i misteri chiave non vogliono lasciarsi svelare.
Ciao Mirko

Anna Maria Foglia 17/02/2021 - 08:13

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?