Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

In un mondo dove t...
Perchè sia...
Il cielo stellato...
In chiesa...
Corpi...
Nel cielo blu...
I toni delle foglie ...
Non è finita...
Ricordando papa ...
Ray Robinson...
Perso in te...
Indefesso cuore...
Se sapessi...
IL TIRA E MOLLA DELL...
Yongyohshi (Poesia G...
Drabble nonsense...
Il venditore di frit...
L'inno alla pace...
Campo di Marte...
Stesso catino...
Quindici Euro...
W la vita...
Ho aperto le porte...
Cardini...
Ho chiuso gli occhi...
Mezza età...
La catinella e menta...
Festa della Mamma...
Sabbia nel firmament...
Questo Sono io...
Giovinezza...
La verità è un libro...
Papa Leone...
Non è triste la tris...
Indifferenza...
Poch'anni...
Leggiera...
Lentamente...
Stare bene...
Mondi infiniti....
Finalmente ti ho tro...
LE SECCHE DELLA MELO...
Particolari performa...
Henry...
IL PESO DEL PRESENTE...
Meteora...
Catino...
Coraggio d'amare...
La musica...
Perodramma...
Pensieri e profumi...
Una foresta...
É tenerezza nasconde...
Fili di maggio...
Lo specchio del lago...
Se ci “evi-tiamo”...
Adriano ( traccia)...
Amore e Psiche...
Finalmente...
Rosa Di Maggio...
Foglie a Maggio...
Ciò che insegnano le...
Un segno...
L'entusiasmo manca...
Poeta giardiniere...
Fratello...
Chi ha estro, creati...
Catarsi cosmica...
Il tuo assente compl...
Boccioli...
Il palmo di una mano...
Invisibile...
rashait ma'i...
Il faro...
La lettera nascos...
Poliedrica...
Sinfonia...
Il canto dei pianeti...
Il rumore dei pensie...
Papa Francesco...
I confini dell'ovvio...
Che schianto!...
Adesso...
Speranza Tra Nubi...
Amo i poeti...
Spettri...
Pietà inesistente...
La conchiglia...
Isole...
Clochard...
La bolletta...
Paesaggi...
Il primo bacio...
Portali poesia....
La libertà...
Lontani...
Morto un papa.......
Nuvole di Pioggia...
Alba d'oro...
Francesco...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



Il vero motivo del mio poetare

C’è sempre una morale, basta saperla trovare?


Anche se vi toccano le dita ruvide del mondo, anche se vi toccano le dita fredde del dolore… i poeti di Emanuel Carnevali come violini le cui corde vibrano in lunghe, dolci, delicate armonie restituiranno essenze di ogni bellezza interiore.


Che strada devo prendere?
<Dove vuoi andare?>
Non lo so.
<Allora, non ha importanza>.


Come per il cielo, imprigionato dentro le sue leggi senza poter lasciare la scacchiera.
Avete mai sentito una stella urlare?


Non so dirvi, così sui due piedi, che morale ci sia in tutto ciò, ma me lo ricorderò tra poco.




Share |


Opera scritta il 16/02/2021 - 23:13
Da Mirko D. Mastro
Letta n.744 volte.
Voto:
su 4 votanti


Commenti


Grazie

Mirko D. Mastro(Poeta) 18/02/2021 - 08:19

--------------------------------------

E se la morale non la troverai oppure risulta indefinibile, quel che è certo, anzi certissimo nonchè certificato è che la scrittura ce l'hai nel DNA. In proposito l'hai dimostrato fino ad oggi, sia attraverso le tue opere e sia attraverso i commenti.
Cinque stelline che nell'insieme fungono da... scacco matto!

Giuseppe Scilipoti 17/02/2021 - 14:51

--------------------------------------

I titoli delle opere di Carnevali sono particolarissimi come i tuoi, caro Mirko.
La morale? Umh, giusto per riadattare un noto spot di merendine:
"La morale è sempre quella, componi la poesia più bella"
(segue)

Giuseppe Scilipoti 17/02/2021 - 14:50

--------------------------------------

In un affresco intensamente narrato/poetato l'autore riesce a destreggiarsi con le parole come se fossero proprio delle pedine degli scacchi. Un testo di immediata lettura, essenzialmente introspettiva con degli accostamenti poetici e azzeccati.
Emanuel Carnevali, un autore sottovalutato o comunque poco conosciuto, l'autore sembra trovare in lui fonte di ispirazione o comunque analogie che, non si limitano ad essere soltanto scrittorie.
(segue)

Giuseppe Scilipoti 17/02/2021 - 14:49

--------------------------------------

Caro Mirko, la morale la cerchiamo tutti i giorni e questo ci dà energia. Nelle leggi dell'universo, su quella scacchiera ci siamo anche noi e forse è per questo che le stelle non urlano,ma brillano di luce propria. Con affetto...ciao!

santa scardino 17/02/2021 - 14:42

--------------------------------------

Difficile trovare una morale .... ma forse chissà!
Bella domanda l'aver sentito una stella urlare, ma forse il canto di una stella è stata sentita dagli astronomi (come Margherita Hack) ricercatori con i loro strumenti sofisticati capaci di ascoltare il cielo e l'universo .....

Maria Luisa Bandiera 17/02/2021 - 09:37

--------------------------------------

Molto profonda la tematica che proponi.
Pensando e ripensando ai quesiti più profondi, molte persone alla fine non trovano spiegazioni esaurienti. Forse i misteri chiave non vogliono lasciarsi svelare.
Ciao Mirko

Anna Maria Foglia 17/02/2021 - 08:13

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?