Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Alla fine del princi...
Stordito...
Eppur qualcosa resta...
La laureata...
Scivola il tempo...
La serenità è sentir...
Onde celesti di un'a...
Raccoglievo rose...
Era come un sogno...
Retaggio di una madr...
Il verso giusto...
Poesia Bianca...
In osteria...
La cena...
La mia rabbia...
Es...
Perché gongoli...
Il pugno...
Canta(storie) che ti...
HAIKU b...
un momento...
Nella vita non tutti...
Ci sentiamo...un add...
Dolci sogni...
Olezzi autunnali...
Voler cambiare...
Stanchi pensieri...
Movenze d'inverno...
Uno strano pomeriggi...
Ombra silenziosa...
Baci fugaci...
Sotto il cielo d\'au...
Chi sa leggere dentr...
Le sue ciocche...
Optical...
I frac delle rondini...
Chi è arrogante pens...
Il temporale (a tema...
Quella nostalgia...
Adoro questa vita....
Sai che c'e'?...
La Maschera...
Un passo tra odio...
Le serate cantate...
Pioggia ( a tema)...
Quando si fa notte...
Note d’aloe (pendenz...
Sorelle...
La scelta...
Giochi dimenticati...
Novembre...
Le ombre...
La tartaruga...
Indugiare sulla spoc...
Tris di haiku...
Fuori dal tempo...
Il suono di un rumor...
La Valentina...
È stato Iddio a crea...
Il rumore...
Ho visto piangere ...
Enea...
Sei quel rumore bian...
Per lei...
Rumore...
Se tu piangi...
Nel delirio dell'att...
dito della morte...
Il ricordo più ...
Ricordandoci...
Impossibile dimentic...
Ognissanti...
Postfazione- Reprobi...
Nel cimitero...
Nonostante tutto...
Tradire il cuore...
A bocca aperta...
La pazienza è la cap...
Alba...
Lucciole...
Fenomeni...
conflitto perenne...
Foglie nel vento...
La pazienza è la vir...
Abuso di pensiero...
Carte di guardia- Re...
Verso il nord della ...
Non giurare...
Tinta che disastro...
Il penultimo rintocc...
Gilera 125...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Pastorale...
Senza le parole...
Granelli di sabbia...
Le caldarroste...
Prova ad amare...
Sordo rumore...
Pamela...
Radici Dello Stesso ...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



PANE ANCORA

Lavorano i contadini nei campi,
strappa alla terra il trattore nere stoppie
ormai lacere, consumate e putride.
Il terreno addormentato lungo il brullo autunno,
diventa tratto infinito di onde alte e nere,
solchi precisi e regolari.
Giungerà fra poco il seme,
sprofonderà per diventar radice,
per prepararsi di nuovo a germogliare.
Nuvole, acqua, sole e temporali,
nutriranno ancora quella distesa verde,
che poi, mare dorato, regalerà fra pochi mesi
un dono stupendo: spighe ricche di grano.
Diventerà ancora pane.
Basterà per tante mani tese ?
Son più di ieri, hanno più fame di ieri,
quante braccia, invece, rimarranno
rivolte al cielo ad aspettare,
non stringeranno nulla fra le mani.
Quanti bimbi aspetteranno inutilmente,
saranno più di ieri o meno,
se la morte li avrà già colti,
eterni sconfitti della terra.



Share |


Opera scritta il 21/01/2018 - 11:47
Da ALFONSO BORDONARO
Letta n.1226 volte.
Voto:
su 5 votanti


Commenti


molto bella nella tua descrizione poi c'è la fame e bimbi che ogni giorno muoiono per questo bella

GIANCARLO POETA DELL'AMORE 22/01/2018 - 08:38

--------------------------------------

... poesia di grande sensibilità...
eterni sconfitti dell'ingiustizia ed egoismo...

Grazia Giuliani 21/01/2018 - 22:43

--------------------------------------

Uno scenario quasi apocalittico dove l'aspettativa dei bimbi verrà tradita dagli uomini senza cuore, che hanno in mano il mondo e operano solo distruzione... Mi tocca il cuore la tua bellissima poesia e la tua sensibilità!

Margherita Pisano 21/01/2018 - 21:21

--------------------------------------

il potere di chi possiede. sicuramente
non ci sarebbe fame nel mondo se lasciassimo coltivare la terra con le proprie mani a chi la possiede. sono certo che il primo a morire di fame sarebbe proprio lui Alfonso

enio2 orsuni 21/01/2018 - 15:14

--------------------------------------

La terra potrebbe produrre pane per tutti e sconfiggere la fame nel mondo.Si devono fare i conti con l'egoismo Delle umane genti e con la sete di potere che fa schiacciare i nostri simili più sfortunati.

Teresa Peluso 21/01/2018 - 14:33

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?