Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Rosso di mattina...
Inizio...
Senza ipocrisia...
Completa il tuo camm...
Fatiscente nelle fat...
Siamo in cerca...
L'albore, il miracol...
Fuori...
Ricordati di me...
La volpe...
Parole in affitto...
La Promessa Nascosta...
Fantasia è inven...
I bronzi di Riace...
Scultura bianca...
Il sole del mattino...
Postrema sera in giu...
Stella mia...
Nei deserti del sile...
Non ci sono...
La serenità è se...
La Luce del Ricordo...
Speleologia...
L’abitudine spegne o...
Tieni stretto il...
Rimembranze lontane...
Il tuo nome...
L'isola...
Facciamo tardi...
Statuario trivio...
Ma chi se lo aspetta...
Affollati...
La falena...
Notte d'estate...
Rosa China...
L\' inganno di krono...
Le cose migliori...
Eri bellissima...
Mollette...
Il labirinto del sen...
Pierino...
Che la parola sia po...
Tramonto...
Nel cielo d'Orione...
La nobiltà dell amor...
Una Vera Amica...
Nella notte...
Sgombero casa natia...
La terza guerra mond...
Rametto...
Autostrade...
Nei dettagli dorme l...
Questione di sinapsi...
Dove c'è odio c'è...
Luci della rivalsa...
Che zanza!...
Cuore di mamma...
A testa in giù...
Viviamo ora...
La conoscenza...
Squarcio d'anima...
Il passerotto...
Amante notturna...
Fatalità...
Potresti anche e...
Scarti...
Fame di occhi...
Tu....
Colori di una sera...
Il mio infinito...
cenere di illusioni...
Peccato......
Il viaggio...
Energia Universale...
Domenica ore 10.30...
Il tempo passato acc...
Orizzonte degli even...
Margini...
Nature morte...
Sono diventato forte...
La zia e il drago...
Leggero...
Il rumore della ...
Il Custode del Foro...
I cavalli della Geor...
Davanti al Vesuvio...
Ischia-Forio...
Là, dove sorgeva il ...
Pensieri...
Il nostro viaggio ...
Compagni di scuola...
Meditarraneo...
Ricordi...
Contrada Silente...
Piano piano...
Sensazioni...
La noia è come un bi...
Once upon a time...
Saluto a mia Madre...
Il sogno del poeta...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



'A SPERANZA

Nu juorno me truvaste
dinta n’angolo, ero persa.
Me pigliaste pe mano
e me purtaste ‘o mare
a sentì ‘o viento.
Llà truvaje 'a speranza:
capétte ca nun ero cchiù
sola e ca tu me vulive bene.
Ajere t’aggio visto
dinta n’angolo, ire triste.
T’aggio sorriso, dicenno:
“Piccire’, ‘a vita è fatta
accussì, ‘o sole trase
e gghiesce”.
Tu he guardato ‘o cielo,
addò he truvato ‘a speranza
e nun essere cchiù sola,
accussì he capito ca
pur’ij te voglio bene.



LA SPERANZA


Un giorno mi trovasti
in un angolo, ero smarrita.
Mi prendesti per mano
e mi portasti al mare,
ad ascoltare il vento.
Lì trovai la speranza:
capii che non ero più sola
e che tu mi volevi bene.
Ieri ti ho vista in un
angolo, eri triste.
Ti ho sorriso, dicendo:
“Piccola, la vita è fatta
così, il sole va e viene”.
Tu hai guardato il cielo,
dove hai trovato la speranza
di non essere più sola,
così hai capito che
anch'io ti voglio bene.



“Ad una cara amica…”
Paola Salzano




Share |


Opera scritta il 24/04/2019 - 11:11
Da PAOLA SALZANO
Letta n.988 volte.
Voto:
su 6 votanti


Commenti


Una dedica dolcissima!

mare blu 27/04/2019 - 16:42

--------------------------------------

Vi ringrazio di cuore per aver condiviso questa mia poesia...

PAOLA SALZANO 25/04/2019 - 19:29

--------------------------------------

meravigliosa
uno splendido gesto di amicizia
si, Paola, è proprio nei momenti difficili che la vera amicizia mostra il suo volto che diviene speranza

laisa azzurra 25/04/2019 - 14:52

--------------------------------------

Mi trovo molto d'accordo con la vostra visione del mondo napoletana, ma la poesia ho dovuta leggerla in italiano: è bellissima!!!

Maria Isabel Mendez 25/04/2019 - 00:24

--------------------------------------

Paola...è bellissima e dolcissima. Come scrivi bene in lingua napoletana. Complimenti.

santa scardino 24/04/2019 - 22:30

--------------------------------------

...sarà felice di questa tua dedica che è è musica, è speranza...
Non saprei quale versione scegliere, le tengo tutte e due e con me porto il tuo messaggio...
Ti abbraccio Paola

Grazia Giuliani 24/04/2019 - 20:43

--------------------------------------

Voglio ringraziarvi per questi bei commenti, Luciano, Ernesto e Giovanni.
In particolare mi ritrovo pienamente nel concetto espresso da Luciano sulla filosofia napoletana, un vero e proprio modo di vivere...mi hanno fatto molto piacere le tue parole.
A Giovanni vorrei dire: ciò che volevo esprimere non è tanto dimenticare il vissuto, ma riconoscere che la vita è fatta di alti e bassi ('o sole trase e gghiesce...) che si avvicendano. Ti ringrazio tanto per il tuo commento.

PAOLA SALZANO 24/04/2019 - 18:12

--------------------------------------

Il sole va e viene. Da napoletano traduco: chi avut avut e chi ha rat ha rat, scurdammoce ' o passat, simmo e Napoli paisà!(chi ha avuto, ha avuto, chi ha dato, ha dato dimentichiamo il passato, siamo di Napoli, compaesano.
Viviamo il presente, qui e ora. L'esistenzialismo filosofico potrebbe essere nato a Napoli.
Poesia piaciuta molto.Bella e musicale
Ciao Paola


GIOVANNI PIGNALOSA 24/04/2019 - 15:13

--------------------------------------

Direi le stesse cose di luciano...per cui mi associo e condivido il suo commento

Ernesto D'Onise 24/04/2019 - 13:09

--------------------------------------

Le mie origini napoletane mi impongono di esprimermi su questa bella poesia la cui musicalità dialettale riaccende in me il ricordo di una omonima poesia del grande Totò e che invito a leggere. La filosofia napoletana è al centro della vita del napoletano stesso che in ogni cosa, in ogni situazione riesce a vedere sempre uno spiraglio, una positività accomodante o la tragedia più esasperata. Adorabile.

luciano rosario capaldo 24/04/2019 - 12:27

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?