Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Un addio...
Fenomenologia planta...
Valle della Bevera...
DOVE CERCARE LA ...
Suono grave...
L\'ultimo respiro...
Ritrovarsi...
Il silenzio non ha f...
Mie sensazioni...
La poesia...sai...
Impara...
Alla stregua di un s...
SOSPIRO D'AMORE...
Giulia...
La solitudine...
Gocce di grandine...
Speranza...
Viaggiatore di rime...
Vuoto...
AI TEMPI MIEI...
Acero...
A Giulia...
Ossario germanico...
tic toc...
Così come mi vuoi...
Io penso...
La terza porta...
L'UCRAINA È IL SUO...
RIFLESSIONE RITUAL...
POMERIGGIO AL MARE...
Incipit di una stori...
Tre pillole d'amore...
Laggiù ... lontano...
Di quando...
EMOZIONE D-AMORE...
Della Vita...
Oniriche carezze...
IL NOSTRO ADDIO...
Saremo sempre soli s...
Pezzi di cuore...
Babilonia...
Dolce incanto...
Per ogni Giulia...
Il mattino in laguna...
DAIMON...
Luci Di Anime Violat...
Sei l'amore sereno c...
GENDAI HAIKU 3...
CI SON GIORNI...
Scogliera...
Oppressione...
LA CLESSIDRA SEN...
La panchina col lamp...
Dando peso al frusci...
Splendida luce di pr...
E' la notte...
buio...
Lo chiameremo Gabrie...
Sentieri di sale...
A GIULIA...
Il carretto...
IL FRINGUELLO...
La poesia... sai...
SOTTOVOCE...
haihu d'amore...
AI MIEI TEMPI...
IO NON SO...
Part-time...
LUCE TREMULA...
Un gioco di parole...
Se di gabbiano hai a...
I supereroi sono com...
Bastione di Saint Re...
ebano...
INDELEBILE TRACCIA...
Il più dotato...
DELUSIONE D'AMORE...
GCCCE D'AMORE...
Confessione......
Scialuppe...
L'infinito parla a c...
ASPETTANDO L’ AMOR...
SENSAZIONI...
Dedica a una Emily D...
Emozioni sulla pelle...
La vita è un solo is...
Cinema IRIS...
IN QUEL SAPER VIVERE...
Sesso...
A volte scrivo...
GATTA IN CALORE...
La nostra vita...
Nuvole...
IL NOSTRO PRIMO BACI...
Così sorrido...
In assenza della tua...
Deserti...
La Fede...
HAIKU 13...
Quando vorresti parl...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



L’autore del Tomo -7 e mezzo

…filo…


Come al solito me ne stavo a passeggiare verso il margine di cucitura, quando ad attirare la mia attenzione fu una donna.


Pochi ricorderanno la donna seduta in disparte alla locanda all’inizio di Reprobi Angelus…


Ebbene, ancora lei; defilata e vestita di stracci. Neri.
Lavorava a maglia, qualcosa che somigliava a una sciarpa. Forse uno scialle.
E sembrava osservarmi. Anzi, mi osservava.
Ne fui certo quando col piede mi allungò un gomitolo che si dipanò velocemente.
Dentro un fiato, il suo ammonimento <Eccoti il filo logico… non dovrai mai scordarlo!>.


Di nuovo quel turbine di minuti cristalli, e mi trovai in un’altra pagina.
Samaèl al tavolo da gioco «Siedi autore, tra me e… lei» in un filo di voce.
“Lei è la signora del…”
«Non darti pena autore, è di famiglia. E ciò che più conta, non è qui per te».
Alla destra della donna, in un filo di vita l’anziano Della Cannella << Regge il fio dei giorni / per la tela tra le dita. / Pone sulla rocca il pennacchio, / filatrice della vita>>.
Senza togliergli gli occhi di dosso, da sotto lo scialle <Dimmi autore, hai poi raccolto il gomitolo?>.
Mi uscì un mezzo sì, e timoroso cercai di mostrarglielo. Ma mentre cercavo di prenderlo dalla tasca delle braghette, quello si mise a rotolare tra le pagine. E correva, correva… fino a scomparire nell’ottavo capitolo.
<E dimmi> ancora lei <hai poi trovato il filo?>.
«Lascialo sedere ora» Samaèl visibilmente contrariato «vogliamo iniziare questa partita? ».


Intanto alzai gli occhi in alto, perché lo facevano anche gli altri. Tutti tranne Samaèl.
Un ragnetto sui puntini di sospensione del titolo tesseva la tela celato alle sue prede.
«Così come il destino intreccia le sue trame all’ombra della vita…» ancora piuttosto adombrato.


<<La lettera, la lettera…>> balbettando quasi, l’anziano.
«Vi ho chiesto di lasciarlo sedere!» la voce ora si era indurita «Vi narrerò io della lettera…
Ricevette una lunga epistola il Padre mio, da un padre cupo per la sorte che sarebbe potuta toccare ai suoi figli. Gli chiedeva aiuto.
Ma Dio, il vostro dio, dopo averla letta, stretto nel suo serto, la rimandò indietro.
Mi presi cura io dei ragazzi, e sempre io rinchiusi l’autore per salvaguardarlo nel Tomo.
Però quello, indocile, si lasciò sfuggire dalle pagine la lettera che arrivò ad Adonay. O Simone, come preferisci autore. Per questo ti devo delle scuse».
<Se Samaèl si scusa, è giunto il momento che io vi lasci> la signora di nero vestita <…vecchio, andiamo>.


In quell’ultimo filo di vita.





-la riflessione di Samaèl intorno all’aracnide è una rivisitazione dell’aforisma dell’autrice e amica Marina Assanti




Share |


Racconto scritto il 15/03/2023 - 19:41
Da Mirko D. Mastro
Letta n.123 volte.
Voto:
su 4 votanti


Commenti


Anche da parte mia splendido racconto.

Maria Luisa Bandiera 16/03/2023 - 16:16

--------------------------------------

Io la ricordo bene la donna seduta in disparte, era però quasi invisibile, ma è sempre in disparte ed osserva.
Ha un tocco gentile questo capitolo, parla di cose profonde ma è come tu le sfiorassi con un fiato, raccontando. È così...come mettersi seduti sul prato con la schiena all'olmo e leggere fantasticando. Non c'è nulla di più bello per me, che viaggiare con la mente. Grazie, è anche questo un capitolo deliziosamente...bellissimo!!

Anna Cenni 16/03/2023 - 15:52

--------------------------------------

grazie a te...

Marina Assanti 16/03/2023 - 11:42

--------------------------------------

Splendido racconto

Mary L 15/03/2023 - 22:29

--------------------------------------

Splendido capitolo... ti si legge d'un fiato! Complimentissimi... e grazie per l'ottimo uso del mio piccolo aforisma. Sei super! Al prossimo capitolo

Marina Assanti 15/03/2023 - 20:31

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?