|
Si ringrazia la precedente Redazione per il lavoro svolto DONAZIONI Prossime scadenze nell'anno 30 giugno 2025 Privacy 31 agosto 2025 e 31 ottobre 2025 SSL EDITING L'editing, una redazione composta da diverse figure, adempirà ai compiti di Approvazione delle opere, Inserimento dei commenti della redazione sulle opere da approvare, Attività di vigilanza sui commenti rilasciati dagli autori sulle varie opere con possibilità di censurare quelli non consoni sulla base delle direttive ricevute REGOLAMENTO DEL SITO La registrazione di un autore al sito è gratuita. E’ consentita la registrazione con pseudonimi, ma nei limiti del decoro e della serietà. La Redazione si riserva pertanto di cancellare coloro che si registreranno con dizioni che, a insindacabile giudizio della stessa, risultino lesive al sito. Questo, previo invito inascoltato a rifare la registrazione in modo corretto. Tutti i testi pubblicati sono di esclusiva proprietà degli autori, ed ogni utilizzo, anche solo parziale, di tali documenti è punibile dalla legge. Tutti gli autori che pubblicano i loro testi si assumono ogni tipo di responsabilità riguardanti eventuali violazioni dei diritti d’autore altrui. Il sito non è responsabile dei contenuti delle opere pubblicate. Se i contenuti di questo sito dovessero violare i diritti d’autore di terzi, lo si può segnalare alla Redazione, che provvederà immediatamente alla rimozione dal sito del contenuto contestato. Il sito non richiede alcun contributo in denaro agli autori registrati per la pubblicazione dei testi: il servizio è gratuito. Il sito non è tenuto a versare alcun contributo in denaro agli autori registrati al sito per la pubblicazione dei testi. Non vengono accettati testi offensivi o diffamatori, che incitino alla violenza o al razzismo, sia esso culturale, religioso, politico o sessuale. Il servizio di pubblicazione dei testi può essere sospeso in qualsiasi momento e senza alcun preavviso e l’autore allontanato, ad insindacabile giudizio della Redazione, nei casi in cui l’autore abbia un comportamento non confacente con lo spirito di armonia che deve contraddistinguere il sito. COMMENTI Verranno censurati i commenti che contengono un linguaggio scurrile, volgare o di cattivo gusto, insulti, frasi di disprezzo e attacchi alla persona o che sono scritti con l’evidente scopo di generare controversie o comunque appaiano sterilmente polemici; che contengono abbreviazioni del tipo: ke, pke, nn… o che sono scritti con caratteri tutti in maiuscolo. Nel caso in cui l’autore persista nei commenti suscettibili di censura la Redazione, a suo insindacabile giudizio, potrà adottare il provvedimento di espulsione dal sito dell’autore. Si raccomanda infine di usare un linguaggio appropriato e possibilmente corretto dal punto di vista stilistico dal momento che “OggiScrivo” è un sito letterario. LE OPERE Nel titolo, che non potrà essere interamente in maiuscolo... non inserire virgolette, apici nè altri simboli perché il programma li utilizza nelle codificazioni. Di conseguenza sparirebbe la visibilità del testo (soprattutto negli aforismi che, ricordiamo, non prevedono un titolo). Per la Poesia dialettale è necessaria la traduzione del testo o una breve parafrasi. Le opere in genere, ed in modo particolare gli aforismi per i quali risulta difficoltoso controllare la titolarità, devono essere prodotti dall'autore. D'altra parte il sito è nato per consentire agli autori di veder pubblicate le proprie opere. Nulla importa sapere che altri siti hanno comportamenti diversi. Le opere che risulteranno copiate, anche su segnalazione di altri autori, saranno cancellate e l'autore sarà diffidato. Al ripetersi della trasgressione l'autore sarà espulso. La singola opera potrà essere cancellata qualora si generi un botta e risposta polemico e non si reputi sufficiente la sola censura dei singoli commenti. TEMPISTICA APPROVAZIONE OPERE Per quanto riguarda i momenti di esame delle opere, l'approvazione avverrà nella giornata dalle 8 alle 20. Da ciò si evince che tutte le opere che arriveranno dopo le ore 20 saranno visionate e pubblicate il giorno successivo. NUOVI CONCORSI MENSILI Alla fine di ciascun mese l'editing selezionerà 5 aforismi, 5 opere di poesia e 5 in prosa per il successivo giudizio della Giuria che avrà 5 giorni per esprimere le proprie preferenze. Le opere che avranno raggiunto il maggior numero di voti saranno proclamate vincenti. Attestati per l’Opera vincente: questo servizio è rinviato a data da destinarsi. MESSAGGISTICA INTERNA La Messaggistica interna al momento potrà essere utilizzata solo verso l'editing (Redazione). PUNTEGGIATURA La frase latina “ibis redibis non morieris in bello”, volutamente proposta sprovvista di punteggiatura, era il responso di una Sibilla ad un soldato pronto per partire in guerra. Ora fate caso alla forza di una virgola: “ibis, redibis, non morieris in bello” significherà andrai, tornerai, non morirai in guerra mentre “ibis, redibis non, morieris in bello” vorrà dire andrai, non tornerai, morirai in guerra. Questo per mostrarvi i due volti della punteggiatura, un'arma molto potente per comunicare... oppure letale. Come fare, allora, per padroneggiare questo mezzo così poderoso? Si deve leggere ad alta voce il testo ed individuare dove siano necessarie piccole pause. Segni di interpunzione La Virgola (un singolo battito di ciglia): segna una breve pausa nella frase, utilizzata per far respirare il lettore e dare ritmo Il Punto (tre battiti di ciglia): indica la fine di una frase che deve sempre terminare con un punto. Non va MAI utilizzato nel titolo I due punti (due battiti di ciglia): sono generalmente usati per indicare o annunciare qualcosa. Evitare SEMPRE di ripeterli nella stessa frase Il punto e virgola (due battiti di ciglia): viene utilizzato per mettere una pausa più lunga della virgola. Indica la fine del concetto espresso, senza però indicare il termine dell’idea generale I punti di sospensione (quattro battiti di ciglia): sono tre, non due o quattro ma tre! Esprimono dubbi o lunghe pause Il punto interrogativo e il punto esclamativo (implicano la necessità di cambiare tono di voce): il punto interrogativo pone una domanda o, se posto tra parentesi, indica incertezza. Il punto esclamativo esprime sorpresa, esasperazione, ammirazione oppure un ordine Virgolette: vengono utilizzate per citazioni, parole straniere, slang, parole in gergo o espressioni dialettali Parentesi (implicano la necessità di cambiare tono di voce): sono usate per isolare una parola o un gruppo di parole all’interno di una frase o per aggiungere un commento oppure un chiarimento Trattini (implicano la necessità di cambiare tono di voce): permettono di chiarire gli elementi elencati o di segmentare una frase. Possono essere utilizzati anche in un dialogo per indicare il cambiamento di interlocutore HAIKU Si riportano le regole per la composizione degli haiku in una specie di dieci comandamenti 1. io sono il tuo haiku, non avrai altre regole all’infuori di queste 2. non sforare il 5 - 7 – 5 sillabe 3. ricordati di mettere il kigo e lo stacco 4. onora il cuore e il sentimento 5. non far parlare la mente 6. non usare i verbi al passato (qui e ora) 7. non rivolgerti direttamente con il TU 8. non troncare le parole 9. non desiderare di stupire con metafore 10. non desiderare di stupire con parole ricercate fai parlare il bambino che è in te Per quanto riguarda la poesia giapponese (per la quale i tempi di pubblicazione saranno più lunghi in quanto verrà sottoposta ad esperti del settore), non essendo noi un sito di soli haiku nello specifico abbiamo pensato di concentrarci solo su quelli tradizionali i cui versi dovranno essere 3 formati da 17 sillabe suddivise in 5-7-5. Il kireji (cesura) sarà indicato al termine del primo o del secondo verso da una parola che crea un ribaltamento semantico o da un trattino. Nello haiku, che rifiuta la pomposità e l'orpello a discapito di un aspetto pulito, concreto e quasi scarno, poi dovrà essere presente un kigo (riferimento stagionale). Lo haiku moderno, il cui vero nome è "gendai haiku" e nel quale la flessibilità è maggiore non tenendo conto delle sillabe né del kigo che può esserci o meno, andrà a far parte della categoria Poesia giapponese. Come il katauta, una specie di haiku di 5/7/7 a sfondo emotivo, puramente personale. Di solito tratta temi amorosi. ALTRE INFO Sulla sinistra della Bacheca alla voce "Per conoscere" le tendine Concorsi poeti e racconti, Sondaggi, Bibliografia utile, Link utili sono in fase di aggiornamento
La Redazione
|
|