Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Sinfonia...
Il canto dei pianeti...
Il rumore dei pensie...
Papa Francesco...
I confini dell'ovvio...
Che schianto!...
Adesso...
Speranza Tra Nubi...
Amo i poeti...
Spettri...
Pietà inesistente...
La conchiglia...
Isole...
Clochard...
La bolletta...
Paesaggi...
Il primo bacio...
Portali poesia....
La libertà...
Lontani...
Morto un papa.......
Nuvole di Pioggia...
Alba d'oro...
Francesco...
Ho finito le parole...
Labirinto onirico...
A due...
Le dita...
Un sogno sfumato, ma...
Oro è il silenzio...
Bergoglio...
Sette volte sette...
Muto è il desiderio...
Un grazie al Si...
Meteo...
Ricordi...
Panzane...
Io resto...
Quando si è molto tr...
Rovi...
- Sogni - I sog...
L'Errore...
Amo una donna che ha...
MAYA E IL FIORE CURA...
E penso al Titanic...
La metamorfosi spiri...
Quando il pensiero e...
Mistiche dimensioni...
Papa Francesco...
Andare o restare...
Fiore bianco di nast...
Rattristamento...
Perso (ma vivo)...
Gocce di pianto...
Impressione...
Pasqua...
Buona Pasqua...
L'amore...
Armonia...
È risorto...
Sepolcro...
Passo 2 - Tu sei al ...
Il segreto per non i...
Pioggia pasquale...
Abitudine...
Eterea...
Alla finestra (poesi...
Astrusità...
Dalla finestra ( a t...
Notte...
Comunque sia il camm...
Dazi...
Epitaffi senza visi...
Generare stelle...
La poesia colma il ...
Trattato moderno di ...
Con l'odio si perisc...
L\'Ultima cena...
Prevenzione serena...
Se mi guardo dentro ...
vetrocamera...
Haiku Classico...
Oscure ombre...
è qui la festa...
Enrichetto...
Resta...
Eleganza...
Cielo si sente...
Sera blu...
La vita un inc...
Orizzonte...
La lezione di ingles...
Auschwitz...
sogno o realtà?...
La penna si avvicina...
E quando...
Corbellerie...
Nell'orto in primave...
Il Creato....
Lanterna...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



Sonetto a Chioggia

Trasuda la laguna nel Canale
un alterco di case lo costeggia,
la baruffa di gabbiani risale
dai bragozzi ad un'antica puleggia.


Portici di bonaccia e fortunale
qui il maroso s'attarda e temporeggia
e l'azzurro si fonde con l'opale,
la furia col carminio quando ombreggia.


Chioggia sta ferma in un sospeso fiato
e sembra che abbia violoncello il mare
che lambisce, saluta e poi scompare.


Così si ritorna all'acciottolato
a un campanile, a un piano nobiliare,
a ciò che non rimane, tanto appare.



Share |


Poesia scritta il 17/05/2021 - 10:47
Da Carla Vercelli
Letta n.948 volte.
Voto:
su 5 votanti


Commenti


Bellissima descrizione poetica di un luogo a te sicuramente caro. A Chioggia non ci sono mai stata, ma con la tua poesia mia fatto venire voglia di venirci. Ciaoooo.

santa scardino 19/05/2021 - 21:25

--------------------------------------

Ah, dimenticavo...il sonetto è perfetto, mi ha ricordato quelli di D'Annunzio...ciaociao.

Giacomo C. Collins 17/05/2021 - 19:41

--------------------------------------

Io ho trovato questo sonetto molto suggestivo in quanto mi ha accompagnata ed emozionata come se fossi sul posto fisicamente insieme ai tuoi versi.

Maria Luisa Bandiera 17/05/2021 - 19:02

--------------------------------------

Grazie Carla.
A saperlo...!
Mi sarei risparmiato il maleducato giunto da Loris!

Ernesto D’Onise 17/05/2021 - 17:29

--------------------------------------

Molto bello questo Sonetto a Chioggia. Chioggia e Sottomarina di Chioggia sono state il mio primo amore marino. Lì ho imparato a vivere il mare( ero un ragazzino...ho un racconto in proposito) e poi la mia evoluzione subacquea mi ha portato all'isola d'Elba, secondo e ultimo mio amore.Ciao.

Giacomo C. Collins 17/05/2021 - 14:49

--------------------------------------

Comunque brava e bella poesia. Io sì, lo sono e abito a un tiro di lenza da Chioggia. Se vuoi, pag 15, c’è “Pescherecci sul Lusenzo”
Il Lusenzo è il canale che separa Chioggia da Sottomarina.
Un saluto

Loris Marcato 17/05/2021 - 14:40

--------------------------------------

Grazie Giuseppe, grazie Paolo, grazie Ernesto, grazie Mirko, grazie Loris. Per Loris: non sono veneta, sono piemontese. Ho compiuto una vacanza a Chioggia nel 2020 e ho scritto in quell'occasione una poesia. Difatti su altri siti dove l'ho pubblicata la trovi nella categoria "Vacanze". Per Ernesto: sui siti dove scrivo preferisco esprimermi in poesia, anche se alcune mie poesie possono essere prosastiche, non hanno rime, non hanno metrica. La poesia contemporanea è anche molto prosastica, ma le figure retoriche ( metafore, anafore, ossimori..) fanno diventare uno scritto una poesia, meglio se dotata di un certo ritmo, certo, che non è sinonimo di metrica. La prosa è il mio modo di esprimermi nei romanzi. Sto scrivendo il mio terzo romanzo Non mi interessa dimostrare che so scrivere racconti o favole. Ne ho scritti parecchi, ma ora come ora mi interessa questo tipo di approccio alla scrittura. La sfida sono i romanzi, per me. E ci sto riuscendo. Grazie a tutti!

Carla Vercelli 17/05/2021 - 14:35

--------------------------------------

Ma, come mai Chioggia?
C’ero ieri l’altro ai Saloni al Porto.
Sei Veneta?

Loris Marcato 17/05/2021 - 14:20

--------------------------------------

Tra canali e calli, e i suoi ponti a Chioggia ho trascorso un'estate con quella che poi sarebbe diventata mia moglie.
Bellissima poesia, e grazie per le tue belle parole

Mirko D. Mastro(Poeta) 17/05/2021 - 14:12

--------------------------------------

Complimenti.
Per ciò che riguarda la prosa sulla quale parola volevi una mia idea farò in un altro modo.
Ti suggerisco di leggere Collins, si il nostro scrittore molto valido in prosa. È una prosa in cui puoi cercare anche sprazzi di poesia, ma rimane prosa.
Ma c’è anche Grazia Giuliani, Scilipoti e via dicendo.
Buone letture Carla. E buone scritture in prosa quando occorre.

Ernesto D’Onise 17/05/2021 - 13:42

--------------------------------------

Espressione poetica pregevole, impreziosita da rime veramente ben intarsiate nei versi. Complimenti sentiti e buona giornata.

Paolo Ciraolo 17/05/2021 - 13:00

--------------------------------------

Ah, dimenticavo: ti ho risposto in "Incontrarsi, perdersi e ritrovarsi"
Ti ringrazio ancora!

Giuseppe Scilipoti 17/05/2021 - 12:54

--------------------------------------

Chioggia... una pioggia di complimenti! Bella, evocativa ed invitante poesia, un luogo che è anche musica. Il poetare nitido ricrea immagini altrettanto nitide e definite. La poetica poi sgancia anche quella consapevolezza che la bellezza che vi si trova nella suggestiva Chioggia rappresenta un dono di cui non si può che gioire oltre che beneficiare.
Un omaggio meraviglioso!

Giuseppe Scilipoti 17/05/2021 - 12:52

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento


Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?