Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Fatiscente nelle fat...
Siamo in cerca...
L'albore, il miracol...
Fuori...
Ricordati di me...
La volpe...
Parole in affitto...
La Promessa Nascosta...
Fantasia è inven...
I bronzi di Riace...
Scultura bianca...
Il sole del mattino...
Postrema sera in giu...
Stella mia...
Nei deserti del sile...
Non ci sono...
La serenità è se...
La Luce del Ricordo...
Speleologia...
L’abitudine spegne o...
Tieni stretto il...
Rimembranze lontane...
Il tuo nome...
L'isola...
Facciamo tardi...
Statuario trivio...
Ma chi se lo aspetta...
Affollati...
La falena...
Notte d'estate...
Rosa China...
L\' inganno di krono...
Le cose migliori...
Eri bellissima...
Mollette...
Il labirinto del sen...
Pierino...
Che la parola sia po...
Tramonto...
Nel cielo d'Orione...
La nobiltà dell amor...
Una Vera Amica...
Nella notte...
Sgombero casa natia...
La terza guerra mond...
Rametto...
Autostrade...
Nei dettagli dorme l...
Questione di sinapsi...
Dove c'è odio c'è...
Luci della rivalsa...
Che zanza!...
Cuore di mamma...
A testa in giù...
Viviamo ora...
La conoscenza...
Squarcio d'anima...
Il passerotto...
Amante notturna...
Fatalità...
Potresti anche e...
Scarti...
Fame di occhi...
Tu....
Colori di una sera...
Il mio infinito...
cenere di illusioni...
Peccato......
Il viaggio...
Energia Universale...
Domenica ore 10.30...
Il tempo passato acc...
Orizzonte degli even...
Margini...
Nature morte...
Sono diventato forte...
La zia e il drago...
Leggero...
Il rumore della ...
Il Custode del Foro...
I cavalli della Geor...
Davanti al Vesuvio...
Ischia-Forio...
Là, dove sorgeva il ...
Pensieri...
Il nostro viaggio ...
Compagni di scuola...
Meditarraneo...
Ricordi...
Contrada Silente...
Piano piano...
Sensazioni...
La noia è come un bi...
Once upon a time...
Saluto a mia Madre...
Il sogno del poeta...
Viaggio ( poesia...
In ringhiera...
Poeti dell' amore...
Essenza...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Numero 2

Sono un numero uno dei tanti infiniti numeri, numerabili quantificabili che utilizzate scomponete cancella te e poi riformate in tanti altri modi per ottenere il vostro risultato. Ripeto il vostro risultato! Non il nostro, che è univoco associabile intercambiabile di un’unica quantità, ma non che mai addizzioniamo alla nostra vicenda, facendoci divenire una famiglia un altro componente più grande o più piccolo, frazionato diviso fino all'indivisibile dell’inverosimile intercambiabile. Ci utilizzate ci sottraete ci dividete alle vostre più utili essenziali evenienze. Siamo per voi cosa astratta, artefice di naturale esistente da sempre che però poi alla men che non si dica ci buttate via adoperandoci al solo nostro e vostro! scopo. Ritenendoci alla fine come solo dei poveri inutili miseri modestissimi insignificanti numeri. Sono il numero due, mio fratello è l’uno mia sorella il tre, mio padre il venti mia madre il dodici e così via fino all'infinita generazione che ci separa dal mondo dell’indivisibile. Non immaginate nemmeno l’enorme quantità di parentele che abbiamo con le nostre associazioni che derivano dalla successione naturale del nostro ordine stabilitosi agli albori della creazione. Prendete un manuale dei numeri primi i nostri top i nostri veri numeri “uno” come lo è anche mio fratello che è il numero uno. Loro sono indivisibili se non per se stessi e per l’uno. Sono autentici infinitamente autentici non rispettando nemmeno l’algoritmo di ripresentazione. Non esiste la logica della loro ripetersi, fra un primo ed un altro può avvenire dopo due numeri, come fra il cinque ed il sette o può avvenire tra quattro numeri come tra il sette e l’undici, non hanno la quantificazione della loro esistenza, per questo sono i nostri veri numeri “uno”. Sono loro che definiscono il limite tra noi e voi, del nostro spazio invalicabile, la frazione quantificabile che non potete numerare. Provate a dividere il centotrentuno, un numero grande formato due volte da mio fratello uno, ed una volta da mia sorella tre, ma che vi otterrete dopo averlo diviso per tutti i numeri fino a nove? nessun numero intero, solo numeri con la virgola frazionamenti degli originali, dislocati in vari punti diversi dello spazio dimensionale; nulla di più cari dilazionatori virtuali, quantificatori assolutamente irriconoscenti del nostro grande utilizzo. Già a partire dalle lancette dell’orologio senza di noi sarebbero inutili. Per non parlare di quando riportate commenti da attribuire alle vostre quotidiane situazioni ma che non fornite il vero attributo al nostro divino Zero. Il nostro modello di simbolo d’unità nulla che riporta l’uguaglianza totale in tutte le nostre molteplici attività, e da inizio come per mio padre il venti alla successione delle decine. Riporta le frazioni all'infinito numerabile e all'indeterminazione del rapporto tra numeri. Moltissime elaborazioni sono state riscontrate nel corso di molti eventi per l’attribuzione del nostro divino numero Zero. Credetemi io che sono il due pochi ci si sono avvicinati. Sono abbastanza felice di ritrovarmi spesso fra le azioni di un vecchio matematico nella sua scrivania, che cerca di elaborare un nuovo sistema algebrico coniugazione del sistema binario con il codice Morse che invece è sonoro. Veramente un buon professore chissà se ci riusciremo. Mi utilizza spesso e soprattutto per la codifica del richiamo a due punti del segnale Morse. E vuole interporlo alla classificazione generale ed utilizzabile per tutti, non muovendo il cicalino come nelle navi, per segnalare il messaggio, ma inviando la cifra numerica. Io due sono in buona parte dei messaggi, e questo mi rende molto soddisfatto.



Share |


Opera scritta il 27/07/2015 - 15:42
Da Luca Di Paolo
Letta n.1260 volte.
Voto:
su 5 votanti


Commenti


Grandissimo linguaggio tecnico, squisitezza nel ragionamento.
Matematicamente perfetto.
Numero uno o forse due...

luciano rosario capaldo 28/07/2015 - 15:22

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?