ca no' ssi pó spiecā' cu la raggioni,
in quantu čti ccussė maravigliosa
ca no' nci voli mancu spiecazzioni.
Perō la scienza ca č miticulosa
voli pi fforza la dimushtrazzioni
pi cretiri ca č ccosa prishtiggiosa
e noni fruttu t'la 'mmagginazzioni.
La menti umana 'ncora no' č capaci
ci spieca lu mirāculu ccet'čti;
no' č ffacili truvari ci lu faci.
E toppu ca č 'na cosa ca si veti,
quarcunu shta ca no' ssi senti 'n paci,
percé no' trova motu cu nci creti.
Bisogna aviri feti.
'Uardannu 'ncielu pari 'nu spittāculu;
vitennu luna e shtelli č 'nu mirāculu.
Traduzione
Miracolo
Č certo che miracolo č una cosa
che non si puō spiegar con la ragione,
in quanto č cosė meravigliosa
che non occorre neanche spiegazione.
Perō la scienza che č meticolosa
vuole per forza la dimostrazione
per credere che č cosa prestigiosa
e non frutto dell'immaginazione.
La mente umana ancora non č capace
di spiegar il miracolo cos'č;
non č facile trovare chi lo fa.
Ed anche se č una cosa che si vede,
qualcuno c'č che non si sente in pace,
perché non trova modo per crederci.
Occorre avere fede.
Guardando in cielo appare uno spettacolo;
vedendo luna e stelle č un miracolo.
Sonetto caudato in vernacolo sanvitese (alto
salentino) con relativa traduzione. Schema:
ABAB/ABAB, CDC/DCD, dEE.

Voto: | su 2 votanti |


Lieta Domenica.
*****

