Le mattine d'estate, (specie se c'è molta afa), quando ci alziamo dal letto, è come se ognuno di noi risorgesse dal suo sudario. Perchè noi napoletani,in fondo ci sentiamo un po' tutti dei "poveri cristi." Però, mentre pare ca stanne llà llà pe c'atterra', risurgimme: cadiamo sempre in piedi. Tenimme 'e sette spirite: comme 'e gatte. Ce 'nsecchimmo, ma 'nun murimmo...e chi c'accide a nuje! Noi partenopei già di prima mattina, cominciamo le nostre conversazioni con i santi, ma non prima di esserci salutati: "Bbona jurnata, donn'Ama', tutto a posto?" - immantinente giunge la risposta: "cu ll'aiuto 'e Ddio jamme annanze..." - e ancora, ma stavolta rivolgendosi direttamente a Lui: "Patate', pienzece tu, j' stongo ancora aspettanne!" Poi si passa alla madonna: "Vergine Maria, famme sta bbuono a mme, 'a famiglia mia e 'nun te scurda' 'e Peppeniello e di quella santa donna di Lucia: tu saje quanto n'have bisogno!" 'Na vota ca ce truvamme, perchè non intercedere pure per qualche nostro parente o conoscente! Quando poi le cose non vanno come sperato, alzando lo sguardo al cielo e con i denti stretti, diciamo:"facesse 'na culata e ascesse 'o sole!" A buon intenditor poche parole. Li salutiamo, li insultiamo e li invochiamo questi nostri santi! Spesso li supplichiamo e po' ce 'ncazzamme cu lloro quanno 'e ccose ce vanno storte: e allora giù un folto elenco di imprecazioni. I nostri santi compresa la Madonna, San Giuseppe, ci accompagnano tutta la giornata. Non possiamo fare a meno di loro! Ma c'è un santo a noi tanto caro, è "San Gennaro". 'O vulimmo bene comme ce fosse frate o pate: un parente insomma. Nuje napulitane, ascimme sempe a pariente. Tutto gli chiediamo: di darci forza, salute, 'e fa truva' 'na fatica 'o figlio nuosto. Quando fa troppo caldo gli chiediamo la pioggia: "fa chiovere 'nu poco San Genna'. "Quando fa freddo 'o cercammo calore: "San Genna' e falla asci' 'na lenzetella 'e sole." Insomma, 'e sante se songhe scucciate 'e ce senti'. Il fatto è che non ce li sappiamo tenere. Ogni minuto 'e quarto d'ora li scomodiamo! C'avimme pigliato troppa confidenza: 'o dito cu tutta 'a mana insomma e se sape..."a cunferenza è 'a mamma d'â mala crianza." In alcuni momenti ci sentiamo abbandonati, ma poi sempre a loro ci rivolgiamo! L'avvenimento importante è la liquefazione del sangue di San Gennaro. Il miracolo viene celebrato tre volte l'anno: il 19 settembre nel giorno della ricorrenza di San Gennaro, il sabato che precede la prima domenica di maggio e il 16 dicembre. Siccome ca sotto sotto ognuno 'e nuje tene 'a "curella 'e paglia"...ce sta sempre 'a paura ca 'o sanghe 'nun se squaglia. 'Nvece no, il sangue di scioglie sempre, perchè noi napoletani è vero che siamo impulsivi, chiacchieroni, superstiziosi, ficcanaso: ma 'e sante c'hanno accettate accussì comme simme fatte. Nuje, pure si lloro 'nun fanno sempe chello ca ce fa piacere: siccome ca simmo bbuone 'e core, 'e vvulimmo bene 'o stesso e priamme sempe 'a maronna ca 'e ccose s'acconcene. Sempre ci viene in soccorso il nostro innato ottimismo: "Storta va deritta vene, sempe storta 'nun po' ghì." Alla fine, 'e 'na manera o 'e n'ata si aggiusta sempre tutto...

Letta n.1148 volte.
Voto: | su 4 votanti |
Commenti
Mirabilmente costrutto et adorabile.
Lieto meriggio.
*****
Lieto meriggio.
*****


--------------------------------------
Come avrebbe potuto non piacermi questo racconto, proprio a me che su un sito( non ricordo bene quale...ahahahah) avevo preso il nick di gennarino Ammore, ed avevo studiato tutta la vita e la storia del quartiere Sanità? bello, molto significativo, e da ex scugnizzo ho apprezzato le parti in idioma napoletano, molto efficaci, significative e testimoni di un costume unico in Italia. ciaociao...5 stelle.





--------------------------------------
be io ho riso più per quello che ha detto Francesco di suo padre, be anche il mio timoroso di mia madre molto cattolica bestemmiava santi che secondo me riciclava dal calendario, bel racconto Giovanna 



--------------------------------------
Bello, molto.. che devo rileggere per forza! Ci sono un sacco di citazioni interessanti. Aahah.. Ehm. Conoscevo un partenopeo, mio padre... che quando perdeva le staffe imprecava utilizzando espressioni davvero colorite.. contro una moltitudine di santi, per lo più sconosciuti (non so dove li pescasse). Se la prendeva con questi ultimi, forse per un timore reverenziale nei confronti di quelli più noti e popolari. Le cose strane della vita. Complimenti





--------------------------------------
Inserisci il tuo commento
Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.