Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Completa il tuo camm...
Fatiscente nelle fat...
Siamo in cerca...
L'albore, il miracol...
Fuori...
Ricordati di me...
La volpe...
Parole in affitto...
La Promessa Nascosta...
Fantasia è inven...
I bronzi di Riace...
Scultura bianca...
Il sole del mattino...
Postrema sera in giu...
Stella mia...
Nei deserti del sile...
Non ci sono...
La serenità è se...
La Luce del Ricordo...
Speleologia...
L’abitudine spegne o...
Tieni stretto il...
Rimembranze lontane...
Il tuo nome...
L'isola...
Facciamo tardi...
Statuario trivio...
Ma chi se lo aspetta...
Affollati...
La falena...
Notte d'estate...
Rosa China...
L\' inganno di krono...
Le cose migliori...
Eri bellissima...
Mollette...
Il labirinto del sen...
Pierino...
Che la parola sia po...
Tramonto...
Nel cielo d'Orione...
La nobiltà dell amor...
Una Vera Amica...
Nella notte...
Sgombero casa natia...
La terza guerra mond...
Rametto...
Autostrade...
Nei dettagli dorme l...
Questione di sinapsi...
Dove c'è odio c'è...
Luci della rivalsa...
Che zanza!...
Cuore di mamma...
A testa in giù...
Viviamo ora...
La conoscenza...
Squarcio d'anima...
Il passerotto...
Amante notturna...
Fatalità...
Potresti anche e...
Scarti...
Fame di occhi...
Tu....
Colori di una sera...
Il mio infinito...
cenere di illusioni...
Peccato......
Il viaggio...
Energia Universale...
Domenica ore 10.30...
Il tempo passato acc...
Orizzonte degli even...
Margini...
Nature morte...
Sono diventato forte...
La zia e il drago...
Leggero...
Il rumore della ...
Il Custode del Foro...
I cavalli della Geor...
Davanti al Vesuvio...
Ischia-Forio...
Là, dove sorgeva il ...
Pensieri...
Il nostro viaggio ...
Compagni di scuola...
Meditarraneo...
Ricordi...
Contrada Silente...
Piano piano...
Sensazioni...
La noia è come un bi...
Once upon a time...
Saluto a mia Madre...
Il sogno del poeta...
Viaggio ( poesia...
In ringhiera...
Poeti dell' amore...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



VINO GENTILE

Avevo una coda di lucertola tra le mani, l’ultima volta, come un buon suggerimento per scrivere qualcosa; ma si trattava di una scusa. Avrei voluto che m'ingannasse, il movimento di quella coda, e che mi avesse perlomeno distratto; come aveva fatto con il mio cane.
In realtà era un vuoto d’amicizia, che avrei voluto riempire; forse per distrarmi da un cruccio cui era difficile dare una risposta.
Abbiamo camminato insieme, sul quel sentiero abbandonato, lasciando qualche impronta nella polvere della memoria. Una via dimenticata, quasi sommersa o diluita nelle beghe e le inimicizie di questo tempo, eppure così importante; talmente impressa, com’è, nell’amicizia della terra.
Poi è arrivato il soccorso di una fresca mattina d’autunno, con il sole che veniva dal mare, che mi ha portato, finalmente, tra l’uva matura della vigna!
Forse non ve lo aspettavate, ma l’ho appena assaggiato… il mosto dei miei due tini.
La siccità poteva essere un pericolo, per lo sviluppo dei grappoli, ma una pioggia abbondante di fine luglio ha evitato il peggio. L’uva è arrivata a buona maturazione, senza soffrire muffe o marciumi; i profumi sono puliti, molto intensi e decisi. Sono sicuro che questa sarà un’ottima annata!
Sto cercando di ottenere un buon vino, che soddisfi i miei gusti e quelli dei miei amici e conoscenti. Per quanto riguarda i conoscenti, mi sono posto l’obiettivo di farli diventare amici veri e propri. Ho in mentre, per questo, due o tre passaggi fondamentali; li definirei tipologie:
Il vino di Natale; che conservi ancora i sapori e i profumi dell’estate, da sorseggiare nei tramonti, prima di scrivere una poesia, o conversando davanti al fuoco del camino. Penso che questo vino possa davvero piacere a tutti. Stiamo parlando del “Vino Novello Gentile”.
Poi, passiamo al vino imbottigliato a marzo. Un vino giovane, dai profumi intensi, bello vivace, leggermente frizzante, che piace tanto alle donne… ma anche agli uomini! Il vino che preferisco, in effetti. Una compagnia irrinunciabile, da bere, per amare, tutti giorni della primavera e per tutta l’estate. Il così detto “Vino Amabile Gentile”.
Infine, il “Vino Nobile Gentile”. Un vino importante, raffinato e maturo, che finirà in bottiglia alla fine di settembre; ma di questo vino vi parlerò l’anno prossimo, di questi tempi, se mi sarà avanzata qualche bottiglia! Prosit


Spicchi di prosa




Share |


Opera scritta il 25/09/2017 - 17:53
Da Francesco Gentile
Letta n.1466 volte.
Voto:
su 7 votanti


Commenti


Grazie..

Francesco Gentile 29/09/2017 - 00:06

--------------------------------------

FRANCESCO GENTILE . Brindo con te...non sono esperta di vini ma se nelle tue botti c'è il vino "GENTILE" come te è sicuramente un nettare da tracannare tutto d'un fiato, sperando che non mi faccia girare la testa!!!!!

mirella narducci 26/09/2017 - 16:49

--------------------------------------

Sto pensando di fare un corso per sommelier, non si sa mai, potrei degustare il Novello, l'Amabile e il Nobile, sempre che tu mi inviti .....potrei disegnarti anche una nuova edichetta!!!!

ANNA BAGLIONI 26/09/2017 - 16:35

--------------------------------------

Indubbiamente, parliamo del vino di Gentile, inteso come Francesco, ovviamente. Ed allora, caro Francesco, lascia perdere la coda di lucertola, riempimi il bicchiere e.... prosit...
*****

Ken Hutchinson 26/09/2017 - 08:48

--------------------------------------

E su quella coda di lucertola io ti avevo lasciato ad indicare la strada...ora ti ritrovo con l'uva e il delizioso vino amabile che preferisco, frizzante, giusto per noi donne, è da bere in compagnia... Stupendo spicchio di prosa ahahahaha Francesco straordinario è quasi come una poesia!

margherita pisano 25/09/2017 - 23:01

--------------------------------------

Uff..la tastiera del telefono...

Teresa Peluso 25/09/2017 - 20:03

--------------------------------------

Io di vini non me ne intendo,visto che nonnevorrebbero, ma sono vissuti tra conoscitori dal palato fino, che producevano il vino che dovevano bere. Mio marito ne faceva uno, che conservava in botti di rovere, che non faceva fermentare e non aggiunge a alcun mistificare. Solo qualche volta mi ha indotto ad assaggiarlo, ma poi....a nanna....doveva portarmi in braccio, perché divenuto subito brilla. Ahahah...

Teresa Peluso 25/09/2017 - 20:01

--------------------------------------

Frizzantino, poetico...
Complimenti

Grazia Giuliani 25/09/2017 - 19:30

--------------------------------------

La coda di lucertola non l'ho capita, credo che debba andare a leggermi qualcosa che ha preceduto questo brano. Ma che racconto, mi è piaciuto molto. In ogni senso: contenuto e forma, l'ho trovato perfino poetico. Bella quella nota in calce: spicchi di prosa. Sembra una firma d'autore.
Complimenti vivissimi.Un saluto.

GianMaria Agosti 25/09/2017 - 19:22

--------------------------------------

Davvero suggestivo, Francesco, questo tuo spicchio di prosa e oserei anche invitante...
Spero che veramente per te sia una buona annata e hai proprio ragione, il vino amabile è quello che preferisco, quello gentile poi sarà sicuramente ottimo...
Piaciuto

PAOLA SALZANO 25/09/2017 - 19:19

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?