Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Fatiscente nelle fat...
Siamo in cerca...
L'albore, il miracol...
Fuori...
Ricordati di me...
La volpe...
Parole in affitto...
La Promessa Nascosta...
Fantasia è inven...
I bronzi di Riace...
Scultura bianca...
Il sole del mattino...
Postrema sera in giu...
Stella mia...
Nei deserti del sile...
Non ci sono...
La serenità è se...
La Luce del Ricordo...
Speleologia...
L’abitudine spegne o...
Tieni stretto il...
Rimembranze lontane...
Il tuo nome...
L'isola...
Facciamo tardi...
Statuario trivio...
Ma chi se lo aspetta...
Affollati...
La falena...
Notte d'estate...
Rosa China...
L\' inganno di krono...
Le cose migliori...
Eri bellissima...
Mollette...
Il labirinto del sen...
Pierino...
Che la parola sia po...
Tramonto...
Nel cielo d'Orione...
La nobiltà dell amor...
Una Vera Amica...
Nella notte...
Sgombero casa natia...
La terza guerra mond...
Rametto...
Autostrade...
Nei dettagli dorme l...
Questione di sinapsi...
Dove c'è odio c'è...
Luci della rivalsa...
Che zanza!...
Cuore di mamma...
A testa in giù...
Viviamo ora...
La conoscenza...
Squarcio d'anima...
Il passerotto...
Amante notturna...
Fatalità...
Potresti anche e...
Scarti...
Fame di occhi...
Tu....
Colori di una sera...
Il mio infinito...
cenere di illusioni...
Peccato......
Il viaggio...
Energia Universale...
Domenica ore 10.30...
Il tempo passato acc...
Orizzonte degli even...
Margini...
Nature morte...
Sono diventato forte...
La zia e il drago...
Leggero...
Il rumore della ...
Il Custode del Foro...
I cavalli della Geor...
Davanti al Vesuvio...
Ischia-Forio...
Là, dove sorgeva il ...
Pensieri...
Il nostro viaggio ...
Compagni di scuola...
Meditarraneo...
Ricordi...
Contrada Silente...
Piano piano...
Sensazioni...
La noia è come un bi...
Once upon a time...
Saluto a mia Madre...
Il sogno del poeta...
Viaggio ( poesia...
In ringhiera...
Poeti dell' amore...
Essenza...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Natalino

Da qualche giorno ripenso a Natalino,
era un ragazzo originario della Sardegna, piccolo , molto piccolo di statura, forse perfino più piccolo di me, ed esile; io avevo 13 anni; lui 16, credo. Aveva un Caballero che immagino lo facesse sentire un poco più grande, un po' più potente. Faceva lavoretti, o ne cercava, fumava tanto e anche questo penso contribuisse a farlo sentire un po' più grande. Aveva un piccolo viso un po' ossuto, e la voce bassa, timida. Con un gruppetto di altri ragazzi bazzicava nella via dove abitavo con i miei genitori, e dove sono cresciuta. Era appena finito il tempo dei giochi, e forse era l'ultima estate in cui si stava "nella via", alla sera; da quella dopo saremmo stati tutti più grandi, con amici diversi, in altri punti della città... Non c'era più il crocchio degli amici di strada (e non c'è mai più stato,nemmeno per le generazioni successive...che dispiacere non sentire più quegli schiamazzi, le risate, il vicino di casa senza figli che tirava secchiate d'acqua, inutilmente , per protestare per il baccano di sera tardi...tardi, per lui era tardi alle 22...)
Natalino mi guardava sempre, ma io in cuor mio avevo già deciso: il fatto che non fosse più andato a scuola dopo la terza media per me era peccato mortale, e poi era arrivato dalla Sardegna da così pochi anni...certo al tempo io sarei stata tra quelli razionalmente "non razzisti" (di sicuro, già allora, e vi posso garantire che non era affare da poco, nella mia cittadina, in Piemonte, una manciata di anni fa...), ma di qui a innamorarmi di un piccolo sardo nerissimo di capelli, scuro di pelle... Però ricordo che notavo con stupore la sua precisione nel parlare: aveva un vocabolario accurato, Natalino, o almeno aveva capito che quella piccolissima carta che aveva nella manica andava giocata...ma non bastava.
Così, un giorno , mentre tornavo da qualche commissione, e approfittando del fatto che mi trovava da sola e non con il solito crocchio, mi arrivò di fianco sul Caballero rombante, lo spense, mi disse "ti posso parlare", e poi, come si usava, mi chiese se volevo essere la sua ragazza. Chissà con che parole gli dissi di no, certo gentili, e lui fu molto signore, non adottò quella strategia che andava tanto in voga a quel tempo, di screditare con falsi resoconti la reputazione della ragazza che si era negata...
Poi appunto l'estate passò, ancora nella via, tra chiacchiere, flirt degli uni con gli altri (non è che le cose mi andassero alla grande, più o meno tendevo a innamorarmi, nel momento sbagliato, di qualcuno che magari poteva anche ricambiarmi, ma sempre o un po' prima, o un po' dopo...oppure anche mai...)
Natalino per me aveva sempre uno sguardo di riguardo, un po' triste, deferente...finita l'estate, il crocchio sparì. Come ho detto prima, l'estate dopo non ci furono più crocchi in quella via, ma nuovi crocchi in altri punti della città... di Natalino solo qualche fugace visione, forse col passare degli anni aveva anche cambiato la moto, ma la sua statura e la sua stazza non erano cambiate molto...e poi, ad un certo punto, erano già passati dei mesi da quando era successo, un amico di quei tempi in bilico tra l'infanzia e l'adolescenza, si stupì che non avevo mai saputo...Natalino era morto, di tumore alla gola. Non so, difficile ricostruire quando, credo che avesse 27 o 28 anni, ma posso anche sbagliare di qualche anno, è tutto così sfumato in un passato indistinto...
Se ripenso a lui rivedo quegli occhi neri e un po' tristi, un giubbetto bianco che si gonfiava quando sfrecciava sul suo cavallo rumoroso e fragile, quel Caballero 50... chissà se qualcuno, oltre me, si ricorda ancora di lui? la sua mamma non l'avevo mai vista, sarà stata una donna minuscola tutta vestita di nero, immagino, ancora prima della morte del figlio...chissà dopo, sarà stata tutta rattrappita in un chiuso, isolano dolore... magari solo io e lei, se c'è ancora, ci ricordiamo di lui...
Così, mi è tornato in mente Natalino, e ho pensato di fare omaggio alla sua vita, ricordandone qui appena un'ombra... perchè la sua vita sarà stata breve e leggera, ma certo molto di più del suo piccolo amore per me, respinto. Chissà se Natalino aveva potuto fiorire? Io spero di sì.



Share |


Opera scritta il 30/09/2013 - 22:36
Da Irene Fiume
Letta n.1233 volte.
Voto:
su 0 votanti


Commenti

Nessun commento è presente



Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?