Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Verso l’ignoto...
Al cimitero...
rv 6:32...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Di quando viene Sera...
Sentimenti muti...
Un bacio può durare ...
Fotografia : un emoz...
Bagatelle...
Occhiali nuovi tanti...
Malvina...
Pensiero irrequiet...
Il sorriso di un amo...
Natisone a valle...
L’ultimo respiro del...
Se tale è la verità...
Gli adulti di domani...
Un tempo sapeva ride...
Da un finestrino...
Chi ama la vita...
La pace del passero...
A te Poeta....
Mi perdo...
Un giorno, forse...
Amore...
Coraggio...
La seconda fatica...
La causa...
Cimici il ritorno...
Perchè scrivo...
Proseria...
Mamma...
Ingrediente...
Amore...
Meravigliose dalie...
Poco a poco...
Nell' ambra...
Fermo immagine...
A lei piaceva esser ...
Nella scia del desti...
In una notte fredda...
Se conosci te stesso...
Paura della soli...
Niente si sente...
La musica delle vele...
Ricordi d'ottobre...
Vattelappesca...
09 ottobre ‘63...
Non è mai la mia cas...
Samurai...
La tranquillità è un...
Anime senza sogno...
Voglia di fuggir...
Meglio ignorante...
Il Tomo- Reprobi Ang...
La stagione dei colo...
Rombo...
La gita...
Adalberto da Cuneo...
La pazienza è un pu...
La valigia...
un'anima...
Ti porto via con ...
Dipende...
L'essenza della vita...
Tramonto...
Attendere... è la pa...
L'amore delle mamme ...
Il poeta è chi diven...
Posizioni strane...
La pazienza è arroto...
Mamma...
Bassa marea...
Madeira...
La pazienza è come u...
Questo vento (a tema...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Quarto canto amoroso...
Fili di mare...
Autunno con i suoi c...
,,, Haiku...
Blue orchidea...
La formica...
Chi è il poeta...
Overtourism...
Le vie della perdizi...
Terzo canto amoroso:...
L'abito del poeta il...
Tra le foglie ( a t...
Arrostendo...
Non incuti timore...
Viandante vagabondo...
Lagna di castagna...
L' albero...
Fiordaliso...
L' amore negli occh...
Turchese...
Ferrigno cuore...
per e-MMail...
Riflessione 15 Amici...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Puisìa

Ca li püeti muni sontu assai
si veti a lu computer ca tinimu;
ognunu pó mannà' cce vvoli ormai
e tutti, comu fessi, nu' liggimu.


Si faci pi putiri aviri crai
'nu premiu o puru cuddu ca vulimu,
però è surtantu suennu e non è mai
'na cosa ca ni servi cu vivimu.


Ci si' püeta è mmegghiu cu lu sani
ca pi passioni e amori l'hata fa'!
La püisìa no' ti pó dari pani


e mancu sordi cu t'lu puè ccattà',
ma l'anama ti metti 'ntra li mani
e, sulu cu edda, tu no' puè campà'!


Traduzione:
Poeta


Che i poeti adesso sono assai
si vede al computer che teniamo;
ognuno può mandar che vuole ormai
e tutti, come fessi, noi leggiamo.


Si fa per potere avere domani
un premio o pure quello che vogliamo,
però è soltanto sogno e non è mai
una cosa che ci serve per vivere.


Se sei poeta è meglio che lo sappia
che per passione e amore devi farlo!
La poesia non ti può dare pane


e neanche soldi per poterlo comprar,
ma l'anima ti mette nelle mani
e, solo con lei, tu non puoi campar!


Sonetto classico in vernacolo sanvitese
con relativa traduzione. Schema: ABAB/ABAB,
CDC/DCD.




Share |


Poesia scritta il 03/02/2015 - 06:54
Da Giuseppe Vita
Letta n.1803 volte.
Voto:
su 6 votanti


Commenti


Eppure, tanti tanti anni fa, c'erano persone che vivevano dei propri scritti. La passione non deve mai mancare, si scrive per la propria anima! Buona giornata,

Chiara B. 04/02/2015 - 10:57

--------------------------------------

COMUNQUEMENTE BRAVO, ciao Peppe

salvatore alvaro 04/02/2015 - 04:18

--------------------------------------

È come dici, Focus! Quando si traduce una lingua si perdono le caratteristiche idiomatiche e la poesia può non dare emozioni appropriate. Qui il dialetto dà più effetto specie nella prima quartina che esprime ironia. È il dialetto di San Vito dei Normanni in provincia di Brindisi ed è molto simile al siciliano. Si adatta molto bene al sonetto ed anche ad altri generi poetici. Grazie a te ed agli altri commentatori per l'apprezzamento. Un saluto!

Giuseppe Vita 03/02/2015 - 14:52

--------------------------------------

Beh, credo che in questa poesia ci sia la dimostrazione che la traduzione di una poesia in lingua diversa, o in idioma, alla fine non possa mantenere tutta la sua bellezza. questo vale per poesie dall'italiano all'inglese, o viceversa...o da altre lingue all'italiano.
Credo che anche questa sia bella nella sua originale lingua che l'ha fatta nascere...a proposito, il Sanvitese al quale ti riferisci immagino sia San Vito siciliano, Lo Capo mi pare, non il san Vito cagliaritano...o sbaglio?

. Focus 03/02/2015 - 14:04

--------------------------------------

Una santa verità in versi. Non si campa con la poesia ma ti sazia il core. Ciao

Romualdo Guida 03/02/2015 - 12:42

--------------------------------------

Poeti per passione,di certo ricchezze non avranno,saggi versi,condivisi,eccellente
poetar,

genoveffa 2 frau 03/02/2015 - 12:21

--------------------------------------

Bentornato Giuseppe, ci sei mancato con le tue ABAB/ABAB,CDC/DCD...

Lory C. 03/02/2015 - 11:24

--------------------------------------

Poeta per passione del cuore, versi che nella loro bellezza ti fanno molto onore
per la purezza del messaggio che mandano
Bravissimo

giancarlo gravili 03/02/2015 - 10:19

--------------------------------------

POETA SOLO PER PASSIONE E PER AMORE... UNA VERITA' CHE NON TI SI PUO' CONTRADDIRE... DUE SONETTI CHE TI ENCOMIANO...

Rocco Michele LETTINI 03/02/2015 - 10:02

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?