Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Poche cose hanno val...
Buonanotte signora...
Ora. Per sempre. Ame...
Lume di naso...
In ogni essenza ...
Rosso di mattina...
Inizio...
Senza ipocrisia...
Completa il tuo camm...
Fatiscente nelle fat...
Siamo in cerca...
L'albore, il miracol...
Fuori...
Ricordati di me...
La volpe...
Parole in affitto...
La Promessa Nascosta...
Fantasia è inven...
I bronzi di Riace...
Scultura bianca...
Il sole del mattino...
Postrema sera in giu...
Stella mia...
Nei deserti del sile...
Non ci sono...
La serenità è se...
La Luce del Ricordo...
Speleologia...
L’abitudine spegne o...
Tieni stretto il...
Rimembranze lontane...
Il tuo nome...
L'isola...
Facciamo tardi...
Statuario trivio...
Ma chi se lo aspetta...
Affollati...
La falena...
Notte d'estate...
Rosa China...
L\' inganno di krono...
Le cose migliori...
Eri bellissima...
Mollette...
Il labirinto del sen...
Pierino...
Che la parola sia po...
Tramonto...
Nel cielo d'Orione...
La nobiltà dell amor...
Una Vera Amica...
Nella notte...
Sgombero casa natia...
La terza guerra mond...
Rametto...
Autostrade...
Nei dettagli dorme l...
Questione di sinapsi...
Dove c'è odio c'è...
Luci della rivalsa...
Che zanza!...
Cuore di mamma...
A testa in giù...
Viviamo ora...
La conoscenza...
Squarcio d'anima...
Il passerotto...
Amante notturna...
Fatalità...
Potresti anche e...
Scarti...
Fame di occhi...
Tu....
Colori di una sera...
Il mio infinito...
cenere di illusioni...
Peccato......
Il viaggio...
Energia Universale...
Domenica ore 10.30...
Il tempo passato acc...
Orizzonte degli even...
Margini...
Nature morte...
Sono diventato forte...
La zia e il drago...
Leggero...
Il rumore della ...
Il Custode del Foro...
I cavalli della Geor...
Davanti al Vesuvio...
Ischia-Forio...
Là, dove sorgeva il ...
Pensieri...
Il nostro viaggio ...
Compagni di scuola...
Meditarraneo...
Ricordi...
Contrada Silente...
Piano piano...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

La rima

Da quando l'uomo volle far poesia
ha usato sempre metodi sonori
scegliendo le parole con maestria
come un pittor che sceglie i suoi colori.


Ha scritto versi con precisi accenti,
disposti in strofe e con le giuste rime,
al fin d'aver ancor più apprezzamenti
e per volare sulle più alte cime.


La rima ch'egli ha usato nel sonetto
è il non plus ultra per sonorità;
l'ha fatta con sistema 'sì perfetto
che niente ha quanto lei di nobiltà.


Eppur, col tempo, l'uomo non è stato
fedele a quanto da egli è stato fatto;
a poco a poco lui s'è allontanato
da ritmo e rima ed or più niente è intatto.


Ha maltrattato pure il suo sonetto
rendendolo diverso da com'era:
del vero ha conservato sol l'aspetto
e tutto il resto pare sia chimera.


Purtroppo adesso non è come prima;
ognuno scrive così come vuole,
ormai non c'è più verso e neanche rima
e la poesia con sdegno se ne duole.


Questo, perché or occorre dedizione
per imparar la metrica e la rima,
poiché non basta solo la passione
per scriver come si scriveva prima.


Non è la rima essenza di poesia
e non può aver valore letterario,
ma solo un senso d'alta melodia
che dà al lettor piacer straordinario.


Scrivere senza rima non è bello,
in quanto non s'avverte poesia;
è come se facciamo un gran castello
senza che usiamo l'arte e l'armonia.


"Vuoi tu, poeta, far bella figura?
Fa' come han fatto i tuoi predecessori!
Usa la rima e non aver paura,
ché il tempo ti darà i dovuti onori!".




Share |


Opera scritta il 12/05/2015 - 09:12
Da Giuseppe Vita
Letta n.1303 volte.
Voto:
su 5 votanti


Commenti


Condivido il messaggio implicito del testo, ma non credo che il successo poetico possa attribuirsi solamente ad una "rima". A modesto parere, è il tutto che potrebbe fare risaltare il valore di chi scrive. Ciò non toglie che mi è piaciuta la tua pubblicazione, certamente ben ritmata e composta.

Arcangelo Galante 12/05/2015 - 19:41

--------------------------------------

Hai dizionarizzato la poesia in fantastiche quartine a rima alternata... IL MIO ELOGIO E LA MIA SERENA SERATA GIUSEPPE

Rocco Michele LETTINI 12/05/2015 - 18:23

--------------------------------------

Mi pemetto di dissentire in quanto la poesia non è solo metrica o ritmica. La poesia può essere libera purchè abbia musicalità e provenga dal cuore. Le tue quartine alterne ben ti presentano; onore al merito. Bellissime rime.

luciano rosario capaldo 12/05/2015 - 17:24

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?