Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Scultura bianca...
Il sole del mattino...
Postrema sera in giu...
Stella mia...
Nei deserti del sile...
Non ci sono...
La serenità è se...
La Luce del Ricordo...
Speleologia...
L’abitudine spegne o...
Tieni stretto il...
Rimembranze lontane...
Il tuo nome...
L'isola...
Facciamo tardi...
Statuario trivio...
Ma chi se lo aspetta...
Affollati...
La falena...
Notte d'estate...
Rosa China...
L' inganno di kronos...
Le cose migliori...
Eri bellissima...
Mollette...
Il labirinto del sen...
Pierino...
Che la parola sia po...
Tramonto...
Nel cielo d'Orione...
La nobiltà dell amor...
Una Vera Amica...
Nella notte...
Sgombero casa natia...
La terza guerra mond...
Rametto...
Autostrade...
Nei dettagli dorme l...
Questione di sinapsi...
Dove c'è odio c'è...
Luci della rivalsa...
Che zanza!...
Cuore di mamma...
A testa in giù...
Viviamo ora...
La conoscenza...
Squarcio d'anima...
Il passerotto...
Amante notturna...
Fatalità...
Potresti anche e...
Scarti...
Fame di occhi...
Tu....
Colori di una sera...
Il mio infinito...
cenere di illusioni...
Peccato......
Il viaggio...
Energia Universale...
Domenica ore 10.30...
Il tempo passato acc...
Orizzonte degli even...
Margini...
Nature morte...
Sono diventato forte...
La zia e il drago...
Leggero...
Il rumore della ...
Il Custode del Foro...
I cavalli della Geor...
Davanti al Vesuvio...
Ischia-Forio...
Là, dove sorgeva il ...
Pensieri...
Il nostro viaggio ...
Compagni di scuola...
Meditarraneo...
Ricordi...
Contrada Silente...
Piano piano...
Sensazioni...
La noia è come un bi...
Once upon a time...
Saluto a mia Madre...
Il sogno del poeta...
Viaggio ( poesia...
In ringhiera...
Poeti dell' amore...
Essenza...
Roma...
Delitti e misfatti...
La fontana...
Io sono artista, non...
Ombre riflesse...
Ogni attimo vissuto ...
Il vizio di giocare...
Camminare è...
Le amiche sono come ...
Mondo virtuale fam...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

La mossa d'apertura

Nelle ore pomeridiane di doposcuola alle scuole elementari “Puccini” veniva in classe un ragazzo che ci insegnava l'arte degli scacchi. Il salto a elle del cavallo la orizzontalità e verticalità della torre e l'obliquità del subdolo alfiere.
Capitava, a volte, di giocare anche contro di lui.
Ci aveva detto che tra le aperture ce n'era una che permetteva un'avanzata doppia dei pedoni estremi dello schieramento.
Chissà perché questa mossa la gradiva tanto da esprimere la sua soddisfazione se la facevamo.
Noi non sapevamo cosa farcene di quella preziosa mossa; il risultato della partita non cambiava e perdevamo con le stesse modalità di sempre.
Ma avevamo avuto il suo prezioso apprezzamento!



Share |


Opera scritta il 22/06/2020 - 07:59
Da Glauco Ballantini
Letta n.970 volte.
Voto:
su 2 votanti


Commenti


Spesso chi è in posizione di predominio ti convince che sei bravo se fai qualche cosa che lui apprezza anche se questo ti porterà a perdere la partita contro di lui, sempre. Gramsci la chiamava Egemonia culturale.

Glauco Ballantini 22/03/2021 - 19:36

--------------------------------------

Il giovane scacchista la sapeva lunga, era sempre a "cavallo", ecco. Beh, del resto chi non e capisce di scacchi ogni mossa è sbagliata.
Invito l'autore a visionare la serie TV "La regina degli scacchi" targata Netflix.
Alla prossima!!!

Giuseppe Scilipoti 22/03/2021 - 13:44

--------------------------------------

Apprezzamento anche da parte mia nonchè quell'esprimere la mia soddisfazione di aver letto questa chicca autobiografica. La mossa d'apertura narrativamente parlando lo chiamo incipit, che stuzzica l'interesse nel leggere il raccontino, peraltro in "poche mosse" ovverosia con il dono della sintesi Ballatini riesce con dovizia a fare scacco matto, scrivendo un qualcosa di incentrato e di centrato.
(segue)

Giuseppe Scilipoti 22/03/2021 - 13:42

--------------------------------------

Grande Glauco...hai riassunto in poche righe una vecchia credenza che muovere i pedoni laterali in apertura è una buona mossa perché permette alle torri di entrare in gioco prima.Il problema è che con molti pezzi in campo le torri non hanno spazio per i loro movimenti...in breve quella è una delle peggiori, se non la peggiore in senso assoluto, aperture che si possa fare. Ciaociao.

Giacomo C. Collins 22/06/2020 - 20:19

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?