Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Poche cose hanno val...
Buonanotte signora...
Ora. Per sempre. Ame...
Lume di naso...
In ogni essenza ...
Rosso di mattina...
Inizio...
Senza ipocrisia...
Completa il tuo camm...
Fatiscente nelle fat...
Siamo in cerca...
L'albore, il miracol...
Fuori...
Ricordati di me...
La volpe...
Parole in affitto...
La Promessa Nascosta...
Fantasia è inven...
I bronzi di Riace...
Scultura bianca...
Il sole del mattino...
Postrema sera in giu...
Stella mia...
Nei deserti del sile...
Non ci sono...
La serenità è se...
La Luce del Ricordo...
Speleologia...
L’abitudine spegne o...
Tieni stretto il...
Rimembranze lontane...
Il tuo nome...
L'isola...
Facciamo tardi...
Statuario trivio...
Ma chi se lo aspetta...
Affollati...
La falena...
Notte d'estate...
Rosa China...
L\' inganno di krono...
Le cose migliori...
Eri bellissima...
Mollette...
Il labirinto del sen...
Pierino...
Che la parola sia po...
Tramonto...
Nel cielo d'Orione...
La nobiltà dell amor...
Una Vera Amica...
Nella notte...
Sgombero casa natia...
La terza guerra mond...
Rametto...
Autostrade...
Nei dettagli dorme l...
Questione di sinapsi...
Dove c'è odio c'è...
Luci della rivalsa...
Che zanza!...
Cuore di mamma...
A testa in giù...
Viviamo ora...
La conoscenza...
Squarcio d'anima...
Il passerotto...
Amante notturna...
Fatalità...
Potresti anche e...
Scarti...
Fame di occhi...
Tu....
Colori di una sera...
Il mio infinito...
cenere di illusioni...
Peccato......
Il viaggio...
Energia Universale...
Domenica ore 10.30...
Il tempo passato acc...
Orizzonte degli even...
Margini...
Nature morte...
Sono diventato forte...
La zia e il drago...
Leggero...
Il rumore della ...
Il Custode del Foro...
I cavalli della Geor...
Davanti al Vesuvio...
Ischia-Forio...
Là, dove sorgeva il ...
Pensieri...
Il nostro viaggio ...
Compagni di scuola...
Meditarraneo...
Ricordi...
Contrada Silente...
Piano piano...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

L'abbitutini e li bueni maneri

Facimu pi abbitutini li cosi
ca, 'ntra tutti, ti cchiù ni piaci fari,
percé ni pari ca so' comu rosi
ca ponnu cchiù ti l'atri prufumari.


No' 'bbatamu ci so' cosi tannosi;
bashta ca avimu, senza cu hama ddari
a lli crishtiani ca so' bisugnosi
quarcosa ca li pozza fa' campari.


Ma li cosi ca tennu cchiù valori
fannu surtantu li uemmi sinceri,
cá li sentunu propria 'ntra lu cori.


E lloru sì ca sontu uemmi veri,
cá dannu all'atri, ùsunu l'amori
e, cchiù ti tuttu, li bueni maneri.


Traduzione:
L'abitudine e le buone maniere


Facciam per abitudine le cose
che, fra tutte, di più ci piace fare,
perché ci pare che son come rose
che posson più delle altre profumare.


Non badiamo se son cose dannose;
basta che abbiamo, senza dover dare
alle persone che son bisognose
qualcosa che le possa far campare.


Ma le cose che tengon più valore
fanno soltanto gli uomini sinceri,
ché le sentono proprio dentro il cuore.


E loro sì che son uomini veri,
ché danno agli altri, usano l'amore
e, più di tutto, le buone maniere.


Sonetto classico in vernacolo sanvitese con relativa traduzione. Schema:ABAB/ABAB, CDC/DCD.




Share |


Opera scritta il 06/10/2014 - 16:45
Da Giuseppe Vita
Letta n.1606 volte.
Voto:
su 8 votanti


Commenti


"Ma le cose che tengon più valore
fanno soltanto gli uomini sinceri,
ché le sentono proprio dentro il cuore..."
Bellissima poesia, piena di significati, che condivido pienamente.

A quando la tua prossima opera? Tutto bene?


Paola Collura 23/10/2014 - 17:29

--------------------------------------

Purtroppo, al giorno d'oggi si pensa più all'io che agli altri. Saggio e riflessivo come sempre, bravo Giuseppe! Buona serata,

Chiara B. 17/10/2014 - 18:04

--------------------------------------

Nell'ultima strofa colgo tutto il valore autentico della vita: l'AMORE che dà CONCRETAMENTE, ma è attento anche al COME dà...Ciò che spesso fa la differenza e, soprattutto, la sostanza dell'amore e del bene VERI.
Eccellente davvero, questa tua, e impreziosita, ancor più messa in luce, dall'uso del dialetto: la famosa saggezza e BELLEZZA popolare! Vera

Vera Lezzi 07/10/2014 - 14:59

--------------------------------------

Non più trovo questo mondo,
perso è il dare agli altri,
sol l'io esiste ed esso tutti
pervade, grazie per ricordato ciò
Bellissimi versi.
Giancarlo Gravili.

giancarlo gravili 07/10/2014 - 12:19

--------------------------------------

CHi dona col cuore lo fa con amore e ne sento tanto in questi fantastici versi,un saluto Giuseppe ,buona giornata

genoveffa 2 frau 07/10/2014 - 08:48

--------------------------------------

Giuseppe i tuoi sonetti sempre estremamente profondi e mai banali!!

Lory C. 06/10/2014 - 21:34

--------------------------------------

"Ma le cose che tengon più valore
fanno soltanto gli uomini sinceri,
ché le sentono proprio dentro il cuore."

Molto apprezzato questo tuo sonetto, per contenuto e forma.
Sempre bravo e profondo, Giuseppe, a rileggerti, un caro saluto, Marina


Marina Assanti 06/10/2014 - 21:30

--------------------------------------

Straordinaria per lo stile poetico e i pregevoli versi dettati dal cuore... E' lui a volerli... E' lui a trasmetterli... L'ECCELLENTE E' DI DOVERE

Rocco Michele LETTINI 06/10/2014 - 21:28

--------------------------------------

Ogni cosa nata dal cuore ha un valore assoluto e reale; ogni altra cosa nata dall'apparire o dall'abitudine a farla, diventa priva di alcun coinvolgimento emotivo e di ogni valore umano. Molto bella Giuseppe, buona serata!

Salvatore Linguanti 06/10/2014 - 21:04

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?