Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Chi è il poeta...
Overtourism...
Le vie della perdizi...
Terzo canto amoroso:...
L'abito del poeta il...
Tra le foglie ( a t...
Arrostendo...
Non incuti timore...
Viandante vagabondo...
Lagna di castagna...
L' albero...
Fiordaliso...
L' amore negli occh...
Turchese...
Ferrigno cuore...
per e-MMail...
Riflessione 15 Amici...
A fior di pelle...
Quando diventi vecch...
Il bisonte...
Papaveri rossi...
Mutilata discendenza...
Inizio autunno...
La buia notte...
Nomi d\'amore...
Il mio stoma le tue ...
Commiato...
Il viaggio...
Terra amara...
D’autunno...
La fontana...
La scia delle parole...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Profumo....
Riverberi...
Di tutte le solitudi...
Temporale...
Secondo canto amoros...
Buonanotte alla terr...
Voglia di piangere...
Il Tomo- Reprobi Ang...
A mia madre...
Ordinando qualche pi...
Radica Di Veracità...
Il vento mi par...
Libera come il vento...
Primo canto amoroso...
Un dio guerriero...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Settembre ( Poesia a...
Preferenze...
L'acqua torbida...
La piuma morente...
Inconoscibile...
Broncio...
Di vino poetar...
L' indifferenza è co...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Eterno amore...
Il giuoco dei sensi...
Gemma del vento bril...
Frantumi di vita...
Figli di nessuno...
È la sera stanca e...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Penna d'oca...
Paura...
Spesso, laddove non ...
La felicità è am...
Capisci davvero chi ...
Oculista nuova avven...
Piccoli Criminali...
Tutto è compiuto...
Quando arriva l'amor...
Tre settimane e mezz...
Gazza Ladra...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Stracci...
Riflessioni davant...
Mille lune...
Il tuo papà...
Diapositive di Mario...
Addio...
Il principe (a tema ...
Creo...
Il Tomo- liber primu...
Ho visto Dio e anche...
La metà luna...
La mia mano...
Un raggio di sole...
Manto corvino...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Baffi...
Nel parco a Chiang M...
Tu sei il mio ...
Sceneggiata celeste...
A Te...
Ditta traslochi...
La vecchiaia il n...
Il fico d'india con ...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

La potenza della fede

Come, da sempre, è cosa risaputa
che il suono della musica è l'essenza,
così anche, quale legge ch'è vissuta,
il Credo della fede è la potenza.


Se l'uomo ha la ragione che l'aiuta
ed ai problemi suoi dà soluzione,
qualsiasi cosa che resta incompiuta
è prova della sua limitazione.


Per la ragione tutto è possibile
fin ch'è la logica che lo dimostra,
però, quando l'essenza è irraggiungibile,
a nulla serve la sapienza nostra.


Nel punto in cui si ferma la ragione
s'apre la grande strada della fede
che si percorre senza spiegazione
pur risolvendo quel che non si vede.


Il prodigio, che appare trascendente
a questa dimensione ch'è terrena,
la fede lo ritien cosa da niente
potendo lei oprarne anche a catena.


L'uman sapere è solo cosa vana
di fronte alla potenza della fede,
perch'esso poco può e giammai risana
il nostro corpo che col male cede.


Virtù che non fa parte del mondano,
la fede è più qualcosa di divino
che svela tutto ciò che pare arcano
e della vita illumina il cammino.


Con fede e con amore l'uomo sale
la scala che conduce in Paradiso
e s'allontana sempre più dal male
di cui codesto mondo è tant'intriso.


Per chi non crede, questo vale poco,
dato ch'egli usa solo la ragione,
ma non s'accorge che la vita è gioco
e non, come lui pensa, un'opinione.


La fede ha la potenza di trainare
i popoli e le genti a lei votate,
acché lor possan per sempre lodare
l'Eterno Padre che l'ha generate.



Share |


Poesia scritta il 23/01/2014 - 18:20
Da Giuseppe Vita
Letta n.1815 volte.
Voto:
su 10 votanti


Commenti


Siller, non t'ho risposto prima pensando che l'autore non potesse fare commenti. Per me la Verità Assoluta è rappresentata dalla Sacra Bibbia; se tu non sei un credente sono fatti tuoi. Io non mi vanto di quest'ode né sono un poeta, però la poesia ha tutti i requisiti di ode e ciò mi è stato confermato da vari letterati. Ora non voglio dilungarmi e ti consiglio di non fidarti tanto delle facoltà intellettive che al cospetto della fede si sbriciolano. Ti saluto!

Giuseppe Vita 27/03/2014 - 07:02

--------------------------------------

Al di là di come è scritta, è un interpretazione, tua. Perciò rimane tale, non lo espongo come critica, ma come costatazione di un fatto certo: nessun essere terreno possiede “la verità assoluta”, quindi rimane semplicemente un interpretazione. Ma la cosa più curiosa è, la lode che fai a te stesso. Capisco che la didascalia dei commenti di sinistra inviti a legge, e che la libertà di pensiero sia assoluta, ma così è un po’ troppo evidente. Comunque è ben descritta.

Siller Varolo 24/01/2014 - 17:34

--------------------------------------

Non è un commento, ma un post scriptum:
Questa poesia può essere considerata un'ode, poiché descrive con concetti filosofici e teologici i poteri taumaturgici della fede. Vuole anche essere d'incitamento per coloro che non credono, affinché abbandonino le loro opinioni ed intraprendano il cammino della fede.

Giuseppe Vita 24/01/2014 - 04:03

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento


Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?