RACCONTI

     
 

In questa sezione potete consultare tutte le poesie pubblicate per argomento. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista delle poesie anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento.

Buona lettura

 
     



Lista Racconti

     
 

La gang della Consulta colpisce ancora.


Sarò più breve del solito, sto scrivendo di getto, e non so fino a che punto curerò la forma di questo scritto, per cui stilisticamente sarà certamente al disotto della mia media (che già non so quanto poter considerare eccelsa), ma è un grido che mi sale dalle viscere e non riesco a trattenere.

Quanti di noi odiano la nostra classe politica? Quanti, quei venditori di parole dei sindacati? Quante volte ci siamo indignati davanti alle leggi depenalizzanti di Berlusconi, al varo di nuove tasse di Prodi, Bersani e Letta, e perché no, anche del prode Matteo? Alle manovre di sindacalisti che, mentre trattano con il governo, ed accettano, il blocco dei salari della classe lavoratrice, triplicano in tre anni il loro stipendio per potersi accaparrare una pensione d’oro? Quanti hanno lamentato da una parte l’inefficienza, da un’altra i soprusi della magistratura?

Ma c’è una un’altra categoria, in Italia, che mina pesantemente la tenuta della nostra società. Si chiama Corte Costituzionale.... (continua)


Giuseppe Bauleo 01/05/2015 - 11:57
commenti 3 - Numero letture:1224

Voto:
su 3 votanti


L’imbroglio degli ottanta euro.


Oggi vorrei protestare contro l’ignobile raggiro degli ottanta euro perpetrato dal Movimento 5 Stelle…

No, non è un errore di battitura, non intendevo dire Renzi e sbagliato a battere un paio di tasti. Fosse stato così, la parola avrebbe potuto essere Gonzi, Rozzi, Stronzi… no, in questo caso, i tasti errati sarebbero stati più di due. Vabbe’, insomma, non è un errore di battitura: volevo proprio dire 5 Stelle.

E spiego il perché.

Sulla questione di questo benefit si è discusso a lungo, e l’obiezione che ho sentito sollevare più spesso e da più parti era che si trattava di una squallida mossa elettorale. Molto efficace, direi, visto il risultato ottenuto dal PD alle scorse europee.

Il dubbio che si sia trattato davvero di questo è più che legittimo, e basta avere un minimo di avversione nei confronti del nostro presidente del consiglio per trasformarlo in una assoluta certezza.

Giusto per esibirmi in una innocente provocazione, io vorrei commentare che di solito, in camp... (continua)


Giuseppe Bauleo 10/06/2016 - 11:59
commenti 2 - Numero letture:1274

Voto:
su 1 votanti


Non leggo Racconti


Dialogo immaginario tra lettori-scrittori, che intercettano ciò che è puro e comunicativo, a più livelli, messaggi lanciati privi di bottiglia e lo si leggono come si vuole.
– Non leggo racconti.
– E perché?
– Sono troppo corti.
– Beh è come se, entrando in una pasticceria, tu decidessi di passare oltre il banco dei mignon perché sono troppo piccoli, oppure visitando le città in miniatura d’Italia a Rimini, affermassi di non essere abbastanza entusiasta delle bellezze ammirate, perché i luoghi sono troppo minuscoli!
– Non è la stessa cosa. Diciamo che è un genere che non mi piace.
– Ma non è genere, è una forma, caro mio Signor No; il racconto breve dipende dal contenuto e, ti assicuro, che ce n’è davvero per tutti i gusti: erotici, fantastici, assurdi, romantici, realistici, del terrore, insomma, basta scegliere. Pensa ai racconti del vecchio Charles Bukowski, taccuini pieni di sesso e alcol senza veli, oppure, a quelli come “Il naso” di Gogol, dove un naso se ne va a spasso in ... (continua)

Savino Spina 19/02/2018 - 12:09
commenti 5 - Numero letture:1532

Voto:
su 6 votanti


Non si spiega tutto con la razionalità.


La Psicologia cerca di spiegare tutto con la logica, la ragione, ma l'uomo è fatto anche di sentimenti, emozioni che non sempre sono razionali, ma veri. Non vuol dire che dobbiamo fare ogni cosa che ci viene in mente di fare, anche se non lede la libertà degli altri. Ci sono azioni che la ragione non capisce e condivide ma che non per questo sono irrazionali. "Psicopatologia della vita quotidiana" di Sigmund Freud ci fa comprendere che molti di noi hanno tics, balbuzie ....ma che non per questo sono persone con problemi. Nessuno è perfetto. Nemmeno Freud. Ci sono persone che gesticolano troppo, ma non dobbiamo classificarli oppure persone che, facilmente, quando sono in piedi, tendono ad appoggiarsi, ma non definiamoli "Spigolotici", non mi sembra il caso. Oltretutto non fanno del male né a se stessi né agli altri.
Ci sono persone che, quando parlano, si lisciano il viso o il ciuffo di capelli, ma non classifichiamoli, non è il caso, oltretutto non fanno male né a ... (continua)

Gianfranco Cassia 23/06/2018 - 01:54
commenti 1 - Numero letture:1048

Voto:
su 0 votanti


Non usate Google Chrome! (?)


“ - A cosa serve Internet Explorer?"
“ - A scaricare Google Chrome!”

È una battuta oggi molto in voga fra gli “esperti” di informatica. E non solo fra loro. Google Chrome, il re dei browser! Così convincente che pare che la Microsoft sia intenzionata ad abbandonare il suo prodotto. Perché pieno di bug, si vocifera, non certo per impedire lo scarico di Chrome. Anche se, forse, ne sarebbero pure capaci.

Beh, dico io, se non altro, sono bug, non “feature”. Perché i bug si cercano, si studiano, si eliminano. Le “feature”, ovvero le “funzionalità”, no.

Sembrerebbe che io abbia il dente avvelenato contro Chrome. In realtà, ho il dente avvelenato contro l'intera informatica di oggi, e pessimi presagi per quella di domani. Da qui, il punto interrogativo fra parentesi del titolo. Sì, il mio discorso parte da quello che ho scoperto, e denunciato, a proposito di questo browser, ma va ben oltre questo problema, e considerata l'importanza che ha oggi l'uso degli strumenti informatic... (continua)


Giuseppe Bauleo 29/03/2015 - 19:53
commenti 7 - Numero letture:1251

Voto:
su 5 votanti


Nudi coperti - appendice


Sento il bisogno di tornare brevemente sugli argomenti trattati nei miei ultimi due scritti a causa di alcuni commenti ricevuti, che mi hanno suggerito qualche integrazione e mi impongono qualche chiarimento.

In un prossimo scritto, tornerò ad affrontare il tema della omosessualità sopraattutto per rispondere alle osservazioni di Vincenzo, che mi auguro vorrà tornare a leggermi, sperando di riuscire ad ottenere il suo perdono per una mancanza di rispetto assolutamente involontaria. Comincio intanto con la questione delle statue nude coperte in occasione della recente visita del presidente iraniano Rohani.

Ero stato pronto a difendere Renzi e Franceschini per questa vicenda, poi i due si sono tirati indietro, si sono dichiarati offesi ed irati dall’incidente, sostenendo di non saperne niente, e così mi trovo sollevato dall’imbarazzante compito di giustificare l’operato di questi due signori. Beh, meglio così.

Ma non è questo il motivo per cui sento la necessità di tornare sul ... (continua)


Giuseppe Bauleo 30/01/2016 - 09:08
commenti 1 - Numero letture:1185

Voto:
su 0 votanti


Oltre ai giochi ottici


Avere il dono di una mente costruttiva e fantasiosa ognuno la possiede;la sensibilità dell' artista alla realizzazione e al processo di un dipinto diventa per lo spettatore qualcosa di unico da cui trarne opinioni,opportunità di dialogo e d'incontro.
Una poesia,ove il lettore può in maniera più assoluta usare l'immaginazione e la libertà di come porsi mentalmente l'opera. Importante anche trarne doppio senso per collegarli a ricordi piacevoli o spiacevoli.
L'artista a volte vive in una sorta di guscio esistenziale,come se la realtà non gli appartenesse,quindi il valore dell'arte è sommerso dallo spirito e quella voglia incantata di raffigurare e descrivere.
Penso ad un dipinto con caratteri espressionistici,quindi ove entra in fine una sorta di gioco ottico per trovare cosa ci vuol dire l'artista ebbene collocato in una sala d'attesa per massaggi è il suo posto,perché cosi come l'artista comunque crea una sorta di confusione,il paziente è li perché si trova in confusione col proprio... (continua)

emanuele zaghini 18/04/2018 - 23:11
commenti 0 - Numero letture:988

Voto:
su 1 votanti


Omaggio al maestro Collins


Finge di dormire mentre fuori piove. Lo so, e la lascio fare.
Ero giovane a quei tempi, lei era come l’alba. Non mi ha mai lasciato.
Adesso mi piace sforzarmi di guardare un arcobaleno in bianco e nero per immaginarne i colori. Sembra tutto più bello.
…lo sapevo, ti sei svegliata. Avevi promesso che mi avresti lasciato scrivere in prosa, inviolata.
Riprendo da Adesso… Adesso mi piace sforzarmi di guardare un arcobaleno, e fotografare come in un film lei con gli occhi. Quando spiove.
Mi sento come questo cielo quando elegante e raffinata si veste di pudore, e col caffè appena fatto si appoggia allo scrittoio in sottoveste. Allora mi rifugio in quell’idea di dolce e serena intimità. Sulla sua pelle bianca.
…non sei stata onesta, tra questi caratteri neri. Lo hai fatto di nuovo.
Che dicevo… oh, sì. Mi sento come dentro cataste di tubi arrugginiti, dimenticati quando elegante e raffinata si veste di pudore, e col caffè appena fatto si appoggia allo scrittoio in sottoveste. Allor... (continua)

Mirko D. Mastro 21/03/2020 - 06:08
commenti 10 - Numero letture:955

Voto:
su 5 votanti


opinioni


Viste le continue dispute e i toni di alcuni non proprio cordiali anzi direi poco rispettosi, voglio anch’io dire la mia
Finisco proprio oggi (ed è questo il motivo della mia assenza nell’ultimo periodo dal sito)
di valutare non poche poesie per un concorso regionale “carta bianca poesia”e vi posso assicurare che il compito non è dei più facili. Innanzi tutto è bene sapere che i giurati in un concorso esterno non conoscono i poeti mentre i poeti sono a conoscenza di chi li valuterà. Le valutazioni vengono fatte da ciascun giurato separatamente, dando una valutazione da 1 a 10. Suddette valutazioni vengono poi messe insieme e da qui si estrapolano le poesie che arrivano alla finale e quella vincitrice che avrà raggiunto nell’insieme il massimo del punteggio. Ora, vero che il giudizio della giuria è insindacabile, ma anche vero, che il giurato si impegna a fare il suo lavoro coscienziosamente senza in alcun modo farsi influenzare da chicchessia. Nel caso del Sito i giurati si trovano ... (continua)

Claretta Frau 11/04/2015 - 14:31
commenti 11 - Numero letture:1296

Voto:
su 2 votanti


OPINIONI 2 leggere.....


OPINIONI 2 leggere
Continuo con le mie personali proposte di lettura.
Non si spendono soldi. I libri si possono prendere in biblioteca oppure, nel caso di Adamo i racconti si trovano su internet.
Vi propongo due scrittori contemporanei.
Il primo, Giulio Angioni credo risulterà molto apprezzato dalle amiche della Sardegna ma non solo; il secondo Adamo Calabrese l’ho conosciuto personalmente in quanto docente alla Univ.Terza Età.

Di seguito vi do una brevissima biografia. Se volete saperne di più anche sulle loro opere andate su google e cercate.

Giulio Angioni
Professore di antropologia culturale nell'Università di Cagliari, ha scritto numerosi saggi e varie opere di narrativa tradotti in varie lingue. Di Angioni mi sono molto piaciuti Assandira (amore per le tradizioni 2004), Le fiamme di Toledo (inquisizione -Premio Mondello 2006, Premio Corrado Alvaro 2006), Doppio cielo (miniere ed amore). Il suo ultimo libro è Ori e mari scritto in lingua sarda con a fronte la tradu... (continua)


Roberto Colombo 20/03/2015 - 12:58
commenti 4 - Numero letture:1180

Voto:
su 4 votanti



[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ]

 
     


- oggiscrivo.it - Copyright 2009 - 2025 - Tutti i diritti sono riservati - Webmaster Mauro -