RACCONTI |
In questa sezione potete consultare tutte le poesie pubblicate per argomento. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista delle poesie anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento. |
||
Lista Racconti |
Spirito natalizio Natale è sempre stato il barometro della nostra vita;
ci si ritrovava tutti insieme per fare il punto della situazione... C'era chi ostentava un figlio brillante, il laureato a vent'anni, la famiglia perfetta, il pancione, il lavoro che ti permetteva di girare il mondo... Si aspettava con ansia per capire a che punto stavi, la festa di ciò che ti mancava insomma... E tu che guardavi tua mamma per vedere se riusciva a trovare qualcosa per parlare di te, Lei invece zitta... Con tanti Natale alle spalle, ho imparato a trovare risposte in quegli umili silenzi e l'ipocrisia del natale non mi fa più paura... Essere orgogliosi di sé è questo lo spirito natalizio, se lo hai capito: Buona Vita 🎁
![]() ![]() ![]()
Spostamenti Mi ricordo l’entrata del millennio nel 2000. Bellissimo capodanno! Ero andato a Roma.
C’era una grande attesa,il cambio del secolo creava aspettative ancora tutto funzionava e nell’aria c’era energia, era piacevole e non tutti pensavano già alla bara. Ora siamo nel 2017 in un mondo funzionale,a me toglie il fiato,per contro faccio tanto sport!Mi fa molto bene.Mi aiuta a respirare. Ci sono notizie di un miriade di tragedie,morti ,malattie,tutti hanno qualche problemino di salute! Avevo a casa un disco dei Sonic youth , “Goodbye twenty century, goodbye talent”. Erano un bel gruppo si sono sciolti, io l’ho visti dal vivo in un festival in Italia una quindicina di anni fa. Spostamenti! La prospettiva cambia!.Viaggio più poco!Dicono sia l’età ma non sono vecchio,mi chiamano signore ma signore non sono! Spostamenti di aggettivi sulle persone.Ruoli sociali.Difficile farlo capire. Dai qui a qui sei questo poi sei un altro.A me sembra solo un cambio di aggettivi! Anche se il ruolo te lo... (continua) ![]() ![]() ![]()
Opera non ancora approvata!
![]() ![]() ![]()
Opera non ancora approvata!
![]() ![]() ![]()
Sulla faccia della terra Chiedo autorizzazione alla Redazione se possibile pubblicare quanto segue. Si tratta di alcune righe estratte da un libro scritto da Giulio Angioni, scrittore antropologo sardo, vivente. Si dice cosa sia un libro......
“Dite voi maestro, un libro che cos’è ?” dice Vera de Tori, con grazia. “Cosa per dire cose, questo è un libro se lo sappiamo far parlare. Se no, sta zitto. Il libro parla solo se tu vuoi, quando e quanto ti garba e quanto sai e puoi. Un libro è l’amico più discreto. Non si consuma un libro se lo leggi. Anzi, più lo leggi e più cresce. E tu con lui. Non è come col pane e col formaggio, quello che mangi tu io non lo mangio, e finito è finito, come il nostro di ieri, e va bene così, buon appetito. Un libro è meglio. Se lo leggono in molti cresce molto, finchè s’è letto non smette mai di dire quel che ha da dire, a chi lo legge, che sia letto in silenzio tutto solo, o a molti a voce alta in compagnia. Vale sempre di più dei soldi che lo paghi un libro. Nemmeno del cane... (continua) ![]() ![]() ![]()
TARI o roulette russa Ho appena fatto una scoperta che mi ha lasciato allibito. Riguarda la TARI.
Beh, sì, lo confesso, non sono uno che ama informarsi su tutto. Mi informo, perché costretto, solo su quello che mi tocca direttamente. E già questo, per me, è troppo. Decisamente, la nostra è una vita troppo complicata. Senza avere nulla a che fare con la fisica quantistica o la biologia molecolare. Solo con l’esoso stato italiano. Una scoperta a proposito della TARI, dicevo. Che per molti sarà già cosa arcinota. Scoperta fatta perché, ad una zia di mia moglie, che vive a Busto Arsizio, è arrivata una bolletta TARI super salata per una vecchia casa in paese, a Trenta, provincia di Cosenza, ereditata dai suoi, dove trascorre un paio di settimane all’anno, in estate. Osservazione della zia: ma quanta spazzatura posso produrre in un paio di settimane? Perché devo pagare per un intero anno? C’è modo di risparmiare qualcosa? Conseguente ricerca su Internet, e relativa scoperta: non solo la cara zia deve... (continua) ![]() ![]() ![]()
Telefonate pubblicitarie, cookie e privacy. Poco tempo fa ho scritto un paio di articoli sulla questione dei cookie. Desidero tornare sull'argomento per confrontarlo con il problema delle telefonate pubblicitarie indesiderate, per denunciare un'altra delle tante nefandezze compiute in nome della protezione della nostra privacy.
Brevemente, ripeto qui i punti salienti riguardanti la problematica dei cookie. Su indicazione della grande fucina di idee (balorde) che è l'Europa della quale facciamo (purtroppo) parte, il Garante della Privacy nostrano ha stabilito, dal 2 giugno 2015, l'obbligatorietà di segnalare, ed all'occorrenza permettere di rifiutare, l'installazione di cookie sul nostro PC quando visitiamo un sito che ne faccia uso. Cosa siano 'sti cookie, lo spiego nei precedenti articoli. Per chi sgarra, multe comprese fra i SEIMILA e i CENTOVENTIMILA euro. Cookie di cui, tipicamente, il curatore di un blog o di un sito "amatoriale" ignora assolutamente l'esistenza, anche se è lui, per legge, ad essere persegui... (continua) ![]() ![]() ![]()
TORNA LUCIO Mi prendo la libertà di invitarTi a ritornare tra gli amici e le amiche della Casa di OGGISCRIVO… che tanto Ti hanno apprezzato e stimato... Il riconoscimento della redazione: PREMIO SIMPATIA ne è la prova. Perché questa Tua improvvisa decisione a mollare tutto? E lasciarci nell’amarezza dei Tuoi assenti componimenti e graditi riscontri per ogni Tuo commento ricevuto?
RITORNA TI PREGO… CI MANCHI… E TANTO. C’E UN VUOTO… IL TUO LUCIO!... (continua) ![]() ![]() ![]()
Opera non ancora approvata!
![]() ![]() ![]()
Un gioco esplicativo Spesso, su Facebook si trova questa paginetta, presentandola come una curiosità, in parte inspiegabile... la realtà è che questa paginetta spiega molte cose, ha a che fare col formarsi delle opinioni, col prendere una decisione tra tante, col ragionare ed il suo meccanismo.
La realtà è una costruzione del nostro cervello implementata dal nostro vissuto e dal nostro pregiudizio. Abbiamo schemi mentali che “malgrè nous” facciamo scattare. Quando manca ossigeno apriamo involontariamente la bocca e poco importa se razionalmente siamo sott'acqua. Il cervello ragiona per blocchi omogenei (Gestalt), non esamina i singoli elementi separatamente (Elementarismo) e le assembla; anticipa velocemente quello che pensa di aspettarsi senza mettere a fuoco la situazione. E' il blocco nel complesso che lo indirizza. Chi sa il meccanismo, poi, ti può portare in giro come un cagnolino...... (continua) ![]() ![]() ![]()
|
||||||||||||||||||||||||||||||||