Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Uno, poi nessuno...
Stranezza del tarass...
La Bellezza...
A Una Ed Una Soltant...
L'alba sorge indiffe...
Passi...
Per il mio papà...
Non ho l'età...
Ritrovarsi...
Nei sogni miei...
Non so far piangere ...
Nous sommes tous des...
Due alberi...
Giuoco di pensiero...
Segno di sole...
Le cose belle...
Vuoto...
Raccogliere un petal...
Immoti Interrogativi...
Collassa-tempo...
Ora non la trovo...
Marinaio...
Paesaggi dell'anima...
I Vecchi...
L' abito...
Spuma di mare...
Apparenze irritanti...
L'amore del bello...
I poeti distillano l...
Il treno...
Poche cose hanno val...
Buonanotte signora...
Ora. Per sempre. Ame...
Lume di naso...
In ogni essenza ...
Rosso di mattina...
Inizio...
Senza ipocrisia...
Completa il tuo camm...
Fatiscente nelle fat...
Siamo in cerca...
L'albore, il miracol...
Fuori...
Ricordati di me...
La volpe...
Parole in affitto...
La Promessa Nascosta...
Fantasia è inven...
I bronzi di Riace...
Scultura bianca...
Il sole del mattino...
Postrema sera in giu...
Stella mia...
Nei deserti del sile...
Non ci sono...
La serenità è se...
La Luce del Ricordo...
Speleologia...
L’abitudine spegne o...
Tieni stretto il...
Rimembranze lontane...
Il tuo nome...
L'isola...
Facciamo tardi...
Statuario trivio...
Ma chi se lo aspetta...
Affollati...
La falena...
Notte d'estate...
Rosa China...
L\' inganno di krono...
Le cose migliori...
memorie di luglio...
Eri bellissima...
Mollette...
Il labirinto del sen...
Pierino...
Che la parola sia po...
Tramonto...
Nel cielo d'Orione...
La nobiltà dell amor...
Una Vera Amica...
Nella notte...
Sgombero casa natia...
La terza guerra mond...
Rametto...
Autostrade...
Nei dettagli dorme l...
Questione di sinapsi...
Dove c'è odio c'è...
Luci della rivalsa...
Che zanza!...
Cuore di mamma...
A testa in giù...
Viviamo ora...
La conoscenza...
Squarcio d'anima...
Il passerotto...
Amante notturna...
Fatalità...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

La conquista delle stelle

L’atterraggio non fu del tutto secondo le regole del manuale, ma non si verificarono inconvenienti. Così i primi uomini misero finalmente il piede sulla superficie di un pianeta esterno al Sistema Solare. Ovviamente il corpo celeste non aveva ancora un nome. Si sapeva solo che apparteneva al sistema di Proxima Centauri.
Era stata un’impresa straordinaria.
Il capitano Randolph Jones decise di capeggiare il piccolo gruppo di esploratori. Salì sul primo dei due mezzi cingolati, che si misero presto in moto sollevando una nuvola di impalpabile polvere argentata.
Lo spettacolo era incredibile. La stella illuminava con la sua luce azzurrognola i rilievi aspri e le vallate ricoperti da una sottile sabbia luccicante.
- Il momento è solenne! – esclamò Jones. – Da oggi l’uomo può ben dirsi conquistatore di altri sistemi solari. L’immortalità ci attende!
A un certo punto videro qualcosa che affiorava dal terreno: una forma di parallelepipedo semi interrata e messa un po’ di traverso.
Jones volle essere il primo a verificare la natura dell’oggetto: forse il manufatto di una razza aliena. L’emozione era all’apice.
Il contenitore sembrava di alluminio.
Tolse la polvere con la mano e vide che su un lato campeggiava la scritta: Fizzy Cola formato famiglia – Distribuzione Ditta Jacobson & Figlio, Middletown Connecticut.



Share |


Racconto scritto il 13/10/2015 - 12:18
Da Giuseppe Novellino
Letta n.1249 volte.
Voto:
su 8 votanti


Commenti


Per carità, quale plagio. Anzi è un encomio riuscire a suscitare attraverso la scrittura un grande come Welles.
Ancora complimenti!!

Pasquale Sazio 27/10/2015 - 22:19

--------------------------------------

Intanto grazie per la lettura e per i commenti.
Se si allude al plagio, non so che dire. Non conosco il racconto di Orson Welles, semplicemente.
Per quanto riguarda il giudizio di Battista Quinto, concordo con lui su due cose: il messaggio non è (ma non vuole) essere significativo ed è lapalissiano che non arrivi al cuore di tutti. Un po' di perplessità l'avrei per la terza cosa, cioè il "discorso edificante". Mi sembra una contraddizione: se è edificante, ha un suo significato e utilità.

Giuseppe Novellino 27/10/2015 - 21:29

--------------------------------------

A mio parere, non correndo subito al finale ma leggendola con molta calma e interpretandola mi par una storia di Orson Welles. Il finale poi m'ha fatto davvero sorridere!
Un abbraccio

Pasquale Sazio 27/10/2015 - 18:42

--------------------------------------

Discorso edificante... per bambini!
Messaggio insignificante che, purtroppo, non arriva al cuor dei più.

Giovanni Battista Quinto 27/10/2015 - 18:24

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?