Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Uno, poi nessuno...
Stranezza del tarass...
La Bellezza...
A Una Ed Una Soltant...
L'alba sorge indiffe...
Passi...
Per il mio papà...
Non ho l'età...
Ritrovarsi...
Nei sogni miei...
Non so far piangere ...
Nous sommes tous des...
Due alberi...
Giuoco di pensiero...
Segno di sole...
Le cose belle...
Vuoto...
Raccogliere un petal...
Immoti Interrogativi...
Collassa-tempo...
Ora non la trovo...
Marinaio...
Paesaggi dell'anima...
I Vecchi...
L' abito...
Spuma di mare...
Apparenze irritanti...
L'amore del bello...
I poeti distillano l...
Il treno...
Poche cose hanno val...
Buonanotte signora...
Ora. Per sempre. Ame...
Lume di naso...
In ogni essenza ...
Rosso di mattina...
Inizio...
Senza ipocrisia...
Completa il tuo camm...
Fatiscente nelle fat...
Siamo in cerca...
L'albore, il miracol...
Fuori...
Ricordati di me...
La volpe...
Parole in affitto...
La Promessa Nascosta...
Fantasia è inven...
I bronzi di Riace...
Scultura bianca...
Il sole del mattino...
Postrema sera in giu...
Stella mia...
Nei deserti del sile...
Non ci sono...
La serenità è se...
La Luce del Ricordo...
Speleologia...
L’abitudine spegne o...
Tieni stretto il...
Rimembranze lontane...
Il tuo nome...
L'isola...
Facciamo tardi...
Statuario trivio...
Ma chi se lo aspetta...
Affollati...
La falena...
Notte d'estate...
Rosa China...
L\' inganno di krono...
Le cose migliori...
memorie di luglio...
Eri bellissima...
Mollette...
Il labirinto del sen...
Pierino...
Che la parola sia po...
Tramonto...
Nel cielo d'Orione...
La nobiltà dell amor...
Una Vera Amica...
Nella notte...
Sgombero casa natia...
La terza guerra mond...
Rametto...
Autostrade...
Nei dettagli dorme l...
Questione di sinapsi...
Dove c'è odio c'è...
Luci della rivalsa...
Che zanza!...
Cuore di mamma...
A testa in giù...
Viviamo ora...
La conoscenza...
Squarcio d'anima...
Il passerotto...
Amante notturna...
Fatalità...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Spalding

Ormai fuori dalla portata per recuperarla, come la voce che “dal sen fuggita, più richiamar non vale”, così la palla a spicchi, come strale non più “trattenibile”, era richiamata all’ordine terrestre attirata dal quarto piano verso il suolo.
Già non si vedeva più il disegno degli spicchi nei quali era divisa.


La terrazza ci aveva attirato nella trappola; troppo invitante per non essere preferita alle sudate carte per lo studio dell’ostile lingua franca.
Tutte le volte lo dicevamo; prima due tiri al canestro sulla terrazza, poi lo studio. Poi i due tiri diventavano una sfida, poi ci voleva la rivincita, poi la “bella” e via andare. Lo studio rimandato di quarto d’ora in quarto d’ora. Alla fine sudaticci e stanchi decidevamo di lasciarlo stare.
La sfida, dunque era iniziata, quando un rimbalzo sul ferro, ad altezza molto inferiore a un canestro vero, portò il pallone a rimbalzare anche su un muretto divisorio facendo uscire la palla dal terrazzo, ma soprattutto precipitare verso la strada sottostante.
“No….. cazzo!”


Non avemmo il coraggio di affacciarci alla piccola prolunga recintata per vedere l’effetto della caduta, ci sdraiammo ad ascoltare il rumore sperando che non succedesse nulla d’irreparabile.
La strada non era molto trafficata dalle auto, ce ne erano, però due file parcheggiate che potevano essere colpite; se fosse atterrato sopra il tettuccio di qualcuna, sicuramente, sarebbe stato un bel danno, senza contare l’eventualità di colpire un vetro che si sarebbe frantumato in mille pezzi.
Non avevamo finito di pensare ai danni materiali che…. E se avesse colpito qualcuno?
Ci sarebbe scappato il morto, da quattro piani un peso del genere, una carrozzina, ma chiunque se lo fosse preso in testa…


Attendemmo in quest’attesa irreale, seppur brevissima, il primo rumore sordo che ci fu, ma non drammatico. Poi i rumori sempre più ravvicinati che definivano la pericolosità decrescente dei rimbalzi irregolari, quindi il silenzio.
Ci alzammo piano per affacciarci alla recinzione con titubanza. In strada non c’era nessuno, vetri sparsi neanche.
“Allor fu la paura un poco queta che nel lago del cor c’era durata…”


Scesi io per vedere la situazione, una volta individuato il pallone. Non c’erano segni evidenti di danni in giro, così lo recuperai rapidamente riportandolo in casa.
Inutile dire che non ci furono più tiri al canestro, in compenso ne beneficiò lo studio per l’esame di maturità.


A distanza di anni, quando incontravo Andrea, rievocavamo l’evento e un brivido ci passava per la schiena.
“Che cosa abbiamo rischiato…”




Share |


Racconto scritto il 20/07/2016 - 08:48
Da Glauco Ballantini
Letta n.1265 volte.
Voto:
su 5 votanti


Commenti


Come sempre ci hai donato un gran bel racconto scritto ovviamente benissimo.A me è successo qualcosa di molto simile con la variante che centrai in pieno un prete... e non andai a raccogliere la palla. 5

Gabriella De Gennaro 20/07/2016 - 21:20

--------------------------------------

Anche Metastasio... le citazioni tra virgolette.

Glauco Ballantini 20/07/2016 - 15:45

--------------------------------------

Un bel racconto... che riesce a farti vivere in prima persona l'angoscia dell'attesa del possibile disastro...complimenti!

margherita pisano 20/07/2016 - 13:39

--------------------------------------

Bel racconto, molto ben scritto..5

patrizia brogi 20/07/2016 - 13:29

--------------------------------------

Bravo Glauco, mi hai tenuto col fiato sospeso...una descrizione dell'evento che cattura il lettore, almeno chi come me si è immedesimato. belle alcuen frasi che sembrano prese pari pari da Dante...ciaociao, 5 stelle e un saluto.

Spartaco Messina 20/07/2016 - 13:05

--------------------------------------

Bella ricostruzione di un evento che sembra di poco conto ma che si carica anche nella rievocazione dell'ansia, della suspence drammatica del momento, investendone il lettore che si sente coinvolto e resta ammirato.Complimenti.

Aurelia Strada 20/07/2016 - 11:26

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?