Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Uno, poi nessuno...
Stranezza del tarass...
La Bellezza...
A Una Ed Una Soltant...
L'alba sorge indiffe...
Passi...
Per il mio papà...
Non ho l'età...
Ritrovarsi...
Nei sogni miei...
Non so far piangere ...
Nous sommes tous des...
Due alberi...
Giuoco di pensiero...
Segno di sole...
Le cose belle...
Vuoto...
Raccogliere un petal...
Immoti Interrogativi...
Collassa-tempo...
Ora non la trovo...
Marinaio...
Paesaggi dell'anima...
I Vecchi...
L' abito...
Spuma di mare...
Apparenze irritanti...
L'amore del bello...
I poeti distillano l...
Il treno...
Poche cose hanno val...
Buonanotte signora...
Ora. Per sempre. Ame...
Lume di naso...
In ogni essenza ...
Rosso di mattina...
Inizio...
Senza ipocrisia...
Completa il tuo camm...
Fatiscente nelle fat...
Siamo in cerca...
L'albore, il miracol...
Fuori...
Ricordati di me...
La volpe...
Parole in affitto...
La Promessa Nascosta...
Fantasia è inven...
I bronzi di Riace...
Scultura bianca...
Il sole del mattino...
Postrema sera in giu...
Stella mia...
Nei deserti del sile...
Non ci sono...
La serenità è se...
La Luce del Ricordo...
Speleologia...
L’abitudine spegne o...
Tieni stretto il...
Rimembranze lontane...
Il tuo nome...
L'isola...
Facciamo tardi...
Statuario trivio...
Ma chi se lo aspetta...
Affollati...
La falena...
Notte d'estate...
Rosa China...
L\' inganno di krono...
Le cose migliori...
memorie di luglio...
Eri bellissima...
Mollette...
Il labirinto del sen...
Pierino...
Che la parola sia po...
Tramonto...
Nel cielo d'Orione...
La nobiltà dell amor...
Una Vera Amica...
Nella notte...
Sgombero casa natia...
La terza guerra mond...
Rametto...
Autostrade...
Nei dettagli dorme l...
Questione di sinapsi...
Dove c'è odio c'è...
Luci della rivalsa...
Che zanza!...
Cuore di mamma...
A testa in giù...
Viviamo ora...
La conoscenza...
Squarcio d'anima...
Il passerotto...
Amante notturna...
Fatalità...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Il tesoro nel pollaio

Le cinque del mattino.
Il pollaio freme, sua maestà si appresta ad uscire. Il sole già all'orizzonte, rallenta la sua corsa, il gallo è in ritardo! Ma eccolo uscire, con tutta la sua orgogliosa baldanza. Lisciando le piume, lentamente si avvicina al trespolo, il suo palco. Sale svolazzando goffamente e comincia la sua melodia, sempre la stessa. È il segnale e il sole riprende il suo cammino. Dopo svariati chicchiricchí e altrettanti gargarismi, scende e si avvia compiaciuto verso il letamaio, infinita dispensa vermaiola. Razzola, ruspa, becca e ruspa di nuovo e trova un foglietto semiavvolto come pergamena.
Curioso lo guarda, una mappa forse, un tesoro?
Tra frecce , asterischi e punti cardinali, nota una lista di nomi ma non gli importa tanto. Quello che importa è la mappa e comincia la sua ricerca.
Cammina, cammina, il pollaio è grande ma non così tanto e incontra una gallina. <Buongiorno gallo, dove stai andando? >
< Ciao, ho trovato una mappa, forse un tesoro e lo sto cercando.> E la gallina < vengo anch'io? > Ecco cos'era quella lista, pensò il gallo. < Aspetta che guardo se ci sei. > E legge < Gallo Gastaldo, Gallina Gastaldina, si ci sei puoi venire anche tu.>
Continuano così la ricerca e razzolando in compagnia, incontrano una oca. <Buongiono gallo dove veto? >
< Ciao cara, a gò catà 'na mappa e serco el tesoro. >
E l'oca subito, < Ca vegna anca mì. >
< Speta che vardo se te ghe sì. > E legge, < Gallo Gastaldo, Gaina Gastaldina, Oca Badessa, sì te ghe sì, vieni. >
Così l'allegro trio continua la ricerca del tesoro e passando vicino a una pozza d'acqua, incontrano una anatra. < Buongiorno Gallo, dove sito drio 'ndare? >
E lui, < A gò catá 'sta mappa e serco el tesoro. >
E l'anatra curiosa, < Posso vegnere anca mì? > Il gallo allora legge.
< Gallo Gastaldo, Gaina Gastaldina, Oca Badessa, Anara Contessa, a te ghe sì proprio, dai vieni. >
L'ormai numeroso gruppetto, passa così vicino alla casa del contadino, dove tranquillo sonnecchia il cane che svegliatosi < Ciao gallo dove veto co' tutta chea compagnia? > E il gallo < Eh caro mio, a go catá na mappa e penso che ghe sia on tesoro, sconto da qualche parte. Cossì eo serco. >
Il cane, non in catena < Vorìa quasi vegnere anca mì. >
Il gallo ci pensa un po' e dice, < Speta che vardo se te ghe sì e legge, Gallo Gastaldo, Gaina Gastaldina, Oca Badessa, Anara Contessa, Can Magnapan, sì te ghe sì anca tì, vieni. >
E così cantando, razzolando e abbaiando, continua la ricerca. Un gatto acquattato in vigile attesa, vede la compagnia e dice, < Ehilà gallo, dove xe che te vé? >
E il gallo < Varda, a' semo drio sercare on tesoro, parché gò catá na mappa.>
Il gatto, quasi controvoglia, < Cossa dito, ca vegna anca mì? >
E il gallo, < Va ben dai, ma speta che vardo se te ghe sì. > E come al solito legge sul foglietto, < Gallo Gastaldo, Gaina Gastaldina, Oca Badessa, Anara Contessa, Can Magnapan, Gatto Malfatto, ma seto che te ghe sì anca tì, dai vieni vieni. > Una volpe, fuori dal recinto, ha seguito tutto con interesse e al passaggio dell'allegra compagnia, in ordinata fila indiana, si avvicina allo steccato e comincia, < Oh caro gallo, quanta bea compagnia, dove xe che 'ndè de beo co cossì tanta voja? > Il gallo,sicuro dietro lo steccato, risponde tranquillo alla volpe < Cara mia, a' ghemo catá na mappa de on tesoro e tutti insieme semo drio a' sercarlo.> La volpe , gia pregustando, < Vegno anca mì? >
Il gallo < Speta che vardo se te ghe sì, Gallo Gastaldo, Gaina Gastaldina, Oca Badessa, Anara Contessa, Can Magnapan, Gatto Malfatto, cara volpe, no te cato! >
Finisce qui, è solo una favoletta, quella citata nella poesia -A mio padre-.
La raccontava a noi bambini (figli e nipoti), davanti al fuoco, nelle sere d'inverno. Sempre la stessa, ma vi assicuro che il nostro sorriso aumentava sempre di più e non vedevamo l'ora che arrivasse quel -cara volpe no te cato- per dirlo insieme a lui. Era il nostro Smartphone, la nostra Playstation e non riesco a dimenticarla. Diceva che già la raccontava suo nonno a suo padre e così via. Io da parte mia l'ho raccontata a mio figlio. Lui, forse non la racconterà a nessuno. Andrà persa, dimenticata ed è per questo che la racconto a voi.
Spero vi sia piaciuta.


Ringrazio, bisnonno Vincenzo, nonno Cesare, papà Danilo. Mio figlio Alberto per averla ascoltata e voi per averla letta. Loris.




Share |


Racconto scritto il 07/11/2020 - 21:41
Da Loris Marcato
Letta n.1400 volte.
Voto:
su 4 votanti


Commenti


Bella! Un tesoro questa favola.
Grazie.

Moreno Maurutto 10/11/2020 - 16:18

--------------------------------------

Favola molto divertente, ma con un grande insegnamento: il valore dell’inclusione è uno dei più grandi, ma dobbiamo fare attenzione a non includere chi mette a rischio la nostra vita.
Buona serata Loris

Anna Maria Foglia 08/11/2020 - 20:52

--------------------------------------

Simpatica, come tutti i racconti dei nonni, che lasciavano i bimbi con gli occhi sgranati.

Teresa Peluso 08/11/2020 - 14:43

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?