Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Uno, poi nessuno...
Stranezza del tarass...
La Bellezza...
A Una Ed Una Soltant...
L'alba sorge indiffe...
Passi...
Per il mio papà...
Non ho l'età...
Ritrovarsi...
Nei sogni miei...
Non so far piangere ...
Nous sommes tous des...
Due alberi...
Giuoco di pensiero...
Segno di sole...
Le cose belle...
Vuoto...
Raccogliere un petal...
Immoti Interrogativi...
Collassa-tempo...
Ora non la trovo...
Marinaio...
Paesaggi dell'anima...
I Vecchi...
L' abito...
Spuma di mare...
Apparenze irritanti...
L'amore del bello...
I poeti distillano l...
Il treno...
Poche cose hanno val...
Buonanotte signora...
Ora. Per sempre. Ame...
Lume di naso...
In ogni essenza ...
Rosso di mattina...
Inizio...
Senza ipocrisia...
Completa il tuo camm...
Fatiscente nelle fat...
Siamo in cerca...
L'albore, il miracol...
Fuori...
Ricordati di me...
La volpe...
Parole in affitto...
La Promessa Nascosta...
Fantasia è inven...
I bronzi di Riace...
Scultura bianca...
Il sole del mattino...
Postrema sera in giu...
Stella mia...
Nei deserti del sile...
Non ci sono...
La serenità è se...
La Luce del Ricordo...
Speleologia...
L’abitudine spegne o...
Tieni stretto il...
Rimembranze lontane...
Il tuo nome...
L'isola...
Facciamo tardi...
Statuario trivio...
Ma chi se lo aspetta...
Affollati...
La falena...
Notte d'estate...
Rosa China...
L\' inganno di krono...
Le cose migliori...
memorie di luglio...
Eri bellissima...
Mollette...
Il labirinto del sen...
Pierino...
Che la parola sia po...
Tramonto...
Nel cielo d'Orione...
La nobiltà dell amor...
Una Vera Amica...
Nella notte...
Sgombero casa natia...
La terza guerra mond...
Rametto...
Autostrade...
Nei dettagli dorme l...
Questione di sinapsi...
Dove c'è odio c'è...
Luci della rivalsa...
Che zanza!...
Cuore di mamma...
A testa in giù...
Viviamo ora...
La conoscenza...
Squarcio d'anima...
Il passerotto...
Amante notturna...
Fatalità...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

LE ANIME BELLE

Un vecchio spot televisivo degli anni sessanta incentrato su un tipo di salame recitava: “Le stelle sono tante, milioni di milioni, la stella di Xxxxxxx vuol dire qualità”!
Ebbene, le anime belle in Italia sono tante, milioni di milioni, pervase dall’ossessivo ritornello del “politicamente corretto”, termine che dalla fine del novecento ha iniziato a infarcire la mente “dell’uomo della strada”, tanto che è stato adottato come principio indiscutibile.
Nel frattempo la dilagante globalizzazione, perpetrata ai danni delle singole iniziative, era sponsorizzata come la panacea, additando lo sviluppo economico individuale quale principale causa dei mali del pianeta, additando i progetti economici di buon senso “al pubblico ludibrio” come la peste di manzoniana memoria, attraverso ogni mezzo d’informazione.
Per colmare il divario, si sono contrapposti progetti senza senso nella gestione dell’economia, partoriti da quel pensiero unico (d’ignoranza e incompetenza) che è sfociato in movimenti arcobaleno e non, forieri di trascinare il popolo italiano verso il baratro della disoccupazione, della fame e del freddo (le cicale ne sono uno splendido esempio).
Sperperiamo risorse in tutti i settori (energetico in primis) e per i veti incrociati di decine di enti superflui e/o incompetenti (perché non chiediamo anche le autorizzazioni al Regno del Benin?) e di pratiche burocratiche decennali, non riusciamo più a sfruttare le nostre risorse naturali (ormai è troppo tardi, il tempo, come si suole dire è “spirato”).
Tutto ciò sostenuto dai suddetti movimenti politici, contrari a qualsiasi iniziativa di sviluppo (a parole tutti dicono l’opposto), e ora ci troviamo impantanati in un girone infernale i cui sviluppi li vedremo a breve nei prossimi mesi (guerra permettendo), e se saremo ancora vivi.
Vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno? Proposte politiche efficaci e costruttive non ce ne sono. Stiamo naufragando come il Titanic (mentre l’orchestrina dei partiti continua a suonare…). Prosit!



Share |


Racconto scritto il 22/04/2022 - 19:29
Da Domenico De Marenghi
Letta n.552 volte.
Voto:
su 1 votanti


Commenti


Molto ben scritto!
Condiviso, complimenti per la lucidità dell'analisi!

Marina Assanti 22/04/2022 - 19:48

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?