Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Un tempo sapeva ride...
Da un finestrino...
Chi ama la vita...
La pace del passero...
A te Poeta....
Mi perdo...
Un giorno, forse...
Amore...
Coraggio...
La seconda fatica...
La causa...
Cimici il ritorno...
Perchè scrivo...
Proseria...
Mamma...
Ingrediente...
Amore...
Meravigliose dalie...
Poco a poco...
Nell' ambra...
Fermo immagine...
A lei piaceva esser ...
Nella scia del desti...
In una notte fredda...
Se conosci te stesso...
Paura della soli...
Niente si sente...
La musica delle vele...
Ricordi d'ottobre...
Vattelappesca...
09 ottobre ‘63...
Non è mai la mia cas...
Samurai...
La tranquillità è un...
Anime senza sogno...
Voglia di fuggir...
Meglio ignorante...
Il Tomo- Reprobi Ang...
La stagione dei colo...
Rombo...
La gita...
Adalberto da Cuneo...
La pazienza è un pu...
La valigia...
un'anima...
Ti porto via con ...
Dipende...
L'essenza della vita...
Tramonto...
Attendere... è la pa...
L'amore delle mamme ...
Il poeta è chi diven...
Posizioni strane...
La pazienza è arroto...
Mamma...
Bassa marea...
Madeira...
La pazienza è come u...
Questo vento (a tema...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Quarto canto amoroso...
Fili di mare...
Autunno con i suoi c...
,,, Haiku...
Blue orchidea...
La formica...
Chi è il poeta...
Overtourism...
Le vie della perdizi...
Terzo canto amoroso:...
L'abito del poeta il...
Tra le foglie ( a t...
Arrostendo...
Non incuti timore...
Viandante vagabondo...
Lagna di castagna...
L' albero...
Fiordaliso...
L' amore negli occh...
Turchese...
Ferrigno cuore...
per e-MMail...
Riflessione 15 Amici...
A fior di pelle...
Quando diventi vecch...
Il bisonte...
Papaveri rossi...
Mutilata discendenza...
Inizio autunno...
La buia notte...
Nomi d\'amore...
Il mio stoma le tue ...
Commiato...
Il viaggio...
Terra amara...
D’autunno...
La fontana...
La scia delle parole...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Profumo....

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

San Valintinu

Pi ci ddiventa ti 'na certa età,
sia màsculu cce femmana, lu senti
ca prima o doppu s'hava 'nnamurà'
ti ci nci piaci o ti ci teni a menti.


Lu sapi già ca s'hava priparà',
quann'è San Valintinu, 'nu prisenti;
pi ffa' bbella ficura nc'l'hava dda'
a ci iddu voli bbeni veramenti.


Ormà' mu' tutti cuiddi 'nnamurati
aspettunu cu tanta frenisìa
'shtu giurnu cu ssi sentunu ccucchiati.


Ccet'è l'amori senza fantasia?
'Nu bbaciu e ni sintimu ti cchiù amati,
ci no ni veni la malincunia!


Traduzione:


San Valentino


Per chi diventa d'una certa età,
sia maschio che femmina, lo sente
che prima o dopo si deve innamorar
di chi gli piace o di chi tiene in mente.


Lo sa già che si deve preparar,
quand'è San Valentino, un presente;
per far bella figura lo deve dar
a chi lui vuole bene veramente.


Ormai or tutti quelli innamorati
aspettano con tanta frenesia
questo giorno per sentirsi accoppiati.


Cos'è l'amore senza fantasia?
Un bacio e ci sentiamo di più amati,
se no ci viene la malinconia!


Sonetto classico in vernacolo sanvitese
con relativa traduzione: Schema: ABAB/ABAB,
CDC/DCD.



Share |


Poesia scritta il 14/02/2015 - 06:46
Da Giuseppe Vita
Letta n.1421 volte.
Voto:
su 4 votanti


Commenti


complimenti molto apprezzata...una festa che deve esser ricordata....

Carla Composto 14/02/2015 - 14:20

--------------------------------------

MI piace la versione in vernacolo perché molto musicale. Il sonetto mi riporta indietro nel tempo e questo per me è importante . Impariamo a non dimenticare la memoria. Bella e bravo

luciano rosario capaldo 14/02/2015 - 13:56

--------------------------------------

Sei sempre superlativo nel tuo garbo letterario ed i tuoi sonetti son da conservare!!!!!!

giancarlo gravili 14/02/2015 - 13:05

--------------------------------------

sì, Focus , è come hai detto tu, perché in vernacolo c'è il pieno rispetto della metrica e d'ogni altra regola del sonetto, mentre nella traduzione c'è solo cambiamento di idioma e di conseguenza mancato rispetto della metrica. Grazie, un saluto!

Giuseppe Vita 14/02/2015 - 10:54

--------------------------------------

Sei maestro in questi sonetti classici... fatico a capirli in vernacolo ma poi devo dire che sono davvero più belli nella sua originale forma...complimenti.

. Focus 14/02/2015 - 10:30

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento


Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?