Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Scultura bianca...
Postrema sera in giu...
Stella mia...
Nei deserti del sile...
Non ci sono...
La serenità è se...
La Luce del Ricordo...
Speleologia...
L’abitudine spegne o...
Tieni stretto il...
Rimembranze lontane...
Il tuo nome...
L'isola...
Facciamo tardi...
Statuario trivio...
Ma chi se lo aspetta...
Affollati...
La falena...
Notte d'estate...
Rosa China...
L' inganno di kronos...
Le cose migliori...
Eri bellissima...
Mollette...
Il labirinto del sen...
Pierino...
Che la parola sia po...
Tramonto...
Nel cielo d'Orione...
La nobiltà dell amor...
Una Vera Amica...
Nella notte...
Sgombero casa natia...
La terza guerra mond...
Rametto...
Autostrade...
Nei dettagli dorme l...
Questione di sinapsi...
Dove c'è odio c'è...
Luci della rivalsa...
Che zanza!...
Cuore di mamma...
A testa in giù...
Viviamo ora...
La conoscenza...
Squarcio d'anima...
Il passerotto...
Amante notturna...
Fatalità...
Potresti anche e...
Scarti...
Fame di occhi...
Tu....
Colori di una sera...
Il mio infinito...
cenere di illusioni...
Peccato......
Il viaggio...
Energia Universale...
Domenica ore 10.30...
Il tempo passato acc...
Orizzonte degli even...
Margini...
Nature morte...
Sono diventato forte...
La zia e il drago...
Leggero...
Il rumore della ...
Il Custode del Foro...
I cavalli della Geor...
Davanti al Vesuvio...
Ischia-Forio...
Là, dove sorgeva il ...
Pensieri...
Il nostro viaggio ...
Compagni di scuola...
Meditarraneo...
Ricordi...
Contrada Silente...
Piano piano...
Sensazioni...
La noia è come un bi...
Once upon a time...
Saluto a mia Madre...
Il sogno del poeta...
Viaggio ( poesia...
In ringhiera...
Poeti dell' amore...
Essenza...
Roma...
Delitti e misfatti...
La fontana...
Io sono artista, non...
Ombre riflesse...
Ogni attimo vissuto ...
Il vizio di giocare...
Camminare è...
Le amiche sono come ...
Mondo virtuale fam...
Serial Killer...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

MINIRICORDI

Le istruzioni sono:

Scegli un interlocutore (es. la persona che ami, o che non ami più o che non ti ama più) e dà a tutti i ricordi la forma di una domanda: "Ti ricordi quella volta che ..?", "Ti ricordi che tu indossavi quel vestitino azzurro che ...?" "Ti ricordi che abbiamo incontrato ....?". Così tenta di scrivere un racconto.


~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

Die Schwaben und die Florentiner: gli svevi ed i fiorentini.

La trattazione seguente è un colloquio in svevo prima ed in toscano poi,di un dialogo interiore fra Dante Alighieri e madonna Beatrice de' Portinari. Un inchino ai vati ed alle muse.


"Eure Treuheit, Beatrix von Portinari,
Tochter des edlen Ehrlichmannes, Folco,
ich knie mich nieder, vor 'em Herrn, 'nem solch', oh!
-der sich gab dä Ehre Hohenstaufen gar hi(n)." 4


"Er ragt wäg' Frömme Bardi und Adimari"-
-antwortet sie-"und lässt die "Fürche" (ein: "solco")
"Er starb, und ich verspürte in mir ein Dolch-oh!"-
-"ich geh' ihm nach, zu dä Ahnen: (verso i lari)". 8


So sprach die sachte...Dienerin der Jungfrau,
Beatrice, die Angestelltin jener Göttin
die, bei däm Himmel, die Gedichte eingbt; 11


Dante dann schreibt, und stellt alles zur Schau,
wie die Milchstrasse...Schwanz des Sterns nu wöttin
der... Bolzen des Weltalls...die Braut so liebt... 14


...doch, jede Magd... solche Demut Gott söttin. 15



Traduzione fiorentina del dialogo svevo tra il poeta sommo, Dante, e madonna Beatrice:


"Vostra amistà, Beatrice Portinari,
figlia dell'alto gentiluomo, Folco,
inchino al Sir/ di padre vostro volgo
che, agli Altavilla, omaggi porse cari." 4


"Sovrasta i Bardi, e vince gli Adimari"-
-rispose ella-"e lascia, appresso, un solco"-
-"morì, e il còr di spada sento sciolgo-
-lo seguirò, dagli avi, i nostri lari." 8


Così loquì, ancella di madonna,
Beatrice, la umilissima a ella dèa
quale, in sublimis, la poesia ci ispira; 11


Dante allor scrisse, quale autor risponna,
come via lattea, coda a stella fea
-polare-che il pio Amore, in perno, gira... 14


...ciascuna ancella, da lei, Iddio poi bea. 15



La conoscenza teologica è discendente, dal divino all'umano per concetto, e dalla Svevia alla Toscana per legge di Impero sacrale. Tale ordine ho io lasciato ad un colloquio che, da verecondia, i vati della poesia prima, della lingua del sì, scambiansi, nella rosa mistica del pensiero. Che ci vogliano aprire la strada all'ascesa ai campi sublimi di Chi "le pecorelle, onesto, ama.




Share |


Scrittura creativa scritta il 01/06/2013 - 18:11
Da Vaibhava das (Vito) Parisi
Letta n.439 volte.
Voto:
su 0 votanti


Commenti

Nessun commento è presente



Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?