Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Fluisce il tempo...
Internato...
Colori...
Sensazione...
Un mondo candido...
Barlume di luce...
Dear authors...
I colori della notte...
Reyhaneh...
il viaggio che non f...
Uno, poi nessuno...
Stranezza del tarass...
La Bellezza...
A Una Ed Una Soltant...
L'alba sorge indiffe...
Passi...
Per il mio papā...
Non ho l'etā...
Ritrovarsi...
Nei sogni miei...
Non so far piangere ...
Nous sommes tous des...
Due alberi...
Giuoco di pensiero...
Segno di sole...
Le cose belle...
Vuoto...
Raccogliere un petal...
Immoti Interrogativi...
Collassa-tempo...
Ora non la trovo...
Marinaio...
Paesaggi dell'anima...
I Vecchi...
L' abito...
Spuma di mare...
Apparenze irritanti...
L'amore del bello...
I poeti distillano l...
Il treno...
Poche cose hanno val...
Buonanotte signora...
Ora. Per sempre. Ame...
Lume di naso...
In ogni essenza ...
Rosso di mattina...
Inizio...
Senza ipocrisia...
Completa il tuo camm...
Fatiscente nelle fat...
Siamo in cerca...
L'albore, il miracol...
Fuori...
Ricordati di me...
La volpe...
Parole in affitto...
La Promessa Nascosta...
Fantasia č inven...
I bronzi di Riace...
Scultura bianca...
Il sole del mattino...
Postrema sera in giu...
Stella mia...
Nei deserti del sile...
Non ci sono...
La serenitā č se...
La Luce del Ricordo...
Speleologia...
L’abitudine spegne o...
Tieni stretto il...
Rimembranze lontane...
Il tuo nome...
L'isola...
Facciamo tardi...
Statuario trivio...
Ma chi se lo aspetta...
Affollati...
La falena...
Notte d'estate...
Rosa China...
L\' inganno di krono...
Le cose migliori...
memorie di luglio...
Eri bellissima...
Mollette...
Il labirinto del sen...
Pierino...
Che la parola sia po...
Tramonto...
Nel cielo d'Orione...
La nobiltā dell amor...
Una Vera Amica...
Nella notte...
Sgombero casa natia...
La terza guerra mond...
Rametto...
Autostrade...
Nei dettagli dorme l...
Questione di sinapsi...
Dove c'č odio c'č...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



Chiove

Quānno č sera e chėove chiāno chiāno,
t’asssėtti attuorno a nu tiano,
ti vivi nu bicchiere re vino
e appicci puru ‘u camino.
Chiove e chiove ma ‘ncč viento,
pėenzi ca nun’č tanto male tiempo
‘u brutto č quanno lāmpa e trōna
pecchč senne’ vai pųru a’ candelora,
e se nu’ scenne manco o’ mare
meglio ancora.
E come ricėa tata mia:
č pųru nā malincunia
ma lassa chiove
'cā nų ‘nsecca niente.


Romualdo Guida
Diritti Riservati (Legge 22 aprile 1941, n. 633)




Share |


Opera scritta il 25/02/2016 - 01:56
Da Romualdo Guida
Letta n.1294 volte.
Voto:
su 6 votanti


Commenti


Grazie Rosa, lusingato che ti sia piaciuta e contento che sei riuscita ad apprezzare il senso della mia. Tanta serenitā.

Romualdo Guida 29/02/2016 - 20:31

--------------------------------------

Ciao Renato e grazie a te che leggi i miei scritti. E' la prima volta che mi cimento con il nostro dialetto e ti assicuro che non č per niente facile. Far conoscere la nostra terra č uno dei miei obbiettivi e nel mio piccolo cerco di farlo. Come tu, sostieni "Nemo profeta in Patria ". Un abbraccio.

Romualdo Guida 29/02/2016 - 20:29

--------------------------------------

Il tuo dialetto mi č familiare per cui ho potuto apprezzare senza difficoltā la tua bella poesia che ricrea in maniera sentita un'atmosfera di lieta popolare pensositā, di antica saggezza. Piaciuta molto.

Rosa Chiarini 29/02/2016 - 12:16

--------------------------------------

Bella, pregna e grondante della cultura e del sapore di cose antiche del nostro Cilento! Grazie Rumuā!

Renato Granato 29/02/2016 - 12:08

--------------------------------------

Buongiorno Maria, grazie del tuo commento che per me č un viatico benefico. Come vedi scriver in vernacolo non č facile, č la prima volta. Mi ha soddisfatto. A rileggerti presto Ciao

Romualdo Guida 26/02/2016 - 07:35

--------------------------------------

Ciao Romualdo caro come va? che piacere ritrovarti nuovamente.... che bella la tua poesia...scritta nel tuo dialetto..ma lo sai che si assomiglia un pō al mio? alcuni passaggi ho fatto fatica...ma tutto sommmato abbastanza inteso...una pioggerellina dolce e delicata.. e si se piove giustamente non secca nulla... A te un grande abbraccio e una notte serena..

Maria Cimino 25/02/2016 - 22:57

--------------------------------------

Grazie Paolo sempre gentile, buon pomeriggio

Romualdo Guida 25/02/2016 - 16:26

--------------------------------------

Meravigliosa poesia, che scalda il cuore in versi che si fanno amare.
Lodi infinite Romualdo

Paolo Ciraolo 25/02/2016 - 16:08

--------------------------------------

Grazie amico. Che tata mia volesse dire mio padre non ci sarei mai arrivata, la mia mente ringrazia

Nadia Sonzini 25/02/2016 - 13:48

--------------------------------------

Ciao Nadia, anche a me la pioggerellina mi fa un effetto benefico, era il mio " tata" che gli portava malinconia.
Mai vorrei che il sonno non arrivi per il verso non compreso. "E come ricėa tata mia" = "e come diceva mio padre".
E' la prima volta che mi cimento in vernacolo cilentano e credimi non č per niente facile. Buona giornata e un abbraccio.

Romualdo Guida 25/02/2016 - 13:42

--------------------------------------

Ciao Salvo e grazie del tuo passaggio molto apprezzato. Buona giornata

Romualdo Guida 25/02/2016 - 13:37

--------------------------------------

Grazie Rocco sempre apprezzati i tuoi commenti. Buona giornata

Romualdo Guida 25/02/2016 - 13:36

--------------------------------------

Questa notte non dormirō perché il tuo verso incompreso si vendicherā risuonando nella mia mente come un chiodo fissso

Nadia Sonzini 25/02/2016 - 13:30

--------------------------------------

Mi sono cimentata nella lettura della tua poesia con una certa difficoltā, perché non conosco il tuo dialetto, ma dico che rileggendola l'ho capita e mi piace nella sua malinconia.
A me invece infonde allegria la pioggia, perché batte sui tetti tintinnando.
E' la musica del cielo
Rimane perō per me un enigma: il significato del verso
E come ricėa tata mia
Con questa ignoranza mia ti saluto
caro amico sensibile
Nadia
5*

Nadia Sonzini 25/02/2016 - 13:28

--------------------------------------

BravoRomualdo,
una benefica pioggerellina che ristora, che in Sicilia viene chiamata "assuppa viddanu", nel senso che il contadino con questo lieve dono celeste continua la sua opera, ma non so se lo benedice.

salvo bonafč 25/02/2016 - 12:44

--------------------------------------

STRAORDINARIA SEQUELA... COTANTA ESPRESSIVITA' NEL VERSO "ma lassa chiove cā nų 'secca niente"... IL MIO ELOGIO E LA MIA SERENA GIORNATA.

*****

Rocco Michele LETTINI 25/02/2016 - 12:24

--------------------------------------

Grazie Francesco. felice che ti sia piaciuta. Buona giornata.

Romualdo Guida 25/02/2016 - 09:39

--------------------------------------

Complimenti Romualdo... Bella poesia colma di autentico sentimento. Un po' malinconica questa pioggia.. "ma lassa chiove cā nų 'secca niente".. Molto piaciuta

Francesco Gentile 25/02/2016 - 08:10

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?