Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Ricordati di me...
Parole in affitto...
La Promessa Nascosta...
Fantasia è inven...
I bronzi di Riace...
Scultura bianca...
Il sole del mattino...
Postrema sera in giu...
Stella mia...
Nei deserti del sile...
Non ci sono...
La serenità è se...
La Luce del Ricordo...
Speleologia...
L’abitudine spegne o...
Tieni stretto il...
Rimembranze lontane...
Il tuo nome...
L'isola...
Facciamo tardi...
Statuario trivio...
Ma chi se lo aspetta...
Affollati...
La falena...
Notte d'estate...
Rosa China...
L\' inganno di krono...
Le cose migliori...
Eri bellissima...
Mollette...
Il labirinto del sen...
Pierino...
Che la parola sia po...
Tramonto...
Nel cielo d'Orione...
La nobiltà dell amor...
Una Vera Amica...
Nella notte...
Sgombero casa natia...
La terza guerra mond...
Rametto...
Autostrade...
Nei dettagli dorme l...
Questione di sinapsi...
Dove c'è odio c'è...
Luci della rivalsa...
Che zanza!...
Cuore di mamma...
A testa in giù...
Viviamo ora...
La conoscenza...
Squarcio d'anima...
Il passerotto...
Amante notturna...
Fatalità...
Potresti anche e...
Scarti...
Fame di occhi...
Tu....
Colori di una sera...
Il mio infinito...
cenere di illusioni...
Peccato......
Il viaggio...
Energia Universale...
Domenica ore 10.30...
Il tempo passato acc...
Orizzonte degli even...
Margini...
Nature morte...
Sono diventato forte...
La zia e il drago...
Leggero...
Il rumore della ...
Il Custode del Foro...
I cavalli della Geor...
Davanti al Vesuvio...
Ischia-Forio...
Là, dove sorgeva il ...
Pensieri...
Il nostro viaggio ...
Compagni di scuola...
Meditarraneo...
Ricordi...
Contrada Silente...
Piano piano...
Sensazioni...
La noia è come un bi...
Once upon a time...
Saluto a mia Madre...
Il sogno del poeta...
Viaggio ( poesia...
In ringhiera...
Poeti dell' amore...
Essenza...
Roma...
Delitti e misfatti...
La fontana...
Io sono artista, non...
Ombre riflesse...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Sedoka #2

Scorcio di cuore
da troppo tempo buio
Anelo l'amor tuo


Alla finestra
spio ogni mio palpito.
Alcun suono ti dono.


Luciano Capaldo 04 marzo'19


I due katauta rappresentano un desiderio d’amore...purtroppo insoddisfatto.


***Il sedoka è una forma poetica della tradizione giapponese meno conosciuta rispetto al tanka o l’haiku, che precede di diversi secoli. Compare saltuariamente nel Man’Yōshū (万葉集 , lett. “Raccolta di diecimila foglie”, collezione di poesie in giapponese che raccoglie componimenti scritti tra la seconda metà del V e la metà dell’VIII secolo, la più antica che ci sia giunta) ma dall’VIII secolo in poi si trova di rado.
Il sedoka consiste di due terzine di 5-7-7 sillabe, dette katauta. Ogni katauta costituisce un poema indipendente e compiuto, ma era considerato incompleto preso singolarmente. Questa forma era di frequente usata per rivolgersi a un amante, o un intimo conoscente, che rispondeva col katauta successivo, secondo un’ideale schema di botta e risposta; una sorta di duetto che poteva protrarsi ben oltre le due terzine canoniche, dando luogo a componimenti più lunghi. Indagando a ritroso ritroviamo il medesimo schema in molti canti popolari, in cui i katauta erano tra loro legati da rime ripetute secondo lo schema 1-2-3 4-5-3.
Questo modo di scrivere, via via soppiantato nel corso degli anni dal renga (ripetizione di tanka, schema metrico: 5-7-5 7-7) e altre forme più popolari, incluse sequenze di haiku, è oggi considerato una forma arcaica e il suo utilizzo è poco comune. Tuttavia il sapore antico e il maggior spazio espressivo che il sedoka offre rispetto al tanka, pur rimanendo un componimento estremamente breve, costituiscono insieme all’assenza di rigide regole di scrittura una forte attrattiva allo sguardo del poeta occidentale, e un’interessante opportunità di sperimentazione.




Share |


Opera scritta il 04/03/2019 - 12:16
Da luciano rosario capaldo
Letta n.976 volte.
Voto:
su 1 votanti


Commenti


Bello, raffi8nato...il sedoka se non ricordo male è precedente all'haiku...pochi lo conoscono, e quasi nessuno lo usa come forma poetica. Complimenti a te, Rosario. ciao.

Giacomo C. Collins 05/03/2019 - 13:49

--------------------------------------

Non conoscevo questo genere di poesia forse parenre dello haiku. Molto bello ed apprezzato.

Antonio Girardi 05/03/2019 - 11:30

--------------------------------------

Non so se sarei capace di scrivere un sedoka, ma di una cosa sono sicura il tuoi è molto bello. Bravo.

santa scardino 04/03/2019 - 20:25

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?