RACCONTI

     
 

In questa sezione potete consultare tutte le poesie pubblicate per argomento. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista delle poesie anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento.

Buona lettura

 
     



Lista Racconti

     
 

Inseparabili (opinione)


Il 15 aprile 2010 e il 21 settembre di quello stesso anno, la televisione è morta. Ma è morto anche il pensiero che avevo dell’Amore.
Con la scomparsa di Raimondo Vianello e Sandra Mondaini, oltre ad aver perso la coppia che ha intrattenuto con le loro battute e i loro sketch per cinquant’anni milioni e milioni di telespettatori di ogni età, abbiamo perso una coppia che si amava veramente. Una coppia che si è sposata negli anni Sessanta, una coppia dove amore, devozione e rispetto li hanno accompagnati per tutto il tempo che hanno trascorso insieme, senza mai uno scandalo, “finché morte non li ha separati”. Anzi, ha cercato di separarli, ma il loro amore è stato più forte, inseparabili sia nel lavoro sia nel privato.
Sono cresciuta aspettando il programma Buona Domenica, perché al suo interno c’era Casa Vianello. In mezz’ora entravo nella loro “casa” e, attraverso lo schermo della televisione, osservavo le loro “vicende quotidiane”: lui, un po’ burbero con la moglie ma col cuore gran... (continua)

Chiara B. 20/09/2016 - 18:12
commenti 22 - Numero letture:1390

Voto:
su 6 votanti


Internet e la poesia


La frequentazione di siti letterari è stata ed è per me, come penso per tanti, fonte di esperienza e conoscenza. Nel contatto virtuale con numerosi autori ho avuto modo di accostarmi a sensibilità diverse oltre che a mondi, vite, vissuti oltremodo vari e questo ha arricchito la mia percezione della vita in generale. Potrei elencare tante cose che hanno inciso sulla mia interiorità e non è escluso che un discorso in tale senso più approfondito lo riprenderò, se mi sarà possibile, in altro momento. Per ora qui voglio fermare alcune considerazioni sulla poesia e sui poeti così come li ho visti o creduto di vedere nei siti fioriti in numero cospicuo, direi esorbitante, su Internet.
Intanto un primo mio convincimento è letteralmente saltato e cioè che la poesia non avesse più estimatori e fosse condannata all'estinzione in breve volgere di tempo.
Essa, invece, si è rivelata più viva che mai raccogliendo consensi al limite della straordinarietà.
Però (i però non mancano mai) c'è anche d... (continua)

Aurelia Strada 24/10/2017 - 14:57
commenti 8 - Numero letture:1316

Voto:
su 3 votanti


Io sto con la Merkel.


Come battuta, già di per sé sembra blasfema. Pronunciarla in un momento in cui mezzo mondo fa festa per la vittoria(?) della Grecia, che ha avuto il grande coraggio di rifiutarsi di restituire i soldi che si era fatta prestare, sembrerebbe una provocazione.

Ma la mia non lo è. Non è una provocazione. A mio modo di vedere, “provocazione” è il nome che si dà alle cavolate quando ci si accorge di averle fatte. Ed io sono fortemente convinto di quello che sto per dire.

Il che significa che, se qualcuno dimostra che sbaglio, le cose che avrò detto saranno cavolate e nient’altro.

In effetti, quella frase è solo esemplificativa, in quanto sono in molti a far coincidere la figura della Merkel con l’idea dell’intera Europa. Il che è in parte vero. E ciò che vero non è, sarebbe auspicabile. Perché se tutti i paesi dell’eurozona funzionassero come la Germania, sono convinto che sarebbero in pochi a lamentarsi.

Quindi, in realtà, io sto con l’Europa. Quella delle banche? Sissignore, qu... (continua)


Giuseppe Bauleo 07/07/2015 - 12:13
commenti 0 - Numero letture:1262

Voto:
su 3 votanti


Jeo so sardu, deo so sardu.


Jeo so sardu.
Deo so sardu.
Con quanto orgoglio esponiamo questa frase dove meglio ci capita e con che sguardo truce la formuliamo ai continentali, in sede od oltre il mare!
Viviamo su una Terra speciale, unica e dalla storia antichissima e salda come le rocce che la testimoniano.
Respiriamo profumi veri e differenti, con una gamma vasta e variegata per ogni stagione.
Per scoprire la nostra Terra arrivano visitatori da ogni angolo del pianeta; le fotografie delle nostre meraviglie sono spesso rubate e spacciate per angoli, evidentemente, meno paradisiaci dei nostri.
Eppure percorri svariati chilometri per visitare quell'angolo della tua Terra visto sulle foto o in un servizio in TV, ti fermi al bar di quel centro a fare la tua consumazione, chiedi indicazioni al/la barista che prontamente contrae le labbra come un culo di gallina, scuote la testa e ti risponde "Non lo conosco" tanto che ti penti di averlo/la messo/a in questa grave difficoltà.
Se solo noi sardi fossimo... (continua)

Millina Spina 15/10/2015 - 20:23
commenti 12 - Numero letture:1824

Voto:
su 10 votanti





Opera non ancora approvata!

01/01/1970 - 01:00
commenti - Numero letture:

Voto:
su votanti





Opera non ancora approvata!

01/01/1970 - 01:00
commenti - Numero letture:

Voto:
su votanti


La consapevolezza di chi sei


Il profumo della mattina sa di tempo andato via. Lancette che scorrono, pomeriggi che passano, estati che arrivano e scappano, inverni lunghi e travagliati, primavere che ti riempiono del profumo e dei rumori della natura, tempi che vanno,tempi che vengono, in tutto questo ci sei tu, sempre. Anche quando vorresti scappare mollare tutto,ci sei tu,anche quando quelle estati non sanno proprio di spensieratezza ci sei tu, o quando nessuno prova ad apprezzarti e a stimolarti per trovare il meglio in te,ci sei tu,ti ritrovi a combattere sola,stanca, sfinita e a volte speri che qualcuno abbia ascoltato il tuo silenzioso urlo, la tua preghiera, di non voler restare mai sola, speri che abbiamo letto la tristezza dei tuoi occhi, ma ecco il vuoto che si presenta, alle tue spalle, ad attenderti non c'è ancora nessuno, e così che vai avanti temendo giorni peggiori, temendo che la solitudine non abbia un limite, una fine,temendo che quella strada è ancora lunga e di lampioni ne incontrerai pochi,... (continua)

Vincenza Mezza 28/07/2016 - 11:53
commenti 0 - Numero letture:1224

Voto:
su 0 votanti


La correzione senza traccia e la presunzione di valutare


Noi poveri autori, a differenza di Vespa (pubblicizza i suoi libri con il nostro canone rai!),
siamo alla mercé di editori a pagamento e agenzie letterarie che ci criticano a pagamento e ci correggono senza lasciar traccia!

Gentile critico letterario,
non segnalare gli errori sul manoscritto ed andare, invece, a caccia dei tuoi refusi (tipo SONANDO IL FUTURO!) nel testo da te corretto non è affatto il servizio richiesto e pagato a caro prezzo (1,7 euro a cartella x 318 euro).
E poi, a uno scrittore con l'assillo della morale, ti permetti pure di parlare di minacce, insulti e prepotenze alle sue legittime rimostranze per non andare alla ricerca delle tue correzioni (e dei tuoi refusi) su un lavoro, a tuo dire, eseguito ma, aggiungo io, fatto male, dal momento che gli errori, per quanto ricordi, sin dalle elementari si evidenziavano col rosso e col bleu.
Comunque, virgolette e corsivi a parte, gentile esaminatrice letteraria, non sei all'altezza di valutare i testi dal momento c... (continua)

Francesco Andrea Maiello 07/06/2020 - 06:41
commenti 0 - Numero letture:805

Voto:
su 0 votanti


La debolezza della vita


La vita è quel che è bisogna abituarsi...queste sono le parole di una delle mie canzoni preferite.
La musica è la mia unica salvezza che sa restare al mio fianco perché ancora non ha imparato a lasciarmi, è la mia unica luce perché se fosse per le persone resterei al buio per tutta la vita.
Non so dove andare non so che fare non ho un punto d arrivo, forse sto sbagliando tutto, forse sono un fallimento che non ha rimedio forse sono spenta, spenta per questa vita che mi uccide ogni giorno, ogni istante, non riesco a trovare la felicità l’ho smarrita da un pezzo, forse questo me lo merito avrò sbagliato qualcosa sì,certo sicuro sarà così, altrimenti non c’è spiegazione che tenga, non c’è giustificazione, in mezzo a tutta questa gente mi viene il vomito, in mezza a tutta questa gente vorrei scappare, perché questa gente non sa apprezzare,non sa amare.
Mi sento sola, mi sento vuota.
Forse un giorno ne uscirò, o forse no.
Spero di rialzarmi e di non crollare mai definitivamente, s... (continua)

Vincenza Mezza 28/01/2018 - 22:25
commenti 1 - Numero letture:1127

Voto:
su 2 votanti


La forbice


È bene che una supposizione positiva, ad esempio un’ipotesi sulla presenza di una miniera d'oro, sia confermata. La conferma può addirittura andare al di là della supposizione: Colombo era semplicemente alla ricerca di una via marittima e scoprì un nuovo mondo.
L’America era effettivamente esistente. Diverso è il caso dell’esplorazione ultrafisica: di essa si diffida. Ciò che è invisibile in questo senso non ha bisogno di essere troppo lontano da noi: abita nelle nostre case. Si prova più disagio che piacere sentendo raccontare degli incontri con gli spiriti, il che non accade raramente.
Per gli incontri più importanti ci affidiamo a mediatori che sono rari tanto quanto numerosi sono invece i falsi profeti. La loro comparsa ricorda una caratteristica della creazione: non la si può dimostrare, ma, con il tempo, lascia tracce profonde. Non si tratta di un fatto storico, ma di un evento che costituisce la storia.
Sebbene i culti sopravvivano ai popoli e alle stesse culture, debbono anc... (continua)

Paolo Melandri 17/02/2022 - 22:24
commenti 1 - Numero letture:494

Voto:
su 1 votanti



[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ]

 
     


- oggiscrivo.it - Copyright 2009 - 2025 - Tutti i diritti sono riservati - Webmaster Mauro -