Poesia scritta il 01/01/1970 - 01:00Letta n.1 volte.
Voto: | su votanti |
Commenti
Paolo
nn ci sono parole
ma un grazie per queste parole così vere, così strazianti che chiamiamo STORIA

nn ci sono parole
ma un grazie per queste parole così vere, così strazianti che chiamiamo STORIA

laisa azzurra
26/01/2018 - 20:23 --------------------------------------
tristi amari ricordi Paolo li ho impressi nella memoria.
enio2 orsuni
26/01/2018 - 17:01 --------------------------------------
stupenda che questo sia sempre da ricordare 

GIANCARLO POETA DELL'AMORE
26/01/2018 - 13:54 --------------------------------------
HAI RICORDATO NERI GIORNI DELLA NOSTRA STORIA CON SEMPLICI PAROLE... TANTA E' LA MACCHIA ESPANSA NEL CONFLITTO MONDIALE...
*****

*****

Rocco Michele LETTINI
26/01/2018 - 09:48 --------------------------------------
La seconda guerra mondiale ha voluto 54 milioni di morti.
ma non ci sono stati solo gli ebrei, sui campi di battaglia del mondo sono morte donne e bambini in situazioni non meno drammatiche.
Sono morti 20 milioni di russi e a Leninngrado si moriva di fame per l'assedio tedesco.
Nel giorno della memoria impariamo a ricordare tutti.

ma non ci sono stati solo gli ebrei, sui campi di battaglia del mondo sono morte donne e bambini in situazioni non meno drammatiche.
Sono morti 20 milioni di russi e a Leninngrado si moriva di fame per l'assedio tedesco.
Nel giorno della memoria impariamo a ricordare tutti.

ALFONSO BORDONARO
25/01/2018 - 21:22 --------------------------------------
Poche parole che esprimono l'orrore che l'uomo ha inflitto a intere generazioni...crudeltà che non trova fine nel mondo.
Un abbraccio Paolo
Un abbraccio Paolo
Grazia Giuliani
25/01/2018 - 21:12 --------------------------------------
Nella memoria incisa per sempre... un dolore senza confini.
Versi di grande sensibilità...per ricordare ciò che non si può mai scordare. Un abbraccio Paolo e grazie per le tue affettuose parole e il tuo animo nobile.

Versi di grande sensibilità...per ricordare ciò che non si può mai scordare. Un abbraccio Paolo e grazie per le tue affettuose parole e il tuo animo nobile.

Margherita Pisano
25/01/2018 - 21:05 --------------------------------------
Grande sensibilità in pochi incisivi versi. Olocausti che quotidianamente si ripropongono in tante parti del mondo. Immagini forti quelle che l'autore ha proposto in questi suoi, d'altronde una realtà imprescindibile ma che alla fine ha insegnato poco, molto poco. Un caro saluto Paolo.
luciano rosario capaldo
25/01/2018 - 20:58 --------------------------------------
Purtroppo sembra che la storia non abbia insegnato nulla, visto che altri olocausti vanno ancor oggi perpetrati.Uomo, dove sei? 

Teresa Peluso
25/01/2018 - 20:47 --------------------------------------
Speriamo non succeda più 

francesco cau 2
25/01/2018 - 20:17 --------------------------------------
Nessun commento è presente
Inserisci il tuo commento
Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



