Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Canto...
Il prezzo che resta...
In divenire...
Rimpiangerai il tuo ...
Chi ama sa fare ...
Le pale del ventilat...
Telefono senza fili...
Una semplice opinion...
La vita è bella...
Ancorato allo chapit...
Divulgazione...
Dal mio giardino...
Non puoi ingannare ...
Il regno di Dio è un...
Magenta...
Mentre cipressi e ro...
Lungo le strade che ...
il mito di baleno e ...
Alla Madonna del Car...
Mi chiedi chi sono?...
Pensiero rivolto all...
... I gatti dimagri...
L'alba marina...
Altalena...
Le mie stagioni...
Tu solo tu...
Prima del temporale...
Le meraviglie della ...
Amaro amare...
Non dovrai cambiare ...
La donna del sorriso...
Amore Senza Rughe...
La Terrazza...
Manca qualcosa alla ...
È sempre un fiore...
Punesse...
È tardi...
Ero solo un bambino...
Intriso...
Ribellione...
Un angelo specia...
paper mulberry...
Quando non saprai ...
È sera lungo il vial...
Il sole all'alba...
Ch’io, dacché neanch...
La solitudine come c...
Come due bambini...
Correre scalzi...
Yin e Yang...
Allora come ora...
Stampelle invisibili...
Effige di carta...
Fuggir vorrei...
Sotto le bombe...
Un amore senza volto...
Parole non solo...
Suoni dall'aldilà...
É sempre con l'ele...
Filo di Catena...
Orme nel silenzio...
Vicendevolezza...
Pensiero...
Corpi senz\\\'anima...
Poco avanti...
La viola...
Begonia...
Emporio dei grafemi...
Occhi specchio ...
Sui tuoi passi...
Fluisce il tempo...
Internato...
Colori...
Sensazione...
Un mondo candido...
Barlume di luce...
Dear authors...
I colori della notte...
Reyhaneh...
il viaggio che non f...
Uno, poi nessuno...
Stranezza del tarass...
La Bellezza...
A Una Ed Una Soltant...
L'alba sorge indiffe...
Passi...
Per il mio papà...
Non ho l'età...
Ritrovarsi...
Nei sogni miei...
Non so far piangere ...
Nous sommes tous des...
Due alberi...
Giuoco di pensiero...
Segno di sole...
Le cose belle...
Vuoto...
Raccogliere un petal...
Immoti Interrogativi...
Collassa-tempo...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



Haiku 1

giovani voli-
nel tepore di marzo
un cinguettio


Share |


Poesia scritta il 12/03/2020 - 15:22
Da luniluni inigov
Letta n.1251 volte.
Voto:
su 7 votanti


Commenti


Odio le sinalefi e le lunghe dispute su cose da nulla.
L'Haiku è "serenamente gentile"!

Leo Pardiss 14/03/2020 - 18:32

--------------------------------------

Ho posto il quesito di Maria Luisa Bandiera alla professoressa Lidia Guerrieri e questa è la sua risposta: "La sinalefe è solo fra vocali di parole diverse : quella finale e quella iniziale...( il contrario è la dialefe), la fusione di due vocali nella parola si chiama sineresi..Nella parola "cinguettìo" il nesso " i tonica+o atona" è uno iato perchè quando una i o una u sono toniche si ha iato e quindi grammaticalmente il nesso si divide. In metrica si ha invece la sineresi e quindi conta uno MA SOLO se è interno alla, parola o finale di parola MA DENTRO il verso...a fine verso il nesso si scinde. Non esiste sinalefe fra due vocali di una stessa parola, solo sineresi ( contrario di dieresi)

luniluni inigov 14/03/2020 - 18:23

--------------------------------------

Questo haiku è di una leggiadria immediata!
Fresco e musicale come può esserlo la primavera che sboccia! Molto bello...


P.S. Per quanto riguarda la disputa sulla divisione in sillabe, mi permetto di concordare col nostro autore Inigov nel sostenere che comunque "cinguettio" è di 4 sillabe perchè "io" di cinguettio è dittongo , dunque divisibile in 2 suoni ( semiv. e cons.) e NON iato che va considerato come unica sillaba, poiché composto da due vocali pronunciabili in unico suono, e non è questo un caso di iato! E anche da reminescenze di scuola elementare ricordo molto bene che il dittongo 'io '( semiconsonante + vocale ) va suddiviso in due sillabe. Quindi, alla luce di tutto ciò, l'ultimo verso dello haiku in questione risponde chiaramente alla sua regolare suddivisione.


Alessia Torres 14/03/2020 - 17:28

--------------------------------------

Questa è la risposta della professoressa Lidia Guerrieri che insegna metrica.
"Questa gente segue la divisione sillabica o quella metrica? Comunque sia, codesta numerazione va bene sia come divisione sillabica che come divisione metrica ...mi spiego " cinguettio" in grammatica è cin-guet-ti-o perché il nesso " io" con la "i" accentata è uno iato e dunque va diviso, non è un dittongo come forse loro pensano. Se seguono la divisione metrica, cinguettio NEL VERSO è di tre, ma a fine verso è di 4

luniluni inigov 14/03/2020 - 12:41

--------------------------------------

Hai ragione al riguardo dello "iato" ma se vuoi scrivere un "Haiku corretto" la parola "cinguettio" avremo applicando la sinalefe che la "i" si lega con la "o" per cui la parola sarà "cin-guet-tio" che sarà di 4 sillabe e non di 5.

Maria Luisa Bandiera 14/03/2020 - 09:01

--------------------------------------

Nella grammatica italiana lo iato (come nel caso del "io" di cinguettio) si scompone in due sillabe... cin-guet-ti-o. Il dittongo (per esempio la "io" di orologio) rimane all'interno della stessa sillaba o-ro-lo-gio

luniluni inigov 13/03/2020 - 21:36

--------------------------------------

Un-cin-guet-tio

Antonio Girardi 13/03/2020 - 20:37

--------------------------------------

Sciolgo ogni dubbio:4 sillabe ma non perché lo dico io ma la metrica.
Un-cin-gur-tio

Antonio Girardi 13/03/2020 - 20:36

--------------------------------------

Anch'io ho verificato e confermo le 4 sillabe di cinguettio. Comunque ho chiesto alla redazione. Hanno detto che la metrica è giusta 5/7/5...

luniluni inigov 13/03/2020 - 14:43

--------------------------------------

Ok Maria Luisa.
Io uso separareinsilabas.com e me lo da con cinque.
Non voleva essere una polemica.
Un saluto

Loris Marcato 13/03/2020 - 14:08

--------------------------------------

Una precisazione a Loris Marcato e a luniluni inigov: a parte il fatto che se digitate al computer "Divisione in sillabe sillabe.it" e nella schermata che si apre scrivete "cinguettio" ve lo sillaba così: "cin-guet-tio".
Ma indipendentemente dall'ortografico puro mi sembra giusto per chi scrive haiku sapere che una delle tante regole che lo contemplano è il fatto che la lingua Giapponese non ha dittonghi per cui nelle scuole di haiku viene adottata la metrica italiana e applicata sempre la sinalefe cosa che ho notato che a volte ad alcuni autori sfugge.

Maria Luisa Bandiera 13/03/2020 - 13:33

--------------------------------------

Un cinguettio sono cinque sillabe:
Un-cin-guet-ti-o

luniluni inigov 13/03/2020 - 11:06

--------------------------------------

Molto bello e perfetto nella metrica.
Devo contraddire Maria Luisa, l'ultimo rigo contiene cinque sillabe.
Un saluto

Loris Marcato 13/03/2020 - 09:40

--------------------------------------

Sarebbe bello questo haiku se non fosse che il terzo rigo è di 4 sillabe e non di 5.

Maria Luisa Bandiera 13/03/2020 - 09:22

--------------------------------------

Ottimo. Complimenti.

Ernesto D’Onise 12/03/2020 - 19:18

--------------------------------------

Molto dolce e poetico

Achille Procuranti 12/03/2020 - 19:14

--------------------------------------

Haiku molto poetico che mi fa venire in mente le piume morbidissime degli uccellini appena schiusi e i loro primi voli di prova!

Anna Maria Foglia 12/03/2020 - 17:22

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento


Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?