li giurni pàssunu e no' nni ddunamu
ca a picca a picca tutti nu' ni sciamu
ddà, ti ddò' mai nisciunu cchiù è turnatu.
Rimanìmu cu cuidddi ca hamu shtatu
'na vita 'nziemi e, cu no' lli lassamu,
cchiù forti 'ncora a loru ni 'ttaccamu,
cá cu tuttu lu cori n'hannu amatu.
Iu, ca hagghiu fatt'ormà' 'nu picca cranni,
shto cu mugghièrama e mi sentu bbuenu,
percé mi faci 'lliggirì' l'affanni.
La voci mea e la sova so' 'nu suenu
e ni vulimu bbeni ti tant'anni.
Ccussì li ticu, cú no' veni menu:
"No' ti pigghià' vilenu!
Vuè' ssà' cce t'è ci nu' murimu mu'?
'Nu giurnu com'a l'atri e nienti cchiù!".
Traduzione:
Un giorno come gli altri
In questo mondo, da quando siam nati,
i giorni passano e non ci accorgiamo
che a poco a poco tutti ce ne andiamo
là, da dove mai nessuno più è tornato.
Rimaniamo con quelli che siamo stati
una vita insieme e, per non lasciarli,
più forte ancora a loro ci leghiamo,
ché con tutto il cuore ci hanno amato.
Io, che son diventato ormai un po' grande(d'età),
sto con mia moglie e mi sento bene,
perché mi fa alleggerir gli affanni.
La voce mia e la sua sono un suono
e ci vogliamo bene da tanti anni.
Così le dico, ché non venga meno:
"Non prenderti veleno!(non preoccuparti!)
Vuoi saper cos'è se noi moriamo ora?
Un giorno come gli altri e niente più!".
Sonetto caudato in vernacolo sanvitese con relativa traduzione. Schema: ABBA/ABBA,
CDC/DCD, dEE.
Poesia scritta il 02/09/2014 - 09:33Voto: | su 9 votanti |
Buona serata, 
Chiara B.
03/09/2014 - 18:15
Giuseppe Vita
03/09/2014 - 12:01
Ugo Mastrogiovanni
03/09/2014 - 11:14 Continuate a volervi bene Giuseppe, fino alla fine, è importante... poi si vedrà!
Complimenti per la poesia scritta in dialetto.Bravo.

Paola Collura
02/09/2014 - 18:50

Maurizio Trapasso
02/09/2014 - 18:12

Rocco Michele LETTINI
02/09/2014 - 18:02 Molto bella Giuseppe, complimenti!
Salvatore Linguanti
02/09/2014 - 17:23

genoveffa 2 frau
02/09/2014 - 17:10 Pensaci!! Ciao, buona serata, Marina

Marina Assanti
02/09/2014 - 16:49
Vera
Vera Lezzi
02/09/2014 - 16:29



