ti 'nviernu, quannu 'ncora era vagnoni.
Ni shtammu tutti 'nziemi ddà 'ssittati
'nturnu allu fuecu t'nu caminu a lliòni.
La nonna ni faceva fa' risati!
Cuntava tanta cunti cu passioni,
fatti t'la terra ddo' nu' èrumu nati
e shtammu tutti ddà in cunversazzioni.
Quant'era bbellu! Quanta maraviglia!
Cantammu li canzoni ti 'na vota,
si dava quarche gnuttu alla buttiglia
e la famiglia shtava accota accota.
Cunti e canzoni no' ni shtannu cchiuni.
È la televisioni ca shta muni!
Traduzione:
I racconti della nonna
Dimenticar non posso le serate
d'inverno, quando ancora ero ragazzo.
Stavamo tutti insieme là seduti
intorno al fuoco d'un camino a legna.
La nonna ci faceva far risate!
Raccontava tanti racconti con passione,
fatti della terra dov'eravamo nati
e stavamo tutti là in conversazione.
Quant'era bello! Quanta meraviglia!
Cantavamo le canzoni di una volta,
si dava qualche sorso alla bottiglia
e la famiglia stava tutta raccolta.
Racconti e canzoni non ci son più.
È la televisione che sta adesso!
Sonetto in vernacolo sanvitese con relativa traduzione. Schema: ABAB/ABAB, CDC/DEE.
Poesia scritta il 01/10/2014 - 13:14Voto: | su 7 votanti |
Ugo Mastrogiovanni
02/10/2014 - 11:40 
Anna Rossi
02/10/2014 - 04:50 più non è così come le nonne d'un
sud Italia silente e addormentato accanto ad un
camino nelle sere in cui luce non v'era
complimenti Giancarlo G.

giancarlo gravili
01/10/2014 - 21:58 Sempre profondo, Giuseppe, molto apprezzato anche questo tuo sonetto.
Un cordiale saluto,
Marina

Marina Assanti
01/10/2014 - 20:20 Grazie Giuseppe.
Mario Bruno Ciancia
01/10/2014 - 20:10 Mi hai portato alla mente la figura di mia nonna Anna, grazie!
Ciao
Aurelio
Aurelio Zucchi
01/10/2014 - 18:39
Buona serata...attuale, nonostante tutto! Vera
Vera Lezzi
01/10/2014 - 18:20
Giuseppe Vita
01/10/2014 - 17:49

salvatore alvaro
01/10/2014 - 17:28

genoveffa 2 frau
01/10/2014 - 17:08

Rocco Michele LETTINI
01/10/2014 - 15:53



