Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Il canto dei pianeti...
Il rumore dei pensie...
Papa Francesco...
I confini dell'ovvio...
Che schianto!...
Adesso...
Speranza Tra Nubi...
Amo i poeti...
Spettri...
Pietà inesistente...
La conchiglia...
Isole...
Clochard...
La bolletta...
Paesaggi...
Il primo bacio...
Portali poesia....
La libertà...
Lontani...
Morto un papa.......
Nuvole di Pioggia...
Alba d'oro...
Francesco...
Ho finito le parole...
Labirinto onirico...
A due...
Le dita...
Un sogno sfumato, ma...
Oro è il silenzio...
Bergoglio...
Sette volte sette...
Muto è il desiderio...
Un grazie al Si...
Meteo...
Ricordi...
Panzane...
Io resto...
Quando si è molto tr...
Rovi...
- Sogni - I sog...
L'Errore...
Amo una donna che ha...
MAYA E IL FIORE CURA...
E penso al Titanic...
La metamorfosi spiri...
Quando il pensiero e...
Mistiche dimensioni...
Papa Francesco...
Andare o restare...
Fiore bianco di nast...
Rattristamento...
Perso (ma vivo)...
Gocce di pianto...
Impressione...
Pasqua...
Buona Pasqua...
L'amore...
Armonia...
È risorto...
Sepolcro...
Passo 2 - Tu sei al ...
Il segreto per non i...
Pioggia pasquale...
Abitudine...
Eterea...
Alla finestra (poesi...
Astrusità...
Dalla finestra ( a t...
Notte...
Comunque sia il camm...
Dazi...
Epitaffi senza visi...
Generare stelle...
La poesia colma il ...
Trattato moderno di ...
Con l'odio si perisc...
L\'Ultima cena...
Prevenzione serena...
Se mi guardo dentro ...
vetrocamera...
Haiku Classico...
Oscure ombre...
è qui la festa...
Enrichetto...
Resta...
Eleganza...
Cielo si sente...
Sera blu...
La vita un inc...
Orizzonte...
La lezione di ingles...
Auschwitz...
sogno o realtà?...
La penna si avvicina...
E quando...
Corbellerie...
Nell'orto in primave...
Il Creato....
Lanterna...
IL GIGANTESCO PESCE ...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com



L'ultimo ballo

«Sei ebrea?»
Angela non rispose e rimase a fissare un punto indefinito del pavimento di una piccola casa composta da una stanza malmessa e poco arredata che fungeva da rifugio. Uno strano silenzio regnò incontrastato per alcuni istanti che fu poi spezzato dal fracasso di un bombardamento in lontananza.
Horst Kleine, capitano delle SS, e la giovane infermiera erano i soli sopravvissuti del settimo battaglione, spazzato via dalle forze alleate. L'ufficiale prese un profondo respiro ed estrasse la Luger dalla fondina.
«Immagino che tu sia riuscita a nascondere le tue origini grazie a qualche scappatoia.»
Angela trasalì, indietreggiando d'istinto.
«Kommandant, non occorre, tanto siamo entrambi spacciati.»
Horst sorrise e appoggiò la pistola sul tavolo in legno massello, accanto a del pane raffermo e a una brocca piena d'acqua con due bicchieri.
«Desideravo alleggerirmi da questa inutile ferraglia. In verità non ho mai ucciso nessuno, la divisa che indosso è dovuta alla costrizione di mio padre. Prima di entrare tra le file del Reich, ero un bravo ballerino. Pensa che mi esibivo nei teatri più famosi della Germania» le raccontò con una voce calda e gentile, ma intrisa di malinconia.
Angela si riavvicinò, realizzando che in quell'uomo alto dai lineamenti fini e distesi, dai cortissimi capelli biondi e dagli occhi azzurri come il cielo terso, non vi era traccia di ostilità.
A ridosso del muro scrostato c'era uno sgabello con un grammofono e un disco inserito. Il militare ruotò la manovella e nel giro di mezzo minuto le note del 'Tannhäuser,' di Richard Wagner, sfarfallarono nella casetta.
«Balliamo!» esclamò Horst, mettendo la mano destra sul fianco sinistro di Angela.
«Io non so ballare...»
«Ti guido io. Lasciati andare.»
«Non credo che abbiamo abbastanza tempo» disse la ragazza versando lacrime copiose. «Un sibilo… una bomba sta quasi per colpirci.»
«Ti prego» insistette Horst con dolcezza «Non voglio ballare da solo.»
Fecero una decina passi, accompagnati dalla musica di una delle opere più belle di tutti i tempi, finché si abbracciarono. Il boato che seguì fu l'ultima cosa che sentirono.



Share |


Racconto scritto il 13/09/2019 - 15:05
Da Giuseppe Scilipoti
Letta n.1008 volte.
Voto:
su 7 votanti


Commenti


Mary, se fossi uno sceneggiatore/regista, tra i tantissimi racconti scritti e pubblicati, questo sarebbe il racconto da cui mi piacerebbe trarne un opera filmica, magari un cortometraggio. Le tue parole nell'essere misurate, risultano proprio quelle che volevo leggere, sottolineando quindi di quanto la mia idea di trarne una trasposizione sarebbe azzeccata.
In conclusione... «Un giorno sentirete parlare di me» (cit di un qualunque ambizioso filmmaker)

Giuseppe Scilipoti 20/06/2023 - 22:24

--------------------------------------

Un racconto profondo e toccante.
proprio come il finale struggente di un film

Mary L 20/06/2023 - 19:11

--------------------------------------

Molto bello profondo toccante e scritto benissimo. Bravo!!!!
Ti segnalo un piccolo refuso: manca la "n" in "rassicurante".
Buona domenica

Maria Isabel Mendez 15/09/2019 - 15:56

--------------------------------------

Inoltre ho voluto raccontare una piccola storia dove si evince di come nazisti erano vittime da un sistema orrorificamente sbagliato, tantissimi erano come Horst, tantissimi non erano fieri della divisa che portavano.
Insomma, ho cercato di ricreare l'atmosfera durante dalla cornice gravosamente bellica e con sottofondo la musica di Wagner, mostrando per cui uno dei tanti elementi "buoni" tra le file del Reich, un nazista per costrizione e dall'animo gentile.
Alla prossima!!!

Giuseppe Scilipoti 14/09/2019 - 16:13

--------------------------------------

Grazie a Romeo e soprattutto a Santa per la sua attenta e attinente disamina.
Come già ho esposto più di una volta, per adesso è un periodo fatto di racconti dove punto sull'aspetto emozionale (come ad esempio in "Jean, il pittore) ed avendo una certa sensibilità non mi è difficile ricreare certe sequenze nella mia mente, semmai è più complicato a trascriverle in un testo, perchè come diceva Celentano "L'emozione non ha voce"

Giuseppe Scilipoti 14/09/2019 - 16:11

--------------------------------------

É stato come vedere la scena finale di un film. Per me che adoro i film del dopo guerra è stata una vera emozione! Quante vite umane si buttano via in una guerra. Ma è proprio quando sei davanti alla morte che viene fuori,quasi sempre,la vera umanità degli uomini, quella che a volte si è costretti a nascondere dentro ad una divisa. Bellissimo racconto sia per come è scritto che per l'emozione che trasmette! Complimenti! Ciao

santa scardino 14/09/2019 - 14:16

--------------------------------------

...emozionante...

romeo cantoni 13/09/2019 - 20:34

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?