Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Papa Francesco...
I confini dell'ovvio...
Che schianto!...
Adesso...
Speranza Tra Nubi...
Amo i poeti...
Spettri...
Pietà inesistente...
La conchiglia...
Isole...
Clochard...
La bolletta...
Paesaggi...
Il primo bacio...
Portali poesia....
La libertà...
Lontani...
Morto un papa.......
Nuvole di Pioggia...
Alba d'oro...
Francesco...
Ho finito le parole...
Labirinto onirico...
A due...
Le dita...
Un sogno sfumato, ma...
Oro è il silenzio...
Bergoglio...
Sette volte sette...
Muto è il desiderio...
Un grazie al Si...
Meteo...
Ricordi...
Panzane...
Io resto...
Quando si è molto tr...
Rovi...
- Sogni - I sog...
L'Errore...
Amo una donna che ha...
MAYA E IL FIORE CURA...
E penso al Titanic...
La metamorfosi spiri...
Quando il pensiero e...
Mistiche dimensioni...
Papa Francesco...
Andare o restare...
Fiore bianco di nast...
Rattristamento...
Perso (ma vivo)...
Gocce di pianto...
Impressione...
Pasqua...
Buona Pasqua...
L'amore...
Armonia...
È risorto...
Sepolcro...
Passo 2 - Tu sei al ...
Il segreto per non i...
Pioggia pasquale...
Abitudine...
Eterea...
Alla finestra (poesi...
Astrusità...
Dalla finestra ( a t...
Notte...
Comunque sia il camm...
Dazi...
Epitaffi senza visi...
Generare stelle...
La poesia colma il ...
Trattato moderno di ...
Con l'odio si perisc...
L\'Ultima cena...
Prevenzione serena...
Se mi guardo dentro ...
vetrocamera...
Haiku Classico...
Oscure ombre...
è qui la festa...
Enrichetto...
Resta...
Eleganza...
Cielo si sente...
Sera blu...
La vita un inc...
Orizzonte...
La lezione di ingles...
Auschwitz...
sogno o realtà?...
La penna si avvicina...
E quando...
Corbellerie...
Nell'orto in primave...
Il Creato....
Lanterna...
IL GIGANTESCO PESCE ...
Gradini...
Tu mare a Tema...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Spartaco

A volte le parole non servono; oppure ne servono davvero poche. Guardi negli occhi una persona e cogli tutta una vita.


Qualche anno fa decisi di percorrere la Via Tosco Romagnola dall’inizio (Pisa) alla fine (Forlì) e fare poi una puntata nell’entroterra romagnolo. A scanso di equivoci: no trekking, no mountain bike. Non sono mai stato attratto da avventure di questo tipo!


Auto, cartine del Touring Club (i navigatori satellitari all’epoca erano forse nel pensiero di chi poi li avrebbe inventati), e via, attraversando città, borghi di interesse storico ed artistico, e natura ancora poco sfruttata dal punto di vista turistico commerciale.


A metà del guado, cioè in piena attraversata dell’Appennino tosco-emiliano, arrivò l’ora di pranzo. E il destino volle che proprio su un impegnativo tornante campeggiasse l’insegna “Trattoria da Spartaco”.


Ci fermammo; locale bruttino, scarsa igiene, pochissimi avventori. E lui, Spartaco, il proprietario: spiccatissimo accento romano, che non avrebbe perso neppure vivendo cent’anni altrove; capelli bianchi, lunghi, raccolti in una coda sulla nuca; età indefinibile, e due occhi chiarissimi in un viso scavato, segnato da rughe, da pieghe amare, che lasciavano trasparire un vissuto non allegrissimo.


“Abbiate pazienza se dovete aspettare un po’, ma oggi lo chef è svogliato… adesso lo richiamo all’ordine … Marco, dai, mettiti ai fornelli!”


Andando in bagno, passai vicino alla cucina: ai fornelli c’era lui, Spartaco. Era chiaro che lì c’era solo lui: proprietario, cameriere, cuoco… Ma non dissi niente, anche se guardandoci capimmo che lui aveva capito che io avevo capito.


Pagando (pochissimo, per la verità) gli chiesi: “A Spartaco, ma che ce fai qui?” Rispose con tre sole parole: “E’ la vita”. Tre parole che mi hanno accompagnato, incuriosito, commosso, insieme ai suoi occhi tristi e alla sua vita travagliata e dignitosa, racchiusa nel suo sguardo. Una vita della quale non sapevo niente, ma della quale intuivo tutto.


E’ la vita; tornando quest’anno in quel luogo speravo di ritrovarlo. Niente da fare: non c’è più l’insegna, non c’è più il locale pieno di fumo e povero di clienti. Chiedo a una signora che abita nelle vicinanze: “No, se n’è andato tre anni fa”. E’ la vita; è la vita anche quando la vita non c’è più!




Share |


Racconto scritto il 17/12/2021 - 17:15
Da Andrea Guidi
Letta n.576 volte.
Voto:
su 2 votanti


Commenti


non ho il dono della sintesi, a volte le mie disamine superano la lunghezza dei testi stessi.
Ogni tanto capita quell'autore o autrice che non apprezza. Ma non è il tuo caso.
Ho appena disaminato "Caro Babbo,"
Un abbraccio.

Giuseppe Scilipoti 19/12/2021 - 11:28

--------------------------------------

Ringrazio sentitamente Giuseppe, al quale benevolmente "invidio" la capacità di scrivere commenti articolati (cosa della quale sono congenitamente incapace), e Mirko, al quale benevolmente "invidio" la capacità di affabulare. Ed a tutti auguro una buona domenica.

Andrea Guidi 19/12/2021 - 08:58

--------------------------------------

La vita di molti...quella di Spartaco, ho pensato. Racconto scritto con l'anima, trovo.
Complimenti, leggerti lascia sempre qualcosa

Mirko D. Mastro 18/12/2021 - 07:02

--------------------------------------

Notevoli poi le descrizioni del suddetto tant'é vero che viene delineato in maniera molto efficace, un uomo che seppur nella sua dignità, affoga nella mediocrità di una vita frustrante, ripetitiva, solitaria e priva di slanci.
Ottimo lavoro, cinque stelline e tanti auguri di buon Natale!!!


Giuseppe Scilipoti 17/12/2021 - 19:49

--------------------------------------

Mi sono lasciato "guidare" dalla narrazione, difatti ritengo di aver letto un testo che non è soltanto scritto ma anche composto, per di più mi ha notevolmente colpito per l’intensità espressiva e di formulazione che lo sommuove.
Il passaggio, inteso sia come spezzone e sia da parte dell'io narrante ove avviene un confronto con Spartaco, il romanissimo proprietario del locale, mi ha lasciato senza fiato.
(segue)

Giuseppe Scilipoti 17/12/2021 - 19:48

--------------------------------------

Da Andrea Guidi, mi fermo, leggo e divoro... queste righe.
Caro autore, leggo per la prima volta e con piacere qualcosa di tuo. Apprezzabile questo racconto di vita/sulla vita con venature esistenziali davvero marcate ove le prime tre righe dal sapore aforistico si innestano con la chiusa.
(segue)

Giuseppe Scilipoti 17/12/2021 - 19:48

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?