Senza la guida
di un buon maestro
poco si impara
e poco si esplora
e come mettere
acqua in un canestro
che più se ne mette
e men se ne trova.
di un buon maestro
poco si impara
e poco si esplora
e come mettere
acqua in un canestro
che più se ne mette
e men se ne trova.
Per questo c’è
un proverbio che dice:
“ dimmi con chi vai
e ti dirò chi sei “
e questo è l’esempio
che predice
un buon Maestro
agli alunni suoi:
Ordine e disciplina
dal risveglio
e il buon giorno
si vede dal mattino
un vero uomo sceglie
sempre il meglio
e al frutto marcio
non gli sta vicino.
Opera scritta il 12/03/2015 - 11:51Da Aldo Messina
Letta n.1287 volte.
Voto: | su 4 votanti |
Commenti
E al giorno d'oggi ne servono tanti di buoni maestri,
Bella e attuale, buona serata,

Bella e attuale, buona serata,

Chiara B.
13/03/2015 - 18:46 --------------------------------------
La mia"e' ", andava con l'accento! Refuso!


Maria Valentina Mancosu
13/03/2015 - 18:01 --------------------------------------
La mia"e' ", andava con l'accento! Refuso!


Maria Valentina Mancosu
13/03/2015 - 17:55 --------------------------------------
Non condivido assolutamente il messaggio di quest'opera: le "mele marce", han bisogno della vicinanza del frutto intatto...
il messaggio "dimmi con chi vai e ti dirò chi sei", e sviante e affibbia pericolosissime etichette...
opera non piaciuta!
il messaggio "dimmi con chi vai e ti dirò chi sei", e sviante e affibbia pericolosissime etichette...
opera non piaciuta!
Maria Valentina Mancosu
13/03/2015 - 17:53 --------------------------------------
Non condivido assolutamente il messaggio di quest'opera: le "mele marce", han bisogno della vicinanza del frutto intatto...
il messaggio "dimmi con chi vai e ti dirò chi sei", e sviante e affibbia pericolosissime etichette...
opera non piaciuta!
il messaggio "dimmi con chi vai e ti dirò chi sei", e sviante e affibbia pericolosissime etichette...
opera non piaciuta!
Maria Valentina Mancosu
13/03/2015 - 17:53 --------------------------------------
Sante parole star lontani dalla mela marcia " Meglio soli che mali accompagnati" Bella e scorrevole lirica.
Aldo Messina
13/03/2015 - 17:35 --------------------------------------
Un buon maestro dice ai suoi alunni:
Attento al frutto marcio cioè all'amico sbagliato. " Meglio stare solo/ che malo accompagnato".
Attento al frutto marcio cioè all'amico sbagliato. " Meglio stare solo/ che malo accompagnato".
Aldo Messina
13/03/2015 - 17:31 --------------------------------------
Speso il frutto marcio si mischia insieme a tanti altri buoni e può capitare che saremo noi a doverlo mangiare scartando il marcio.


luciano rosario capaldo
12/03/2015 - 15:47 --------------------------------------
Inserisci il tuo commento
Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



