POESIE |
In questa sezione potete consultare tutte le poesie pubblicate per argomento. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista delle poesie anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento. |
||
Lista Poesie |
La carità T'li tre' virtù ca Crishtu n'è 'nzignatu
la cchiù 'mpurtanti è la carità, in quantu è cuedda ca Iddu è dimushtratu quannu murìu pi nui cu dignità. Lu màssumu t'l'Amori Iddu n'è datu: ![]() ![]() ![]()
La Culoria t'na vota Ci penzu a quann'iu era 'nu vagnoni
ca no' tineva mancu sett'ott'anni, mi pari chiaru ca la divuzioni ti tannu era, 'ncunfrontu a mu', cchiù granni. Tifatti, ti la Sittimana Santa ![]() ![]() ![]()
La cultura al tempo del com'era Io nun lo so più com’era (e se era)
Ma so che sempre de’ un libro appena letto se parlava Un libro che dentro te smucinava N’idea che lentamente te esaltava Adesso vedo gente brava solo a sentì se... (continua) ![]() ![]() ![]()
LA CURA BòNA di Enio2 r LA CURA BòNA
Già che me trovo cor cervello spento e spenta ciò pure la fantasia pe’ ritrova’ quer po’ de sentimento ‘sta matina so’ annato in farmacia. Je fò ar dottore: -La prego, me dia ![]() ![]() ![]()
LA DONNA MIA di Enio 2 Bella, splendente, stupenda cratura,
me inchino a te, radiosa come er sole. Definitte der tutto è cosa dura che me mancheno sempre le parole. Ma, proverò: fulgida, rara e bella ![]() ![]() ![]()
LA FARFALLA VANITOSA -Bella farfalla, svolazzante stella,
te dico grazie, m’arillegri er còre quanno che me dipingi de colore. Pari fatata, dio quanto sei bella! Resto incantata, sei prorio un amore, me lassi addosso... (continua) ![]() ![]() ![]()
LA FAVOLA NòVA -Nonnetta bella,
ricconteme ‘na bella favoletta.- -Quella der gnomo e de la fravoletta?- -No, quella la so! Ma intanto che me magno ‘sta ciammella te potressi però contanne un artra nòva.-... (continua) ![]() ![]() ![]()
La felicità 'A felicità è semplicità.
Sta dentro le cose che non si pagano: sta' dint''a 'na carezza, dint''a 'na canzone, dint''a 'na parola'e conforto, dint''a 'na nota 'e pianoforte, dint''a 'na cammena... (continua) ![]() ![]() ![]()
La feshta ti tutti li Santi Lu primu ti nuvembri è feshta cranni,
percé è lu giurnu ti tutti li Santi e toppu ca no' ssònunu li bbanni nu' ni sintimu 'lliecri tutti quanti. 'Na feshta ca si faci tutti l'anni ![]() ![]() ![]()
La feti No' nc'è bisuegnu ti parlà' ti feti,
cá è cosa ca si teni o no' ssi teni. A ci si fita ti Iddu, L'hava creti, senza tiscuti' comu veni veni. Cu la raggioni tuni no' puè vèti' ![]() ![]() ![]()
la fonnazione de Roma Opera non ancora approvata!
![]() ![]() ![]()
LA FORMICA E LA CICALA (da una favola di Esopo) Una formica che s’arampicava
su ‘n arbero pe’ mugne li pitocchi sentenno ‘na cecala che cantava gegè gegè gegè, strbuzzò l’occhi e je disse: -Pensieri ce n’hai tanti… vorei sape’ si pe’ che cacch... (continua) ![]() ![]() ![]()
LA FORZA DER COJONE Piegà la schina? Ciò provato, giuro!
E v’assicuro: manco pe’ miracolo fui mai capace de aggira’ un ostacolo e annavo sempre a sbatte contro er muro. Pensate forse ch’ero tanto forte? ![]() ![]() ![]()
La forza t'la mùsaca Quannu ni veni la malincunia,
la megghiu cosa ca putimu fari è ssèntiri 'na bbella milutìa, in motu ca n'la pozza fa' passari. E puru ci tinimu nushtalgìa ![]() ![]() ![]()
la Genesi La Genesi
Per carità, mica vojo questiona’ “ Co’ la porvere, lo pijò a prasma’ ![]() ![]() ![]()
La gnurantità 'Na cosa shta ca pò crïàri 'uai
et èti propria la gnurantità: pi ccosi ca no' ss'è 'mparatu mai a ci la teni, sia pi eretità. 'Gnuranti nasci ci è filici assai, ![]() ![]() ![]()
La madonna che ride Io no, nun ciò rimpianto
e puro cor còre affranto vivo sempre come ar giubbileo, nu’ mme va ggiù 'sto piagnisteo Ciavranno si tante beghe ![]() ![]() ![]()
LA MORTATELLA DE SOMARO Di Enio2 LA MORTATELLA DE SOMARO
Sì, me piaceva tanto, nun lo nego ![]() ![]() ![]()
La morti La morti, quannu 'rriva, pi ognitunu
la vita spiccia e nienti cchiù rimani, ma no' è ccussì, percé puru 'nu cani, ci shta cu mmori, va ddo' lu patrunu. Però, pi ccerti no' nci shta nisciunu ![]() ![]() ![]()
La musa ispiratrice No, nun c’è sta gnente da fà.
Quanno che me metto a rimà e vorebbe proprio fà er serio scrivenno co’ ‘n certo criterio, obbliganno sta cavolo de mano ![]() ![]() ![]()
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||