RACCONTI

     
 

In questa sezione potete consultare tutte le poesie pubblicate per argomento. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista delle poesie anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento.

Buona lettura

 
     



Lista Racconti

     
 




Opera non ancora approvata!

01/01/1970 - 01:00
commenti - Numero letture:

Voto:
su votanti





Opera non ancora approvata!

01/01/1970 - 01:00
commenti - Numero letture:

Voto:
su votanti


La consapevolezza di chi sei


Il profumo della mattina sa di tempo andato via. Lancette che scorrono, pomeriggi che passano, estati che arrivano e scappano, inverni lunghi e travagliati, primavere che ti riempiono del profumo e dei rumori della natura, tempi che vanno,tempi che vengono, in tutto questo ci sei tu, sempre. Anche quando vorresti scappare mollare tutto,ci sei tu,anche quando quelle estati non sanno proprio di spensieratezza ci sei tu, o quando nessuno prova ad apprezzarti e a stimolarti per trovare il meglio in te,ci sei tu,ti ritrovi a combattere sola,stanca, sfinita e a volte speri che qualcuno abbia ascoltato il tuo silenzioso urlo, la tua preghiera, di non voler restare mai sola, speri che abbiamo letto la tristezza dei tuoi occhi, ma ecco il vuoto che si presenta, alle tue spalle, ad attenderti non c'è ancora nessuno, e così che vai avanti temendo giorni peggiori, temendo che la solitudine non abbia un limite, una fine,temendo che quella strada è ancora lunga e di lampioni ne incontrerai pochi,... (continua)

Vincenza Mezza 28/07/2016 - 11:53
commenti 0 - Numero letture:925

Voto:
su 0 votanti


La correzione senza traccia e la presunzione di valutare


Noi poveri autori, a differenza di Vespa (pubblicizza i suoi libri con il nostro canone rai!),
siamo alla mercé di editori a pagamento e agenzie letterarie che ci criticano a pagamento e ci correggono senza lasciar traccia!

Gentile critico letterario,
non segnalare gli errori sul manoscritto ed andare, invece, a caccia dei tuoi refusi (tipo SONANDO IL FUTURO!) nel testo da te corretto non è affatto il servizio richiesto e pagato a caro prezzo (1,7 euro a cartella x 318 euro).
E poi, a uno scrittore con l'assillo della morale, ti permetti pure di parlare di minacce, insulti e prepotenze alle sue legittime rimostranze per non andare alla ricerca delle tue correzioni (e dei tuoi refusi) su un lavoro, a tuo dire, eseguito ma, aggiungo io, fatto male, dal momento che gli errori, per quanto ricordi, sin dalle elementari si evidenziavano col rosso e col bleu.
Comunque, virgolette e corsivi a parte, gentile esaminatrice letteraria, non sei all'altezza di valutare i testi dal momento c... (continua)

Francesco Andrea Maiello 07/06/2020 - 06:41
commenti 0 - Numero letture:520

Voto:
su 0 votanti


La debolezza della vita


La vita è quel che è bisogna abituarsi...queste sono le parole di una delle mie canzoni preferite.
La musica è la mia unica salvezza che sa restare al mio fianco perché ancora non ha imparato a lasciarmi, è la mia unica luce perché se fosse per le persone resterei al buio per tutta la vita.
Non so dove andare non so che fare non ho un punto d arrivo, forse sto sbagliando tutto, forse sono un fallimento che non ha rimedio forse sono spenta, spenta per questa vita che mi uccide ogni giorno, ogni istante, non riesco a trovare la felicità l’ho smarrita da un pezzo, forse questo me lo merito avrò sbagliato qualcosa sì,certo sicuro sarà così, altrimenti non c’è spiegazione che tenga, non c’è giustificazione, in mezzo a tutta questa gente mi viene il vomito, in mezza a tutta questa gente vorrei scappare, perché questa gente non sa apprezzare,non sa amare.
Mi sento sola, mi sento vuota.
Forse un giorno ne uscirò, o forse no.
Spero di rialzarmi e di non crollare mai definitivamente, s... (continua)

Vincenza Mezza 28/01/2018 - 22:25
commenti 1 - Numero letture:872

Voto:
su 2 votanti


La forbice


È bene che una supposizione positiva, ad esempio un’ipotesi sulla presenza di una miniera d'oro, sia confermata. La conferma può addirittura andare al di là della supposizione: Colombo era semplicemente alla ricerca di una via marittima e scoprì un nuovo mondo.
L’America era effettivamente esistente. Diverso è il caso dell’esplorazione ultrafisica: di essa si diffida. Ciò che è invisibile in questo senso non ha bisogno di essere troppo lontano da noi: abita nelle nostre case. Si prova più disagio che piacere sentendo raccontare degli incontri con gli spiriti, il che non accade raramente.
Per gli incontri più importanti ci affidiamo a mediatori che sono rari tanto quanto numerosi sono invece i falsi profeti. La loro comparsa ricorda una caratteristica della creazione: non la si può dimostrare, ma, con il tempo, lascia tracce profonde. Non si tratta di un fatto storico, ma di un evento che costituisce la storia.
Sebbene i culti sopravvivano ai popoli e alle stesse culture, debbono anc... (continua)

Paolo Melandri 17/02/2022 - 22:24
commenti 1 - Numero letture:197

Voto:
su 1 votanti


La gang della Consulta colpisce ancora.


Sarò più breve del solito, sto scrivendo di getto, e non so fino a che punto curerò la forma di questo scritto, per cui stilisticamente sarà certamente al disotto della mia media (che già non so quanto poter considerare eccelsa), ma è un grido che mi sale dalle viscere e non riesco a trattenere.

Quanti di noi odiano la nostra classe politica? Quanti, quei venditori di parole dei sindacati? Quante volte ci siamo indignati davanti alle leggi depenalizzanti di Berlusconi, al varo di nuove tasse di Prodi, Bersani e Letta, e perché no, anche del prode Matteo? Alle manovre di sindacalisti che, mentre trattano con il governo, ed accettano, il blocco dei salari della classe lavoratrice, triplicano in tre anni il loro stipendio per potersi accaparrare una pensione d’oro? Quanti hanno lamentato da una parte l’inefficienza, da un’altra i soprusi della magistratura?

Ma c’è una un’altra categoria, in Italia, che mina pesantemente la tenuta della nostra società. Si chiama Corte Costituzionale.... (continua)


Giuseppe Bauleo 01/05/2015 - 11:57
commenti 3 - Numero letture:969

Voto:
su 3 votanti


L’imbroglio degli ottanta euro.


Oggi vorrei protestare contro l’ignobile raggiro degli ottanta euro perpetrato dal Movimento 5 Stelle…

No, non è un errore di battitura, non intendevo dire Renzi e sbagliato a battere un paio di tasti. Fosse stato così, la parola avrebbe potuto essere Gonzi, Rozzi, Stronzi… no, in questo caso, i tasti errati sarebbero stati più di due. Vabbe’, insomma, non è un errore di battitura: volevo proprio dire 5 Stelle.

E spiego il perché.

Sulla questione di questo benefit si è discusso a lungo, e l’obiezione che ho sentito sollevare più spesso e da più parti era che si trattava di una squallida mossa elettorale. Molto efficace, direi, visto il risultato ottenuto dal PD alle scorse europee.

Il dubbio che si sia trattato davvero di questo è più che legittimo, e basta avere un minimo di avversione nei confronti del nostro presidente del consiglio per trasformarlo in una assoluta certezza.

Giusto per esibirmi in una innocente provocazione, io vorrei commentare che di solito, in camp... (continua)


Giuseppe Bauleo 10/06/2016 - 11:59
commenti 2 - Numero letture:990

Voto:
su 1 votanti


Non leggo Racconti


Dialogo immaginario tra lettori-scrittori, che intercettano ciò che è puro e comunicativo, a più livelli, messaggi lanciati privi di bottiglia e lo si leggono come si vuole.
– Non leggo racconti.
– E perché?
– Sono troppo corti.
– Beh è come se, entrando in una pasticceria, tu decidessi di passare oltre il banco dei mignon perché sono troppo piccoli, oppure visitando le città in miniatura d’Italia a Rimini, affermassi di non essere abbastanza entusiasta delle bellezze ammirate, perché i luoghi sono troppo minuscoli!
– Non è la stessa cosa. Diciamo che è un genere che non mi piace.
– Ma non è genere, è una forma, caro mio Signor No; il racconto breve dipende dal contenuto e, ti assicuro, che ce n’è davvero per tutti i gusti: erotici, fantastici, assurdi, romantici, realistici, del terrore, insomma, basta scegliere. Pensa ai racconti del vecchio Charles Bukowski, taccuini pieni di sesso e alcol senza veli, oppure, a quelli come “Il naso” di Gogol, dove un naso se ne va a spasso in ... (continua)

Savino Spina 19/02/2018 - 12:09
commenti 5 - Numero letture:1169

Voto:
su 6 votanti


Non si spiega tutto con la razionalità.


La Psicologia cerca di spiegare tutto con la logica, la ragione, ma l'uomo è fatto anche di sentimenti, emozioni che non sempre sono razionali, ma veri. Non vuol dire che dobbiamo fare ogni cosa che ci viene in mente di fare, anche se non lede la libertà degli altri. Ci sono azioni che la ragione non capisce e condivide ma che non per questo sono irrazionali. "Psicopatologia della vita quotidiana" di Sigmund Freud ci fa comprendere che molti di noi hanno tics, balbuzie ....ma che non per questo sono persone con problemi. Nessuno è perfetto. Nemmeno Freud. Ci sono persone che gesticolano troppo, ma non dobbiamo classificarli oppure persone che, facilmente, quando sono in piedi, tendono ad appoggiarsi, ma non definiamoli "Spigolotici", non mi sembra il caso. Oltretutto non fanno del male né a se stessi né agli altri.
Ci sono persone che, quando parlano, si lisciano il viso o il ciuffo di capelli, ma non classifichiamoli, non è il caso, oltretutto non fanno male né a ... (continua)

Gianfranco Cassia 23/06/2018 - 01:54
commenti 1 - Numero letture:760

Voto:
su 0 votanti



[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ]

 
     


- oggiscrivo.it - Copyright 2009 - 2022 - Tutti i diritti sono riservati - Webmaster Mauro -