RACCONTI |
In questa sezione potete consultare tutti i racconti pubblicati da ogni singolo autore. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista dei racconti anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento. |
||
Autore |
L’Alba dell’Angelo- § tres Il Signore di Raja Ampat
<Ho perso il filo logico, vecchio, e di vista il gomitolo che insiste a dipanarsi verso chissà dove…>.
-Verso la fine, o l’inizio di tutto. Guarda dietro di te, ma continua a camminare… il Tomo ha già cominciato a scriversi. Non vuoi capire, autore! Te lo ripeterò ancora: sulle terre degli uomini governano i dieci Signori del Rigo, e dai dieci Luoghi del mondo gli Alti Spiriti. Ti ho parlato del Signore di Pandano delle Pitcairn, Samaèl ne è l’Alto Spirito. Ora lasciami continuare…
Quando ancora Adam non era incatenato a righi di inchiostro tra le pagine del libro di Enoch, da Hashem gli fu destinata in moglie l’angelo Lilith. Entrambi nati dalla polvere, e per questo eguali, non accettarono di sottomettersi l’una all’altro e si ribellarono al volere di Colui il cui nome non va pronunciato. Adam con astuzia fece che lamentarsi al cospetto di Hashem, e “Il Nome” scaraventò Lilith negli Inferi condannandola ad essere la p... (continua) ![]() ![]() ![]()
L’Alba dell’Angelo- § quattuor Il Signore di Desolazione
Sospeso ai versi del barbagianni, un codibugnoli trasferisce a isolotti e scogli tutt’intorno che le bugie non sono sempre a disposizione di chiunque. -Tu narrerai le gesta di uomini ed angeli, autore. Questo vuole da te Samaèl- toccandosi le articolazioni dolenti, il vecchio, al cospetto dell’età. Quale luogo migliore di una terra quasi impossibile da raggiungere e con un clima inclemente per ammaestrare particolari soldati nell’attesa del giorno dell’ascesa al trono di Poèsia? ![]() ![]() ![]()
Forneria Addiaccio Si era trasferito per le notti brighelle di città e i giorni, solo, troppo...
non troppo malsano da avvalersi di cure a ufo, ma fin troppo per aver concessa un'occupazione manuale. Lui, senza diploma. Troppo indigente per potersi garantire due pasti, e troppo poco disgraziato per essere accolto alla mensa dei poveri. Quasi l'ultima sera dell'anno. A mezzo ferrovie, solo andata, era sceso con un involto da bagaglio nella piccola stazione, che la campana della chiesa batteva undici rintocchi. Briga Alta nella provincia di Cuneo, ma nel pensiero e d’indole ligure, di una decina d’anime in inverno che giungon a quarantadue quando i brigaschi fan ritorno nel paese natale. Finì per accontentarsi, e ne fu fin lieto, nel trovar riparo per la notte sotto la gerla accanto all'insegna spenta dell'unico fornaio. Due ragazzetti giocavano a lanciare palle di neve, i fiocchi ora più copiosi si infilavano negli intrecci del vimini. Una donna avanti d'età, forse nonna delle creature che nel me... (continua) ![]() ![]() ![]()
I fiori di Sandra Faceva giardinaggio Carlotta, camminava a passo sostenuto tutte le mattine attorno al lago quando non c’è ancora nessuno. Canoa no, quella non più dopo il trapianto.
Il cuore in autunno glielo aveva regalato Sandra, 8 anni e tanta voglia di veder fiorire i suoi ibisco. Ma non andò così. Quando passava davanti alla sua aiola salutava Sandra con un sorriso e portando la mano al petto, fino al primo giorno di primavera. Stamattina Carlotta dorme sulla panchina davanti al lago, ha un’aria serena. Una bambina le mette un ibisco tra i capelli, vorrebbe sapere da lei cosa si prova quando ci si innamora. Ma Carlotta non glielo sa spiegare.
(dalla raccolta Su di un piede)... (continua) ![]() ![]() ![]()
Il poeta... così Mozart I vostri commenti mi hanno ispirato...
"Un grande uccello" smise "di nuotare in mezzo alle foglie. Il piumaggio immacolato, il becco nero come il carbone e il collo allungato gli conferivano una grazia maestosa". La morte del cigno (C. Fracci) Restano segni neri Così <il cigno che> scivolava <sullo stagno si> liberò <del tempo>. " " (G. Musso) ![]() ![]() ![]()
[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28 ][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ][ Pag.35 ][ Pag.36 ][ Pag.37 ][ Pag.38 ][ Pag.39 ][ Pag.40 ][ Pag.41 ][ Pag.42 ][ Pag.43 ][ Pag.44 ][ Pag.45 ][ Pag.46 ][ Pag.47 ][ Pag.48 ][ Pag.49][ Pag.50 ][ Pag.51 ][ Pag.52 ][ Pag.53 ][ Pag.54 ][ Pag.55 ][ Pag.56 ][ Pag.57 ][ Pag.58 ]
|
|||||||||||||||||