si veti a lu computer ca tinimu;
ognunu pó mannà' cce vvoli ormai
e tutti, comu fessi, nu' liggimu.
Si faci pi putiri aviri crai
'nu premiu o puru cuddu ca vulimu,
però è surtantu suennu e non è mai
'na cosa ca ni servi cu vivimu.
Ci si' püeta è mmegghiu cu lu sani
ca pi passioni e amori l'hata fa'!
La püisìa no' ti pó dari pani
e mancu sordi cu t'lu puè ccattà',
ma l'anama ti metti 'ntra li mani
e, sulu cu edda, tu no' puè campà'!
Traduzione:
Poeta
Che i poeti adesso sono assai
si vede al computer che teniamo;
ognuno può mandar che vuole ormai
e tutti, come fessi, noi leggiamo.
Si fa per potere avere domani
un premio o pure quello che vogliamo,
però è soltanto sogno e non è mai
una cosa che ci serve per vivere.
Se sei poeta è meglio che lo sappia
che per passione e amore devi farlo!
La poesia non ti può dare pane
e neanche soldi per poterlo comprar,
ma l'anima ti mette nelle mani
e, solo con lei, tu non puoi campar!
Sonetto classico in vernacolo sanvitese
con relativa traduzione. Schema: ABAB/ABAB,
CDC/DCD.
Poesia scritta il 03/02/2015 - 06:54Voto: | su 6 votanti |

Chiara B.
04/02/2015 - 10:57

salvatore alvaro
04/02/2015 - 04:18
Giuseppe Vita
03/02/2015 - 14:52 Credo che anche questa sia bella nella sua originale lingua che l'ha fatta nascere...a proposito, il Sanvitese al quale ti riferisci immagino sia San Vito siciliano, Lo Capo mi pare, non il san Vito cagliaritano...o sbaglio?
. Focus
03/02/2015 - 14:04 
Romualdo Guida
03/02/2015 - 12:42 poetar,

genoveffa 2 frau
03/02/2015 - 12:21

Lory C.
03/02/2015 - 11:24 per la purezza del messaggio che mandano
Bravissimo

giancarlo gravili
03/02/2015 - 10:19

Rocco Michele LETTINI
03/02/2015 - 10:02



