cá li crishtiani gìrunu mashcriati
e, datu puru ca ogni sghersu vali,
ni facimu 'nu saccu ti risati.
E tutti fannu sghersi origginali,
percé tennu li facci culurati
e pàrunu ca sontu tutti uquali,
in motu cu no' so' 'tentificati.
Quann'è Carniali ni mittimu 'na,
'na mashcra sobbr'a cuera ca tinimu,
ccussì facimu a vvèti' all'atri ca
sapimu èssiri cuiddi ca nu' simu.
Doppu, si sapi ca n'l'hamà llivà',
ma sempri cu 'na mashcra rimanimu!
Traduzione:
Carnevale
È veramente bello il Carnevale,
ché le persone giran mascherate
e, dato pure che ogni scherzo vale,
ci facciamo un sacco di risate.
E tutti fanno scherzi originali,
perché tengon le facce colorate
e sembrano che sono tutti uguali,
in modo che non siano identificati.
Quand'è Carnevale ci mettiamo una,
una maschera su quella che abbiamo,
così facciam veder agli altri che
sappiamo essere quelli che noi siamo.
Dopo, si sa che dobbiam togliercela,
ma sempre con una maschera rimaniamo!
Sonetto classico in vernacolo sanvitese
con relativa traduzione. Schema: ABAB/ABAB,
CDC/DCD.
Poesia scritta il 16/02/2015 - 13:03Voto: | su 6 votanti |

Chiara B.
20/02/2015 - 15:35

loretta margherita citarei
17/02/2015 - 07:28 L'ho letta anche in dialetto, ma non afferro molto, devo rifarmi con la traduzione!
Bravo!
Ciao Elisa

elisa longhi
16/02/2015 - 22:10

Rocco Michele LETTINI
16/02/2015 - 17:08
. Focus
16/02/2015 - 16:54

luciano rosario capaldo
16/02/2015 - 16:54 bravissimo come sempre

giancarlo gravili
16/02/2015 - 16:43



