Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Foglie nel vento...
La pazienza è la vir...
Abuso di pensiero...
Carte di guardia- Re...
Verso il nord della ...
Non giurare...
Tinta che disastro...
Il penultimo rintocc...
Gilera 125...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Pastorale...
Senza le parole...
Granelli di sabbia...
Le caldarroste...
Prova ad amare...
Sordo rumore...
Pamela...
Radici Dello Stesso ...
Splendido autunno...
L'ape spatriata...
Nel velo dell'appare...
Il cambio dell'ora...
Vieni a prendermi......
Ogni cuore vibrerà...
Residenza Sicana...
Dedica a Marco Sim...
Piacevole autunno (p...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Il mio mondo astratt...
È meglio tentare di ...
Al fornaio...
Poesia. Autunno...
Oh, santo cielo!...
Il castagneto (Po)...
Lascia che il mondo...
La casa dei ricordi...
AzzaBubboli...
Non sai amare...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Sinfonia in blu...
SIFAR ma non SID ice...
Il Profumo...
Equinozio d'Autunno...
Bacche...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Un nuovo giorno...
Sogno...
Non ho visto abbasta...
Ritrovarci ancora...
Magici momenti...
Volevo mille cose...
Verso l’ignoto...
Al cimitero...
rv 6:32...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Di quando viene Sera...
Sentimenti muti...
Un bacio può durare ...
Fotografia : un emoz...
Bagatelle...
Occhiali nuovi tanti...
Malvina...
Pensiero irrequiet...
Il sorriso di un amo...
Natisone a valle...
L’ultimo respiro del...
Se tale è la verità...
Gli adulti di domani...
Un tempo sapeva ride...
Da un finestrino...
Chi ama la vita...
La pace del passero...
A te Poeta....
Mi perdo...
Un giorno, forse...
Amore...
Coraggio...
La seconda fatica...
La causa...
Cimici il ritorno...
Perchè scrivo...
Proseria...
Mamma...
Ingrediente...
Amore...
Meravigliose dalie...
Poco a poco...
Nell' ambra...
Fermo immagine...
A lei piaceva esser ...
Nella scia del desti...
In una notte fredda...
Se conosci te stesso...
Paura della soli...
Niente si sente...
La musica delle vele...
Ricordi d'ottobre...
Vattelappesca...
09 ottobre ‘63...
Non è mai la mia cas...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Carniali

È veramenti bbellu lu Carniali,
cá li crishtiani gìrunu mashcriati
e, datu puru ca ogni sghersu vali,
ni facimu 'nu saccu ti risati.


E tutti fannu sghersi origginali,
percé tennu li facci culurati
e pàrunu ca sontu tutti uquali,
in motu cu no' so' 'tentificati.


Quann'è Carniali ni mittimu 'na,
'na mashcra sobbr'a cuera ca tinimu,
ccussì facimu a vvèti' all'atri ca


sapimu èssiri cuiddi ca nu' simu.
Doppu, si sapi ca n'l'hamà llivà',
ma sempri cu 'na mashcra rimanimu!


Traduzione:
Carnevale


È veramente bello il Carnevale,
ché le persone giran mascherate
e, dato pure che ogni scherzo vale,
ci facciamo un sacco di risate.


E tutti fanno scherzi originali,
perché tengon le facce colorate
e sembrano che sono tutti uguali,
in modo che non siano identificati.


Quand'è Carnevale ci mettiamo una,
una maschera su quella che abbiamo,
così facciam veder agli altri che


sappiamo essere quelli che noi siamo.
Dopo, si sa che dobbiam togliercela,
ma sempre con una maschera rimaniamo!


Sonetto classico in vernacolo sanvitese
con relativa traduzione. Schema: ABAB/ABAB,
CDC/DCD.



Share |


Poesia scritta il 16/02/2015 - 13:03
Da Giuseppe Vita
Letta n.1465 volte.
Voto:
su 6 votanti


Commenti


Con ironia, racconti la realtà...mi hai ricordato Pirandello! Bravo e saggio come sempre, buona giornata!!

Chiara B. 20/02/2015 - 15:35

--------------------------------------

godibile poesia bravo

loretta margherita citarei 17/02/2015 - 07:28

--------------------------------------

Sei un grande!
L'ho letta anche in dialetto, ma non afferro molto, devo rifarmi con la traduzione!
Bravo!
Ciao Elisa

elisa longhi 16/02/2015 - 22:10

--------------------------------------

Forgiati da vate... Meravigiosamente poesia... Felice settimana...

Rocco Michele LETTINI 16/02/2015 - 17:08

--------------------------------------

Sei maestro in questi sonetti...e anche stavolta dvo dire che in vernacolo ha un fascino insuperabile...ed è giusto che sia così. Però devo dire che la traduzione è importante...infatti io parto dal sonetto in sanvitese, poi leggo la traduzione e poi mi rigusto il tutto nella sua lingua originale. ciaociao, e complimenti. Eccellente.

. Focus 16/02/2015 - 16:54

--------------------------------------

Nella forma dialettale è incantevole , ma anche tradotta conserva il suo fascino. La chiusa è molto bella quasi un aforisma. Complimenti

luciano rosario capaldo 16/02/2015 - 16:54

--------------------------------------

nel tuo garbo letterario e nell'osservazione della natura umana e delle sue manifestazioni sei unico,
bravissimo come sempre

giancarlo gravili 16/02/2015 - 16:43

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento


Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?