Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Un raggio di sole...
Manto corvino...
Il Tomo- Reprobi Ang...
Baffi...
Nel parco a Chiang M...
Tu sei il mio ...
Sceneggiata celeste...
A Te...
Ditta traslochi...
La serenità e la sal...
La vecchiaia il n...
Il fico d'india con ...
L’ape...
Come una canzone...
L'amore è avanzato n...
Felicità e tranquill...
Sopra e sotto ancora...
Notte di gusci...
È quanto mai lunga l...
Figli...
Sentieri di settembr...
Luna rossa, non per ...
Marvin e il Treno ch...
Filo spinato...
Un Venerdi...
I viali di settembre...
Nell'antro...
La sera in settembre...
Sguardo Di Vetro...
I ricordi ( A tema ...
Scarabocchi...
Alcune cicatrici...
Ancora i miei demoni...
Alla sera...
Le ragazze del '69...
L'ultimo sole di set...
Fine estate...
Le piccole cose...
Il veglio sol(o)...
Pensiero di bacche e...
Alba...
Skibidi Boppy...
Il Labirinto Di Mosc...
E mi tormenta...
Sapere è uno strappo...
Spazi Vuoti...
Solo...
Tango...
Ladro di lanterne...
Il destino non ...
Cartometraggio Di So...
Nonni...
L'ombra del manico -...
L'ultima goccia...
L'ombra del manico...
Armonia che respira...
La storia di una ros...
È nata Chloe...
Le impronte lasciat...
Fratelli...
Fiore lieve...
La copertina di Linu...
Bonaccia...
Sognando il diav...
Il mare, la pioggia,...
Pensaci kamikaze...
Metà...
Il cielo inizia a un...
È stato oggi...
Oblio...
Amore folle...
Il campanile...
Prima durante e poi...
Tennis...
Altre strade...
. * Haiku *....
All'ombra dell'estat...
La conchiglia...
Creare è un portento...
Agosto 2025...
Ad Eugenio...
Quando il meriggio a...
Una sperduta palma...
Fantasmi a Milano...
Come il seno di nonn...
Nel vento che si dir...
Cotone pettinato...
Galeotta fu la spall...
Il bacio...
Di resina al legno...
La mia nuvola...
Cammino con la mia s...
Boomer...
Felicità...
Dal nulla cosmico, s...
Sogna e spera...
Occhi di lei...
Ancora...
Sperlonga...
Paese...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

'O piso

Se dessimo peso a ciò che ha peso e sapessimo misurare col giusto metro, eviteremmo errori di valutazione. Ma noi misuriamo in maniera approssimativa, "ad occhio" e così finiamo col pesare male. Sarebbe bello se avessimo la capacità di dare alle cose il giusto peso. E se imparassimo a prendere le giuste misure da tutto ciò che ci opprime e che ci fa arrabbiare? Se ci liberassimo della superbia, forse rimarrebbe spazio sufficiente per cose che hanno valore...


'O piso


Guardanne 'nu buriuso, superchiuso,
n'omme barbuto, 'o rivulgette 'stu pensiero:
"Te puorte 'ncuollo pise ca 'nun tenene peso
“e 'nu carico 'e fronne appestate appese."


"Te nne vaje facenne 'o splendido, 'o bbrillante,
cammine tutto buriuso e a pietto annante.”
“Ma si 'nun saje da 'e ccose 'o justo piso,”
“tutte 'sti pise se fanno sempe cchiù pesante!”


“Che nne faje 'e pise ca 'nun regnene”
“e sanno sulo dà suone avvacante!”
“Ma che piso hanna tennere 'sti pise?”
Addimmannaje ll'altezzuso ajzanne 'o viso.


“Dà peso, sulo a chello ca tene peso,
nunn'è ca fosse po' 'sta grand'impresa!”
“Si 'o piso nunn'è de qualità dà sulo arraggia.”
Chesto rispunnette, a ll'omme buriuso 'o saggio.
Giovanna Balsamo


Il peso
Guardando un borioso superbo,
un uomo barbuto, gli rivolse un pensiero:
- ti porti addosso pesi che non hanno peso
e un carico di fronde appestate appese. -
- Vai in giro a fare lo splendido, il brillante -
- cammini tutto borioso e a petto avanti -
- ma se non sai dare alle cose il giusto peso,
tutti questi pesi diventano sempre più pesanti! -
- cosa te ne fai di pesi che non riempiono
e sanno solo dare suoni vuoti! -
- ma che peso devono avere questi pesi? -
chiese l'altezzoso alzando il viso.
- Dai peso solo a ciò che ha peso -
- non è poi questa grande impresa! -
- se il peso non è di qualità ti innervosisce. -
Questo rispose, all'uomo borioso il saggio.



Share |


Poesia scritta il 03/04/2017 - 10:10
Da Giovanna Balsamo
Letta n.1498 volte.
Voto:
su 2 votanti


Commenti


molto saggio il tuo pensiero certo non rende come in napoletano la traduzione italiana 5*

GIANCARLO POETA DELL'AMORE 03/04/2017 - 18:05

--------------------------------------

Un oculato quanto ironico seguitato poetico corredato con maestria.
Lieta settimana.
*****

Rocco Michele LETTINI 03/04/2017 - 15:10

--------------------------------------

Saggezza antica.. Bellissima la versione nella Lingua Napoletana, che si avvale di sfumature ineguagliabili.. Straordinaria. Bella.

Francesco Gentile 03/04/2017 - 12:58

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento


Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?