Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Chi ama sa fare ...
Le pale del ventilat...
Telefono senza fili...
Una semplice opinion...
La vita è bella...
Ancorato allo chapit...
Divulgazione...
Dal mio giardino...
Non puoi ingannare ...
Il regno di Dio è un...
Magenta...
Mentre cipressi e ro...
Lungo le strade che ...
il mito di baleno e ...
Alla Madonna del Car...
Mi chiedi chi sono?...
Pensiero rivolto all...
... I gatti dimagri...
L'alba marina...
Altalena...
Le mie stagioni...
Tu solo tu...
Prima del temporale...
Le meraviglie della ...
Amaro amare...
Non dovrai cambiare ...
La donna del sorriso...
Amore Senza Rughe...
La Terrazza...
Manca qualcosa alla ...
È sempre un fiore...
Punesse...
È tardi...
Ero solo un bambino...
Intriso...
Ribellione...
Un angelo specia...
paper mulberry...
Quando non saprai ...
È sera lungo il vial...
Il sole all'alba...
Ch’io, dacché neanch...
La solitudine come c...
Come due bambini...
Correre scalzi...
Yin e Yang...
Allora come ora...
Stampelle invisibili...
Effige di carta...
Fuggir vorrei...
Sotto le bombe...
Un amore senza volto...
Parole non solo...
Suoni dall'aldilà...
É sempre con l'ele...
Filo di Catena...
Orme nel silenzio...
Vicendevolezza...
Pensiero...
Corpi senz\\\'anima...
Poco avanti...
La viola...
Begonia...
Emporio dei grafemi...
Occhi specchio ...
Sui tuoi passi...
Fluisce il tempo...
Internato...
Colori...
Sensazione...
Un mondo candido...
Barlume di luce...
Dear authors...
I colori della notte...
Reyhaneh...
il viaggio che non f...
Uno, poi nessuno...
Stranezza del tarass...
La Bellezza...
A Una Ed Una Soltant...
L'alba sorge indiffe...
Passi...
Per il mio papà...
Non ho l'età...
Ritrovarsi...
Nei sogni miei...
Non so far piangere ...
Nous sommes tous des...
Due alberi...
Giuoco di pensiero...
Segno di sole...
Le cose belle...
Vuoto...
Raccogliere un petal...
Immoti Interrogativi...
Collassa-tempo...
Ora non la trovo...
Marinaio...
Paesaggi dell'anima...
I Vecchi...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Sedoka #2

Scorcio di cuore
da troppo tempo buio
Anelo l'amor tuo


Alla finestra
spio ogni mio palpito.
Alcun suono ti dono.


Luciano Capaldo 04 marzo'19


I due katauta rappresentano un desiderio d’amore...purtroppo insoddisfatto.


***Il sedoka è una forma poetica della tradizione giapponese meno conosciuta rispetto al tanka o l’haiku, che precede di diversi secoli. Compare saltuariamente nel Man’Yōshū (万葉集 , lett. “Raccolta di diecimila foglie”, collezione di poesie in giapponese che raccoglie componimenti scritti tra la seconda metà del V e la metà dell’VIII secolo, la più antica che ci sia giunta) ma dall’VIII secolo in poi si trova di rado.
Il sedoka consiste di due terzine di 5-7-7 sillabe, dette katauta. Ogni katauta costituisce un poema indipendente e compiuto, ma era considerato incompleto preso singolarmente. Questa forma era di frequente usata per rivolgersi a un amante, o un intimo conoscente, che rispondeva col katauta successivo, secondo un’ideale schema di botta e risposta; una sorta di duetto che poteva protrarsi ben oltre le due terzine canoniche, dando luogo a componimenti più lunghi. Indagando a ritroso ritroviamo il medesimo schema in molti canti popolari, in cui i katauta erano tra loro legati da rime ripetute secondo lo schema 1-2-3 4-5-3.
Questo modo di scrivere, via via soppiantato nel corso degli anni dal renga (ripetizione di tanka, schema metrico: 5-7-5 7-7) e altre forme più popolari, incluse sequenze di haiku, è oggi considerato una forma arcaica e il suo utilizzo è poco comune. Tuttavia il sapore antico e il maggior spazio espressivo che il sedoka offre rispetto al tanka, pur rimanendo un componimento estremamente breve, costituiscono insieme all’assenza di rigide regole di scrittura una forte attrattiva allo sguardo del poeta occidentale, e un’interessante opportunità di sperimentazione.



Share |


Poesia scritta il 04/03/2019 - 12:16
Da luciano rosario capaldo
Letta n.995 volte.
Voto:
su 1 votanti


Commenti


Bello, raffi8nato...il sedoka se non ricordo male è precedente all'haiku...pochi lo conoscono, e quasi nessuno lo usa come forma poetica. Complimenti a te, Rosario. ciao.

Giacomo C. Collins 05/03/2019 - 13:49

--------------------------------------

Non conoscevo questo genere di poesia forse parenre dello haiku. Molto bello ed apprezzato.

Antonio Girardi 05/03/2019 - 11:30

--------------------------------------

Non so se sarei capace di scrivere un sedoka, ma di una cosa sono sicura il tuoi è molto bello. Bravo.

santa scardino 04/03/2019 - 20:25

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento


Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?