la megghiu cosa ca putimu fari
è ssèntiri 'na bbella milutìa,
in motu ca n'la pozza fa' passari.
E puru ci tinimu nushtalgìa
ti cosi ca no' ponnu cchiù turnari,
è 'na canzona, comu 'na mascìa,
ca a cuiddi tiempi ni pó trascinari.
Faci vinì' lu chiantu senz'avvisu
e pari comu ci è 'na cosa vera,
toppu ca poi sparesci allu 'mpruvvisu.
La màsaca èti comu la prichiera:
faci 'rrivà' lu cori 'n Paratisu
e l'ànama ddiventa cchiù liggiera.
Traduzione:
La forza della musica
Quando ci viene la malinconia,
la miglior cosa che possiamo fare
è sentire una bella melodia,
in modo che ce la possa far passare.
E pure se teniamo nostalgia
di cose che non posson più tornare,
è una canzone, come una magia,
che in quei tempi ci può trascinare.
Fa venire il pianto senz'avviso
e pare come se sia una cosa vera,
anche se poi sparisce all'improvviso.
La musica è come la preghiera:
fa arrivar il cuore in Paradiso
e l'anima diventa più leggera.
Nota: Sonetto classico in vernacolo sanvitese
con relativa traduzione. Schema rimico: ABAB/
ABAB, CDC/DCD.
Poesia scritta il 05/07/2014 - 10:59Voto: | su 5 votanti |
Giuseppe Vita
27/09/2017 - 04:52
Dario Senalio
06/07/2014 - 13:57
Salvatore Linguanti
06/07/2014 - 06:31
Marina Assanti
06/07/2014 - 01:03



