Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Papa Francesco...
I confini dell'ovvio...
Che schianto!...
Adesso...
Speranza Tra Nubi...
Amo i poeti...
Spettri...
Pietà inesistente...
La conchiglia...
Isole...
Clochard...
La bolletta...
Paesaggi...
Il primo bacio...
Portali poesia....
La libertà...
Lontani...
Morto un papa.......
Nuvole di Pioggia...
Alba d'oro...
Francesco...
Ho finito le parole...
Labirinto onirico...
A due...
Le dita...
Un sogno sfumato, ma...
Oro è il silenzio...
Bergoglio...
Sette volte sette...
Muto è il desiderio...
Un grazie al Si...
Meteo...
Ricordi...
Panzane...
Io resto...
Quando si è molto tr...
Rovi...
- Sogni - I sog...
L'Errore...
Amo una donna che ha...
MAYA E IL FIORE CURA...
E penso al Titanic...
La metamorfosi spiri...
Quando il pensiero e...
Mistiche dimensioni...
Papa Francesco...
Andare o restare...
Fiore bianco di nast...
Rattristamento...
Perso (ma vivo)...
Gocce di pianto...
Impressione...
Pasqua...
Buona Pasqua...
L'amore...
Armonia...
È risorto...
Sepolcro...
Passo 2 - Tu sei al ...
Il segreto per non i...
Pioggia pasquale...
Abitudine...
Eterea...
Alla finestra (poesi...
Astrusità...
Dalla finestra ( a t...
Notte...
Comunque sia il camm...
Dazi...
Epitaffi senza visi...
Generare stelle...
La poesia colma il ...
Trattato moderno di ...
Con l'odio si perisc...
L\'Ultima cena...
Prevenzione serena...
Se mi guardo dentro ...
vetrocamera...
Haiku Classico...
Oscure ombre...
è qui la festa...
Enrichetto...
Resta...
Eleganza...
Cielo si sente...
Sera blu...
La vita un inc...
Orizzonte...
La lezione di ingles...
Auschwitz...
sogno o realtà?...
La penna si avvicina...
E quando...
Corbellerie...
Nell'orto in primave...
Il Creato....
Lanterna...
IL GIGANTESCO PESCE ...
Gradini...
Tu mare a Tema...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

L'insostenibile pesantezza dell'essere.

Vorrei poterti urlare,O mio dolore, a cui io proprio non riesco a dare un nome.
Vorrei saperti cantare una canzone
Leggerti una poesia
Cullarti dolcemente,adagio,come una ninna nanna,piano,culla il suo fanciullo.
Per poterti alleggerire,mio dolore,che pesante ti abbandoni a me,con l'ingenua spontaneità di chi può essere sorretto.
Ed io,mio dolore,vorrei poterti dare un nome.
ES'io potessi ti chiamerei giullare,per il riso compiaciuto di chi,dice di te come di innocente e scorrevole sofferenza.
Lieve,fluida,che lenta scorre nei meandri più riposti di quest'anima mia,quest'anima beffarda che gelosa,ti custodisce.
E tu dimmi,O innominato,quanto calda è quest'anima mia?
Ch'io giù di quí,da questi miei disordinati capelli alla punta dei piedi che di questo mondo mi fan vagabonda,non avverto che freddo
E cerco freddo,instancabilmente attratta sall'aridità che mi circonda.
Ch'io non dica mai che m'appartiene,questo mondo;possano maledirmi!
Ch'io non mi dica mai figlia di questa terra;possano ammazzarmi!
Ch'io non dica mai di me come di giovane donna sofferente,ma piuttosto figlia di dolore;possiate o voi credermi.
O mio dolore,mio padre,mia docile madre;Cos'io posso aver mai fatto,perché tu faccia della mia anima la tua più calda dimora?
Dimmi,mio instancabie , s'io posso metter fine a questo tuo dimorare senza tempo,che ti mostro il mio,di tempo; Limitato,imprevedibile,sfacciato ed impaziente di farmi sua.
Ed io,io sempre così sfuggente,io che mai potrei dir mio questo tempo,che si ostina a dir di me come sua figlia.
E tu,mio dolore,mio padre cos'hai da dir di me?
Così ch'io possa risponderti,così ch'io possa chiamarti,così ch'io possa capire.
L'incomprensione ha fatto du me tua schiava,o mio padrone.
E queste mie parole che tu chiami inaudite,che silenti arrivano ai tuoi sanguinanti orecchi..
Sarai stanco delle grida dk chi invano ti prova a chiamare.
Sarai stanco,e allora riposa.
Riposa pure lí,in quell'anima ch'io non dico mia,ma che m'ha fatta sua.
E cosí,forse io potró chiamarti,quando quest'anima mia,tenutami a lungo prigioniera,mostrerà a me il tanto atteso spazio che costella l'infinito,ch'io non ho paura a dir mio.
E potrò chiamarti lacrima,potrò chiamarti morte,potrò chiamarti guerra,ma non ti chiamerò,
E tu finalmente libeo da quest'anima che t'ha fatto suo,da questa donna che ti chiama dolore,potrai leggero e andare,e dir di te come di un soffio vitale.
E questa terra ingenua,questa terra maledetta che t'ha ingiustamente incompreso,rinchiuso,soppresso; E quell'urlo tuo a suo tempo deto sofferenza,sarà il canto piu dolce,il suono più lieve,il sole più caldo.
A quel punto,O mio dolore,vorrai esser chiamato;Ed io, ti chiameró inaudito.



Share |


Racconto scritto il 07/03/2017 - 19:31
Da Ludovica Gabbiani
Letta n.1251 volte.
Voto:
su 2 votanti


Commenti


All'origine dell'insostenibile leggerezza dell'essere vi è l'unicità della vita! Il contrasto tra questa sfuggente evanescenza della vita e la necessità umana di rintracciare in essa un significato, si risolve in un paradosso insostenibile. Le scelte che ognuno compie nella breve o lunga durata appaiono irrilevanti, e in ciò risiede la loro leggerezza!La Verità e il senso della vita possono essere solo unici ed eterni e, nella loro univocità, guidano l'uomo nel mare dell'episteme!

Savino Spina 09/03/2017 - 20:57

--------------------------------------

Uno splendido racconto a tu per tu con il dolore...che riempie l'anima e ti cerca, sfuggi e ti allontani, poi accetti e si trasforma nel canto più dolce, nel sole più caldo...a quel punto puoi chiamarlo!
Complimenti dirti brava è poco e meraviglioso!

margherita pisano 08/03/2017 - 11:41

--------------------------------------

LUDOVICA GABBIANI...Un bellissimo monologo dove l'interlocutore è il dolore. Accorato, persuasivo e rassegnato il tuo chiedere al fine il nome, al dolore che mai fino allora si era presentato a te ed è giusto che tu lo chiami "inaudito".
Mi è piaciuto moltissimo 5*

mirella narducci 08/03/2017 - 00:10

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento

Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?