RACCONTI

     
 

In questa sezione potete consultare tutte le poesie pubblicate per argomento. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista delle poesie anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento.

Buona lettura

 
     



Lista Racconti

     
 

Isocronismo 2.0- nei successivi 16,5” (rimangono 1’ 6”)


Qualcheduno rammenta Regolo che di regola regolava regolarmente la pendola?


Quei mattacchioni del mattatoio
ammattiscono di risate un martedì
mattina al mese quando per la fiera
di San Matteo scende in paese
la famiglia matriarcale De Mattei.
La matrigna sottobraccio
al mattatore del settore del mattone,
la matrona blatera
col matusa e Matilde
con Mattia, i figli: in tutto sei.
Prendono posto sul matroneo a poche
spanne dalla maestra di matematica
che ha già iniziato a matteggiare,
seduta accanto a quel mattoide
del maitre della pizzeria “Scacco
Matto, pizza al metro e vino in botte.”
Ma al mattatoio questo martedì saranno
autori e non solo fautori nel mattare la
mattanza dei tori: niente più tauromachia,
toreri né tori sui torrioni; non appena avrò
regolato di buon mattino la pendola e sarà
giunto con l’arietta mattutina il metronotte.


-trastulli di paronomasia... (continua)


Mirko D. Mastro 17/06/2024 - 15:43
commenti 2 - Numero letture:313

Voto:
su 1 votanti


Isocronismo 2.0- successivi 16,5” (solo altri 16,5”)


Gocce di pianto di Fedora per il copulare impenitente di Teodoro con Isabella

Non appena seppi che quell’arpia della madre
di Sisifo aveva buttato l’osso a Regino durante
una notte in capanna d’assi affinchè da pollo,
credendosi figlio della gallina bianca, battesse
due chiodi a una calda, capitai tra capo e collo.
Chef de cuisine capì subito il mio intento di
benedirlo con la granata; mesto, riposto il
mestolo, mi assicurò di bruciare il paglione.
Chiamò il giovane lavapentole e, senza scopo,
iniziò a battere il cane al posto del padrone.
Non volendo battere la grancassa, decisi di bere
d’ogni acqua all’arrivo delle gocce di pianto
di Fedora decisa a buttar via l’acqua sporca
con il bimbo dentro a causa del vezzo del moroso.
Tal Teodoro era solito, con quel scampaforca
del mozzorecchi, correre la cavallina per poi
cercare di cavalcare la tigre, cercando l’asino
nel retrobottega di Isabella ed essendoci sopra.
Consigliai alla dettagliante non solo di non... (continua)


Mirko D. Mastro 23/06/2024 - 18:03
commenti 1 - Numero letture:285

Voto:
su 1 votanti


Jj4


Mi chiamo jj4 vivo nei boschi del Trentino
Ho ucciso un ragazzo sono un assassino,
il mio territorio con gli umani non lo condivido
se passi dalle mie parti attacco e ti uccido,
chi è al potere ha creduto che siamo uguali
hanno sbagliato siamo orsi feroci animali,
con gli esseri umani non possiamo convivere insieme
chi ci ha messo vicini ne a voi e ne a noi ci ha fatto del bene,
mi hanno catturato adesso non so quale sarà la mia sorte
probabilmente per quello che ho fatto mi condanneranno a morte,
qualunque cosa accada mi auguro che un domani
ci saranno luoghi sicuri per noi orsi lontano dagli essere umani.

Genny Caiazzo... (continua)


Gennaro Caiazzo 21/04/2023 - 16:26
commenti 6 - Numero letture:426

Voto:
su 0 votanti


L'entusiasmo manca


Arriva dai ruscelli
il conforto sfocia nei fiumi
e lentamente si mescola
in turgidi pensieri come il tuo
di sole nostalgie. Vivi nella nebbia
ti aggrappi immaginando un altro tempo
uno migliore, che ti accarezzi
volendoti capire. L'entusiasmo manca
il pensiero si perde, nella foga di tornare a vivere, nei sorrisi presenti, nell'aria che si unisce ai raggi del sole che vivono di sentimenti molto stupendi, siamo cosi, nei sogni viviamo e sinceramente. Ed è per questo, che stiamo bene insieme, mentre comunichiamo all'alba
il sorriso di sempre, quando, ci incontriamo.... (continua)

MARIA ANGELA CAROSIA 03/05/2025 - 20:37
commenti 4 - Numero letture:251

Voto:
su 2 votanti





Opera non ancora approvata!

01/01/1970 - 01:00
commenti - Numero letture:

Voto:
su votanti


L'unica cosa che non le riesce sopportare


Quanto dolore in cuore sa tacere il vecchio,
che dal finestrino osserva l’ultimo passare
della gente, mai vista prima tanta gente,
tanta confusione proprio al momento,
che si appresta a partire!!
Non hanno nessun senso di familiarità,
nessuna intenzione di rientrare al proprio nido,
nessuna mancanza del calore di un vecchio,
per un anno intero, ha tutti affascinati,
e catturati più delle vetrine lastricate a festa!!
Più dei carretti tradizionali bardati di sorrisi
per non cambiare una virgola alla felicità,
al cuore aperto dei bambini festanti
che si divertono a bussare agli usci delle case,
l’anno vecchio se ne va, urlano festanti,
mentre il vecchio tremante apre le braccia,
per abbracciare tutti, ma nessuno ha più tempo per lui,
nessuno vuol più sentire il suo nome,
al vedere tutti così distanti, raddrizza quel che può
la schiena, recupera un po’ di forze
le ultime lacrime, si avvolge del suo mantello, e si avvia,
l’indifferenza è L’UNICA COSA CHE NON LE RIESCE S... (continua)

FADDA TONINO 03/01/2023 - 15:22
commenti 10 - Numero letture:561

Voto:
su 6 votanti


La Befana di Barbanera


Il pirata Barbanera
issava solo bandiera nera.
Navigava per tutti i mar
perché il tesoro volea trovar
Nostromi, mozzi e ciurma
al timone erano sempre in forma.
Veloce filava il brigantino
sulle onde del primo mattino.
Terra..terra qualcuno gridò,
e tutti attorno si ritrovò.
Tra palmeti e grandi massi
una grotta ci sarà sotto quei sassi.
Con fucili e sacche da riempire
giù per la spiaggia a proseguire.
Alta era la caverna in cui entrarono,
ma buio e freddo vi trovarono.
Barbanera ed i suoi pirati
senza indugio furono allertati.
Ma che cos'è quella luce in fondo?
Non sarà la fine del mondo?
O è forse il luccichio dei gioielli?
Forza andiamo miei prodi fringuelli.
Con timore e avidità caricati i moschetti
verso la meta furon tutti diretti.
Oddio! Ma questa luce è accecante,
disse Barbanera esitante.
Piano piano gli occhi aprì
e la paura subito sparì.
Non erano ori e diamanti
la luce che avean davanti.
La Befana fa solo doni grandi
anche ai pirati troppo bi... (continua)

santa scardino 13/01/2022 - 18:44
commenti 8 - Numero letture:564

Voto:
su 3 votanti


La bella signora Luana


Nonostante il titolo, di Dottore Agrario
fui dall’Ente assunto
con un contratto atipico e precario.
E fu all’inizio di quella settimana
che bussai alla porta, della Signora Luana.

-Lei è l’idraulico?- Mi dice.
No, non sono io l’idraulico, Signora Luana.
-Allora è il tecnico del gas?-
No, non sono nemmeno il tecnico del gas.

Io sono, Signora Luana
il nuovo messo del comune
della liberista e di sinistra amministrazione
ho qui per lei una lista di tributi:
acqua, insegna e smaltimento rifiuti.

-Si accomodi-, mi fa
-gli preparo brioche e cappuccino.-
Grazie Signora Luana
ma ho già fatto colazione
ancor prima di partire
e poi… dovrei anche dimagrire.

Ehm… mi scusi Signora Luana
ma ho tanto lavoro da sbrigare
e lei, lei deve le notifiche firmare
perciò si vada a rivestire
se vuole, resta pure senza le mutande
ma indossi almeno la sottana.

Quella nera…. signora Luana.... (continua)


Francesco Scolaro 09/11/2024 - 18:44
commenti 1 - Numero letture:267

Voto:
su 1 votanti





Opera non ancora approvata!

01/01/1970 - 01:00
commenti - Numero letture:

Voto:
su votanti


La campana di vetro refrattario


Buonanotte a tutti. E sogni d’oro


Ogni sera in ogni parte del mondo s’ode la delicatezza di poche, semplici parole pronunciate da diversa sembianza ma lo stesso volto dai lineamenti morbidi e labbra sottili.
Torna tutte le notti, triste e felice, racchiuso nei sogni.
L’uomo col cappello sulla seggiola spaiata accanto al letto, si alza e vorrebbe scrivere ma l’inchiostro si fa macchia, torcia rovesciata sul foglio

quell’aria decadente che ha il suicidio da sempre accompagna scrittori e poeti che tendono a essere persone particolarmente volubili, iperestetiche e vulnerabili. Individui che si nutrono della propria sensibilità per creare storie che commuovano


Annusasti tra pane
e burro due gigli,
tazze di latte
quei tuoi figli.
Guardandoti ancora
una volta d’attorno
sentisti dilatar pensieri
al pari del pane sforno

(Strappi 2/5)


in calce “Morire è un'arte, come qualsiasi altra cosa. Ci riesco particolarmente bene” – Sylvia Plath


Nota: po... (continua)


Mirko D. Mastro 29/02/2024 - 06:06
commenti 2 - Numero letture:331

Voto:
su 2 votanti



[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28 ][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ]

 
     


- oggiscrivo.it - Copyright 2009 - 2025 - Tutti i diritti sono riservati - Webmaster Mauro -