RACCONTI |
|
In questa sezione potete consultare tutte le poesie pubblicate per argomento. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista delle poesie anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento. |
||
Lista Racconti |
|
Parole disperse nel vento Parole disperse nel vento ,ricordi di
quel tempo senza pietà, lacrime infinite per quei giorni di incredibile follia dove la pace era solo un sogno dove l'odio era senza perdono.Parole disperse nel vento per non dimenticare di come l'uomo di tanta atrocità sia stato capace. Donne, uomini e bambini urlavano quella pietà senza ascolto ,vittime innocenti verso un grido di pace senza perdono. Parole disperse mentre il tempo scorre via tante atrocità perse nella via tanto odio senza un perché, tante vite strette in una morsa ,bambini che gridavano in silenzio chiedendosi cosa avessero potuto fare in così poco tempo della loro innocente vita Odio che correva veloce non lasciando a nessuno quel minimo spiraglio ,attimi di sofferenza urlano ancora nel tempo . Ventisette Gennaio ,mai vi dimenticheremo Giorno della memoria ,un giorno scolpito nel cuore nessuno mai dimenticherà di come l'uomo sia stato capace di tanta atrocità. Dolore immenso per quel tempo di incredibile... (continua) RITA ANGELINI 29/01/2024 - 11:12 commenti 0 - Numero letture:427
Opera non ancora approvata!
01/01/1970 - 01:00 commenti - Numero letture:
Perduto e ritrovato Finalmente era arrivato il giorno che si andava al tempio, il fanciullo Gesù era emozionato e felice; sua madre aveva preparato provviste per il viaggio e suo padre aveva preso accordi per aggregarsi ad una carovana e fare così il viaggio insieme. E si partì, il tragitto non fu particolarmente pesante e quale emozione avvicinarsi alla grande città. Nel dedalo di vie e viuzze c’era gran fermento e movimento di persone ed animali. Il tempio: finalmente si era arrivati ed entrati si fecero le offerte secondo la
Legge; la confusione era tanta e il fanciullo Gesù sparì dalla vista dei genitori, che però al momento non si allarmarono più di tanto, fiduciosi che lo avrebbero ritrovato nella carovana, che ormai si apprestava a ripartire. Sennonché, cercatolo, non si trovava, nessuno ricordava di averlo visto e allora salì l’angoscia. I due genitori decisero di tornare indietro e tornati precipitosamente al tempio, lo trovarono assorto nell’ascoltare e addirittura intervenire nei colloqui con... (continua) Ivana Piazza 04/01/2025 - 23:01 commenti 0 - Numero letture:263
Piccoli Criminali Oggi, l'ennesima notizia di un ragazzino di quindici anni che si è suicidato a causa delle continue risate, botte e minacce dei bulli della sua scuola, della sua classe. E, come se non bastasse, la sua professoressa incitava alla rissa, gridando entusiasta: “Rissa! Rissa!”.
Dicono che la scuola sia un luogo dove i bambini, i ragazzini, crescono acculturati e imparano molte cose. Io, invece, mi chiedo: esiste ancora la scuola? Perché a me sembra che quelle strutture siano diventate un luogo dove i ragazzini vanno solo per divertirsi a diventare piccoli criminali. Sono pochi coloro che entrano lì dentro con la voglia di diventare qualcuno, come il ragazzino che si è tolto la vita. E quella professoressa che gridava “Rissa! Rissa!” mentre lo picchiavano? Era lì solo per scaldare la cattedra e prendersi lo stipendio facile a fine mese? Non mi stupirei se la stessa professoressa avesse anche fantasie su qualche giovane alunno… A questo punto mi viene da pensare di tutto, e che in ques... (continua) Ejay Ivan Lac 16/09/2025 - 16:35 commenti 0 - Numero letture:180
Poussoir Abbottono a fili di spago come capelli d'angelo caduto le luminarie, e al duffle gli alamari ma dalla fodera rosso cotto tartan per apprezzarne i quadri, che son tele al cielo d'inverno i laterizi attorno.
E prende vita la ringhiera. Per mano la tua assenza, muovo passi appena da farmi avanti nel grigio che si fa viola dell'intermittenza dei lampioni. C'è nebbia, che vien pace sui fari spenti delle automobili. Da scale tra abeti di lumini fiochi faccio ritorno, a letto la federa accanto sa di gioia nei poussoir chiusi come i tuoi occhi.
Mirko D. Mastro 09/12/2024 - 06:05 commenti 5 - Numero letture:332
Resilienza In un mondo di tenebre ha brillato la sua luce, un enigma avvolto in mistero e dolore. I suoi occhi raccontano storie di sofferenza, di notti tempestose e giorni oppressivi. Ha sfiorato l'amore, ma è stata lacerata dalla violenza di chi le aveva promesso protezione. Il suo cuore è un mosaico di cicatrici, scavate dal pugno di chi avrebbe dovuto amarla. Eppure, la sua forza è come un uragano silenzioso, sussurrando la sua luce nell'oscurità, mentre il vento soffia via le lacrime. Oh, come vorrei poter asciugare quelle lacrime e ridare colore ai suoi giorni grigi. Amore, la tua bellezza risplende nonostante le ferite, e io veglierò su di te finché sboccerà di nuovo il tuo sorriso.... (continua)
Umberto Palazzolo fischietto 04/04/2024 - 18:38 commenti 1 - Numero letture:410
Ricordare il Dimenticato Opera non ancora approvata!
Cristina Del perugia 11/12/2023 - 06:51 commenti 0 - Numero letture:90
Riscrivi la storia con una storia. “Già lo chiamano Rabbunì” disse Saraj la sua ancella.
Saraj era la figlia di un pastore che molti anni prima, in una gelida notte, mentre vegliava il suo armento seguì una luce, strana, mai vista prima, forse sembianze nell’oscurità e condotto ad una delle tante grotte che c’erano in quei campi trovò una famigliola povera gente come lo era lui. Quel giorno Claudia, la bella Claudia Valeria Procula, moglie del Governatore Pilatus era seduta tra la folla ai piedi di quella montagna. Lasciate le vesti di broccato vestiva una tunica come Saraj; un velo le copriva i capelli raccolti all’ultima moda imperiale. Stelio Utisele 10/05/2024 - 10:38 commenti 0 - Numero letture:392
Sera di nuovo Non è uno stato d'animo, non una sensazione la solitudine.
Il tetto che di notte quasi tocca il naso, la bocca appiccicata. Sono gli stessi muri di ogni sera che si fanno più vicini, la solitudine. Quel silenzio reale che schiaccia le orecchie. Il niente si prende i pensieri, il freddo sale dalle dita e le ore restano ferme, ma solo per un momento. Quel momento è il senso, quando le ore cominciano a cadere. I muri allora iniziano a sparire. Qualcosa come una patina gelida e visibile avvolge i timpani. Resta silenzio.
Mirko D. Mastro 25/11/2024 - 05:59 commenti 6 - Numero letture:298
Sono come le onde del mare I figli dei diabetici, sono come le onde del mare
che si appoggino di lato e non vedano mai il sole sono cuori senza meta, nei silenzi che spezzino i frastuoni invitando il cielo che desideri, di rumore non parlarne vivono nei tramonti, di un sogno apatico di un destino scosso, di venti che soffino vigorosamente ma in senso molto piatto. Origliano il vuoto leggendolo che in fiammelle scure, si irrigidiscano inventandosi storie, certi tante, altri poche... (continua) MARIA ANGELA CAROSIA 07/03/2024 - 20:59 commenti 2 - Numero letture:391
|
||||||||||||||||||||||||||||||||