RACCONTI |
|
In questa sezione potete consultare tutte le poesie pubblicate per argomento. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista delle poesie anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento. |
||
Lista Racconti |
|
Opera non ancora approvata!
01/01/1970 - 01:00 commenti - Numero letture:
La vita è gioia Non mi spiego perchè ho un forte mal di schiena, che mi avvolge anche lo stomaco. Sembrano delle coliche... Uffa! Proprio adesso, che vorrei andare a visitare Firenze... Sarebbe il viaggio di nozze che non ho fatto, a distanza di tanti anni... un viaggio da soli...io e il mio amore
L'estate è ormai lontana, ma l'aria è tiepida e piacevole. L'autunno comincia a dipingere coi suoi toni caldi, le cime degli alberi e i viali cominciano a ricoprirsi di foglie, che volteggiano stanche, nel crepuscolo.. Leggere nebbie ricoprono i prati circostanti e mi impediscono di delineare l'orizzonte. Ma a me piace quest'aura di pace, che si diffonde intorno ed il lieve fruscio delle foglie, trascinate dal vento, mi riempie l'animo di nostalgia. No, il dolore non passa. Dovrò consultare il medico, perchè mi dia qualche analgesico. - Mm... mm... si giri...trattenga il respiro... si rivesta. Non mi piace per niente...bho| Adesso vedremo cio' che avrà da dirmi. Aspetto vicino alla scrivania perchè fini... (continua) Teresa Peluso 14/01/2019 - 16:23 commenti 6 - Numero letture:1045
La zia Palmira Non sentiva ragioni: più ortodossa dell’Unità quando era l’Unità.
L’Unione Sovietica faceva solo cose giuste, chi diceva il contrario era sempre dalla parte del torto. Vacillò, ma poco, solo durante le invasioni del cinquantasei in Ungheria e del sessantotto in Cecoslovacchia. Le aperture del partito alla critica non scalfirono la sua opinione neanche per l’Afghanistan negli anni ottanta. Quando accadde il disastro di Cernobyl non si smosse dalle sue posizioni: “Ancora una volta grazie all’Unione Sovietica l’umanità è stata messa in guardia sul pericolo nucleare!” Essere comunista per lei era il vespro, e non la messa. A messa si va anche senza fede, il vespro è veramente per chi crede.... (continua) Glauco Ballantini 28/09/2023 - 12:12 commenti 1 - Numero letture:448
LAGO 2 Tornando al lago, non a quello del racconto precedente della pesca, anche se si può pescare con la licenza, mi avvio a guardare il cartello che segna il percorso.
Il lago ha una stradina percorribile di quattro km da fare in bici o a piedi, io aggiungo corsa ad ostacoli. È delineato da prati e campi, con una fattoria vicino. Mi mancano i bastoni da trekking, al massimo li posso chiedere in prestito a qualcuno, vorrei provare i pattini a rotelle. Se non freno, finisco bagnata in lavatrice, senza centrifuga. Il fiume non è balneabile, figurati se la gallinella d' acqua, mi lascia il suo piumaggio per stare a galla. Faccio il suo verso e comunico con lei, occhi con occhi e ci capiamo. Fa caldo al pomeriggio anche se sta finendo l' estate. La signorina paperina cioè io, cammina a passo normale, ma quando vede persone, corre, corre, stile maratona vinci premio cioccolata. Datemi un numero da appiccicare alla schiena, va bene anche le strisce veet. Non sono una scimmi... (continua) Mary L 06/09/2021 - 20:12 commenti 5 - Numero letture:738
Lavinia Era una sera buia e senza luna ed un cielo oscuro era costellato di punti luminosi. La gente andava e veniva per le strade della città, a gruppi schiamazzanti che si salutavano, s’incontravano e passavano oltre. Io ero uscito da solo e fuori dalla porta di casa l’ombra mi aveva accolto come una tiepida coperta. Avevo raggiunto una piazza in pochi minuti, fumando una sigaretta per ingannare il tempo. Ero arrivato ed avevo incontrato un mio amico, Giovanni, era stato lui ad invitarmi ad uscire.
Non potevo fare a meno di percepire un turbamento in quella piazza. Mi sembrava che tutti volessero essere amici, volessero essere felici, conoscersi. Fioccavano sorrisi, pure mi pareva che ogni volto fosse irrequieto, in fondo. Sarebbero tornati a casa ed avrebbero aperto il frigo, si sarebbero spogliati tutti, si sarebbero messi tutti a letto. Ad un tratto Giovanni fu strattonato per una manica e vedemmo Lavinia che ci salutava, una sua vecchia ragazza. Non la conoscevo e mi presentai: “Cosimo... (continua) Piero Geddes 12/03/2016 - 11:15 commenti 3 - Numero letture:1325
Le mummie Come non visitare la cripta delle mummie, dopo aver visto bunker e passaggi segreti in Friuli?
All'entrata si compra un gettone al bar o nei negozi limitrofi, metti la monetina nella macchinetta e il pannello si gira e ti fa entrare con il suo croc croc, ricordandoti parlando che sei ancora vivo, per fortuna. L' aria oscura e cupa, sui tuoi passi ossa e pelle, tanta pelle e arti funzionanti, ti fa dimenticare per un attimo il brividino. Spetta che mi tocco la gamba, ok non sono nemmeno un robot, per fortuna! Una piccola e umida stanza, contiene nelle teche cinque mummie diverse. L'ipotesi più verosimile è che la rapida mummificazione dei corpi sia stata dovuta alla presenza di un fungo, la Hypha bombycina. Nel 1647, durante i lavori di ampliamento del duomo di Venzone, vennero alla luce una ventina di corpi mummificati, tra cui quello del cosiddetto "Gobbo di Venzone". Beh il Gobbo è quello tutto storto, secondo me ha un pò di cervicali, ops aveva. L' arnica non ... (continua) Mary L 11/08/2023 - 12:13 commenti 6 - Numero letture:461
Le bisce Erano molte le probabilità di incontrare una biscia. Eppure, fino a quel momento, a Giuseppe non era capitato.
Dopo un giugno capriccioso, con quell’alternanza di periodi torridi e umide rinfrescate, la vegetazione era diventata lussureggiante. Ma la maturazione dell’uva procedeva un po’ a rilento. Nonno Celso diceva che “il pittore” era pigro nel passare fra i filari a colorare gli acini. Adesso era luglio, le giornate stabilmente calde e soleggiate. – Non ce ne sono di bisce, qua intorno – lo rassicurava il nonno, mentre strappava le erbacce sui terrazzamenti del vigneto. Eppure Giuseppe, ossessionato dall’idea di imbattersi in una di quelle creature striscianti, voleva avere delle certezze. Le parole del nonno non lo tranquillizzavano del tutto, perché erano in contrasto con quelle di Dante, il figlio dello zio Alfonso. Dante era un ragazzo di diciassette anni, alto e un po’ magro, capelli neri che portava con un ciuffo alla moda. Stava spesso a torso nudo, indo... (continua) Giuseppe Novellino 25/07/2016 - 13:03 commenti 3 - Numero letture:1402
Opera non ancora approvata!
01/01/1970 - 01:00 commenti - Numero letture:
Le confidenze di un medico per fato... o meglio forzato! Sulle soglie della pensione
mi devo alfin sfogar su un mestiere gravoso che non posso sopportar. Senza la minima specialità per mancata voglia di studiar mi diedi alla polivalente mutua, diventando però vittima di una medicina sbiadita, da poche cognizioni condita seppur arricchita di tanta umanità. Fu per me una forzata professione Dalla pressione alle iniezioni Francesco Andrea Maiello 11/07/2023 - 06:57 commenti 1 - Numero letture:563
Le cose che non mi piacciono Se dovessi stilare una lista di cose che non mi piacciono sarebbe interminabile! Proprio non sopporto: Le guerre , L’ingiustizia, La prepotenza, La crudeltà, La schiavitù, La fame nel mondo, L’inquinamento planetario, Lo spreco, Il dio denaro, L’ipocrisia, L’invidia, La manipolazione, Il copyright, L’indifferenza, La malvagità, La falsità, L’Iter burocratico, L’abuso di potere, Le divisioni, supremazie e conflittualità etniche, I genocidi, Il razzismo, I furbetti, I parassiti, I predicatori, I profeti, L’incomprensione, Vivere senza consapevolezza, Usare l’istinto, senza il raziocinio e viceversa, Perdere tempo e dulcis in fundo Perdere me stesso.
La guerra è praticata a tutte le latitudini, ma i loro massimi esponenti sono gli americani, che hanno abbandonato il termine vetusto di “guerra” per sostituirlo con quello molto più simpatico e autoironico di “esportazione della democrazia”, o a volte, in uno sfoggio di irraggiungibile fantasia, “missione di pace”. L’ingiustizia regna ogg... (continua) Savino Spina 20/06/2017 - 08:32 commenti 3 - Numero letture:3172
[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28 ][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ][ Pag.35 ][ Pag.36 ][ Pag.37 ][ Pag.38 ][ Pag.39 ][ Pag.40 ][ Pag.41][ Pag.42 ][ Pag.43 ][ Pag.44 ][ Pag.45 ][ Pag.46 ][ Pag.47 ][ Pag.48 ][ Pag.49 ][ Pag.50 ][ Pag.51 ][ Pag.52 ][ Pag.53 ][ Pag.54 ][ Pag.55 ][ Pag.56 ][ Pag.57 ][ Pag.58 ][ Pag.59 ][ Pag.60 ][ Pag.61 ][ Pag.62 ][ Pag.63 ][ Pag.64 ][ Pag.65 ][ Pag.66 ][ Pag.67 ][ Pag.68 ][ Pag.69 ][ Pag.70 ][ Pag.71 ][ Pag.72 ][ Pag.73 ][ Pag.74 ][ Pag.75 ]
|
||||||||||||||||||||||||||||||||