RACCONTI |
In questa sezione potete consultare tutte le poesie pubblicate per argomento. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista delle poesie anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento. |
||
Lista Racconti |
Militare per sempre In età adolescenziale, ero un ragazzo sensibile e timido. Oltre a ciò albergava in me il mostro dell'insicurezza. Tale condizione, con i coetanei e non, mi portava ad essere lacerato dal complesso di inferiorità.
Un simil-Fantozzi? Forse! A parte un "Filini," non avevo amici, e a peggiorare le cose il fatto che a scuola ero vittima di bullismo. Spesso di sera, nel buio della mia camera, nell'ascoltare i brani dei miei cantanti preferiti, mi rifugiavo nella fantasia, creando un mondo parallelo nel quale valevo qualcosa. Quella dimensione mi aiutava parecchio, ma non rappresentava una soluzione. Senza dubbio ardeva in me la voglia di riscattarmi, il problema era trovare lo sbocco giusto. Una volta conseguito il diploma all'IPSIA, nel 2004, decisi di arruolarmi nell'E.I, un'esperienza che ritenni utile sia a livello formativo che professionale. A un anno esatto, la divisa che vestivo, mi permise di ricevere i primi segni di sicurezza, anche perché mi elargiva un certo fas... (continua) ![]() ![]() ![]()
Mille chilometri MILLE CHILOMETRI
Papà tornò a casa, una calda sera di giugno, con una strana espressione dipinta sul volto. Era un misto di complicità, di riflessione e di suspense. ![]() ![]() ![]()
Mio cugino Rodolfo Nei miei verdi anni, esattamente nel periodo dell'adolescenza, ricordo che c'era un po’ di pudore nell'esporre certe cose, figuriamoci a farle. Ma intendiamoci, noi ragazzi avevamo comunque una mente curiosa e di certo non eravamo bianchi come meloni, (frase idiomatica utilizzata dalle mie parti) difatti ci si parlava di sesso, ci si scherzava sopra oppure ci si confrontava con una certa genuinità o ingenuità. In buona sostanza determinati concetti/preconcetti che avevamo su tematiche di matrice sessuale si orientavano sul bisogno di vivere le nostre libertà nel giusto modo; lo scoprire e il mettere in pratica avveniva in maniera così naturale, senza fretta.
Ciò non accade in generale nei giovanissimi di oggi. Si vestono e si atteggiano da grandi pur non essendolo ancora nonché appaiono più spigliati e audaci. A tal proposito vorrei narrare un aneddoto. Alcuni anni fa, in una Domenica di Pasqua, io e la mia famiglia ci recammo nella casa di campagna dei miei zii per pranzare da loro.... (continua) ![]() ![]() ![]()
Mirella Mirella, aveva 8 anni ed era la penultima di cinque figli, era una bambina gracile, capelli castani ed occhi nocciola. Quando non andava a scuola si alzava alle sei del mattino, usciva con suo padre per andare nei paesi limitrofi a vendere detersivi. Saliva sul retro del furgoncino, aiutava a caricare la merce e partivano. Lungo il percorso si stringeva nel suo cappottino e si divertiva a guardare le stelle. Una volta alla settimana doveva preparare la candeggina sciogliendo il cloro nell’acqua e poi distribuiva il tutto in bottiglie da un litro.
Oltre a ciò c’era la scuola, che lei frequentava con molto interesse, tanto che la sera pur di essere preparata faceva i compiti alla luce di una piccola lampada. Anche la vita scolastica per Mirella non era facile, in quanto essendo un po’ balbuziente i compagni di classe la prendevano continuamente in giro. Nella sua casa non c’erano e non c’erano mai stati giocattoli di alcun genere,per cui sia lei che le sue sorelle non avevano mai av... (continua) ![]() ![]() ![]()
MOENA E LA SUA POESIA La storia della poesia di Moena parte da lontano, dai vecchi banchi dell’importante scuola media “Parmigianino” dei primi anni sessanta, quando l’insegnante di materie letterarie (e allora anche di geografia) illustrava agli alunni l’ubicazione delle splendide Dolomiti, evidenziando la storia e i costumi delle popolazioni ladine che abitavano quelle vallate.
Diversi anni dopo, terminate le superiori, l’esigenza di trovare subito un lavoro e la mancanza di tempo (ma anche di denaro) non mi permise di viaggiare come fanno i giovani d’oggi, e quelle lezioni di geografia furono completamente dimenticate; ebbi però la fortuna di avere il nipote dei nonni che, appassionato di montagna, parlava spesso della Val di Fassa, perché visitava quei luoghi incantanti tutti gli anni durante le ferie estive. Allora non c’erano autostrade, ma viaggiando a bordo della mitica “vespa”, insieme alla moglie, egli ebbe modo di percorrere con quel mezzo non proprio confortevole, le numerose vallate della zo... (continua) ![]() ![]() ![]()
MOMENTI DE GAFFES Carissimi, vi è mai successo che un vostro ex spasimante si presentasse a casa vostra dopo ben dieci anni?
Eccolo lì. .un pomeriggio si presenta un ragazzo in moto fuori casa mia ,suona il citofono anzi il videocitofono e voi non siete a casa ma cè vostra madre. Ecco,ora vi racconto sta cosa dopo aver interrogato la mum per bene! Mary, sì è presentato un ragazzo e ha chiesto di te! Io:chi è? Da dieci anni? quindi mamma con chi uscivo a diciannove anni?aiutami, mi sono fidanzata fin da adolescente,ti ricordo che a 13anni mi piacevano già i baci, aspetta che penso! Ah si un bel moro,chioma riccia indomabile,occhi neri incazzati, taccuino pieno de skei fino ai boxer, si è lui! Immagino la scena che ha davanti! Sceso dalla moto come Riccardo scamarcio,toglie il casco e scuote i capelli usando il shampoo antiforfora heden shulders ,giacca di pelle stile rubacuori de biscotti,jeans sbregati arrapanti..solo i jeans!Non sia altro. Inizia a gesticolare accarezzandosi i capelli ,... (continua) ![]() ![]() ![]()
Opera non ancora approvata!
![]() ![]() ![]()
Morgan il Vikingo Lo Stylocidaris affinis, conosciuto comunemente come riccio matita per i suoi grossi aculei, è un animale stupendo, un echinoderma della famiglia delle Cidaridae.
È un parente stretto delle stelle di mare e , come quelle, genera in chi ne viene in contatto un istinto tanto brutale che irrefrenabile: possederlo, portarlo a casa per ricordo, o per regalarlo. Molti naturisti credono che il riccio matita sia patrimonio soltanto dei mari esotici, non nostrani, ed invece si sbagliano. Esiste pure nei nostri fondali, anche se i suoi meravigliosi esemplari sono assai rari. Se un sub di poca coscienza lo trovasse, ne farebbe certamente regalo ai figli, o alla fidanzata di turno, sottraendolo alla bellezza del mare. In Sardegna, mi dicono gli amici sub di Alghero, ce n'è qualcuno, protetto da leggi locali. Io ne ho trovato solo uno, all'Elba, nonostante le migliaia di immersioni fatte in quel lembo di mare, ed è stato un caso fortuito. Stavo cercando un presunto relitto d'aereo islandese, er... (continua) ![]() ![]() ![]()
Opera non ancora approvata!
![]() ![]() ![]()
Muretti I due lunghi muretti della socialità erano nati per dividere la parte condominiale dalla parte pubblica del selciato antistante la casa dei nonni, tra di loro un passaggio che consentiva di accedere all'immobile ed ai piccoli appezzamenti retrostanti.
Erano una sorta di lunghe panchine in cemento senza schienale sopra le quali ci si incontrava durante il giorno, una sorta di allargato soggiorno condominiale dove si ricevevano anche gli ospiti. Se qualcuno ti veniva a trovare ed eri là non era necessario entrare in casa, lo si faceva accomodare sul muretto e si univa nell'agorà. ![]() ![]() ![]()
[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28 ][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ][ Pag.35 ][ Pag.36 ][ Pag.37 ][ Pag.38 ][ Pag.39 ][ Pag.40 ][ Pag.41 ][ Pag.42 ][ Pag.43 ][ Pag.44 ][ Pag.45 ][ Pag.46 ][ Pag.47][ Pag.48 ][ Pag.49 ][ Pag.50 ][ Pag.51 ][ Pag.52 ][ Pag.53 ][ Pag.54 ][ Pag.55 ][ Pag.56 ][ Pag.57 ][ Pag.58 ][ Pag.59 ][ Pag.60 ][ Pag.61 ][ Pag.62 ][ Pag.63 ][ Pag.64 ][ Pag.65 ][ Pag.66 ][ Pag.67 ][ Pag.68 ][ Pag.69 ][ Pag.70 ][ Pag.71 ][ Pag.72 ][ Pag.73 ][ Pag.74 ]
|
||||||||||||||||||||||||||||||||