RACCONTI

     
 

In questa sezione potete consultare tutte le poesie pubblicate per argomento. In ogni caso se preferite è possibile visualizzare la lista delle poesie anche secondo scelte diverse, come per ordine di mese, per argomento , per autore o per gradimento.

Buona lettura

 
     



Lista Racconti

     
 

Ricordi d'infanzia


Quanti giorni... mesi ed anni son passati. Seduta qui quest’oggi, a questa scrivania, pensavo a quegli antichi giorni... erano i tempi che sapevano del “poco di tutto” … pochi giochi, niente passeggiate ai parchi... niente viaggi … niente telefonino e di pc, neanche si sapeva l’esistenza.La macchina allora era un lusso e la televisione aveva solo un canale: RAI UNO, e veramente era solo uno,per poche ore trasmetteva e non avevi scelta.
Non c’erano tanti quaderni, ne bastavano due … uno a righi e l’altro a quadri da un lato scrivevi i compiti di grammatica ed i temi e dall'altro appunti di storia e geografia. Quando mettevi il pranzo con la cena …eri contento e già sembrava festa attorno a quella tavola, tanti occhioni luccicanti ...voci confuse di ragazzine allegre e birichine …
C’era la zia Anna … voleva sempre lei, quel posto a tavola,con le spalle alla credenza... perché là, diceva tra la porta e la finestra … gli spifferi di vento le danzavano attorno rinfrescando l’aria. Cara... (continua)

Carla Davì 25/01/2013 - 12:34
commenti 4 - Numero letture:2458

Voto:
su 1 votanti


Ricordi di infanzia...


Era il tempo della strada, il mio tempo...
La strada maestra di vita, la strada delle esperienze, la strada brutta o buona, ma che comunque ti insegnava a vivere o fare qualcosa.
Avevo quattordici anni o giù di lì...
Passavo gran parte del mio tempo, soprattutto nel periodo estivo, a rimanere seduto sull'uscio del portone di casa.
Stavo in attesa ipnotica come fa un serpente a sonagli, innanzi un ignara preda incauta.
E proprio innanzi a me vi era tutto un mondo adolescenziale da scoprire...
Si trattava di un bel circolo di sedie, che reggevano con non senza allarmanti scricchiolii i sederi di corpulente matrone iblee, con tanto di giovani fanciulle al loro seguito.
E proprio questo era il momento più bello e tanto atteso della giornata.
L'ora del fresco...
Io non dovevo fare altro che attendere pazientemente, ovvero con dovizia certosina, aspettare il fatto che uno spasmo involontario avesse dissipato ogni dubbio sul contenuto intrinseco che vi era celato sotto le giovani... (continua)

Giovanni Santino Gurrieri 24/01/2016 - 19:30
commenti 5 - Numero letture:1476

Voto:
su 5 votanti





Opera non ancora approvata!

01/01/1970 - 01:00
commenti - Numero letture:

Voto:
su votanti





Opera non ancora approvata!

01/01/1970 - 01:00
commenti - Numero letture:

Voto:
su votanti


Ricordi di un estate passata da una vita


il seguente testo è stato scritto come compito scolastico del liceo e la traccia è la seguente: "Hai 45 anni. Ricordati di quell'estate di trent'anni fa, ovvero di quando avevi 15 anni."
il testo non è stato ancora consegnato, prego voi lettori di commentare per aiutarmi a migliorarlo.


Un’altra estate ci sta dicendo addio, lo si vede nei volti delle persone lo si avverte nell’aria.

Il tramonto diventa sempre più svelto e le giornate calano di ore, le persone che s’incontrano in città sono cambiate, ma soprattutto diminuite. Il ricordo di quei raggi cocenti che fino ad un paio di settimane fa, tanto odiavo, ahi come li rimpiango, e quella spensieratezza estiva, come se l’inverno fosse soltanto un lontano ricordo. Io sono in salotto, seduto su di una poltrona, con le gambe accavallate mentre sorseggio un bicchiere di vino e leggo qualche pagina di un libro, tra un tormento/proposito e l’altro.

Sento un rumore, dall’altra parte della casa, ho un attimo di esitazione ... (continua)


Valerio tagliaferri 17/09/2023 - 10:21
commenti 2 - Numero letture:456

Voto:
su 1 votanti


RICORDI ELEMENTARI


La mia maestra si chiamava Grazia Canu. Anzi, il suo nome era Grazia Dessanay, sposata Canu. Era di Nuoro ed il suo cognome mi piaceva tanto, con quella lettera dell’alfabeto a me sconosciuta che lo rendeva così importante ed aristocratico.
Non so perché, ma a pensarci bene le maestre di quell’epoca avevano tutte il cognome dei mariti, eppure le donne della mia famiglia avevano conservato il loro. Forse perdere il proprio cognome era prerogativa delle classi agiate.
Io, quando mi si chiedeva figlia di chi fossi dicevo il nome di mio padre, poi di mia madre ed infine, se ancora non capivano, il nome di mia nonna. Allora capivano, e così presi l’abitudine di dire subito il suo nome. Ecco perché, così piccola, non mi tornava il ragionamento che le donne potessero in qualche modo perdere parte della loro identità.
La mia maestra era una donna dal sorriso molto dolce, ma era allo stesso tempo abbastanza severa da farsi ascoltare e seguire senza problemi. ... (continua)

Millina Spina 25/11/2017 - 08:46
commenti 1 - Numero letture:1220

Voto:
su 1 votanti


Riflessione 14 Essere mamma


Dicono che io sia forte e coraggiosa,per cui posso affrontare con tranquillità, gli sgambetti che la vita ci fa...
Mi analizzo un poco:
No, non mi sento forte, perché le forze fisiche, giorni dopo giorno, mi abbandonano, rendendomi sempre più spesso bisognosa di aiuto.
Il coraggio, però, credo che non mi sia mai mancato,per cui, anche oggi, riesco ancora ad affrontare il pericolo e avere ancora desiderio di autonomia, difendendomi dal destino avverso e rimettendomi sempre in gioco.
In fondo è il destino delle mamme...e io mi sento soprattutto mamma!
Sono nata mamma ,prima di esserlo veramente...sono diventata mamma, quando ho dovuto decidere per me e per i fratelli più piccoli... Allora ero troppo giovane,ma ero responsabile per me e per i bimbi,che mi erano stati affidati.
Sono nata mamma, quando ho dato alla luce la mia prima figlia,quando la felicità mi ha fatto scoprire il senso dell'amore...
Sono nata mamma, quando le altre nascite hanno riempito la mia vita... Ogniqualvol... (continua)

Teresa Peluso 30/09/2023 - 15:29
commenti 4 - Numero letture:396

Voto:
su 4 votanti





Opera non ancora approvata!

01/01/1970 - 01:00
commenti - Numero letture:

Voto:
su votanti


Riflessioni 2


Riflessioni 2

Non ho più voglia di combattere...
Ho trascorso tutta la vita a combattere, combattere per vincere le avversità, combattere per difendermi da tutti coloro che avrebbero voluto vedermi vinta, combattere per far prevalere i miei diritti. Ma se sono diritti, perché a noi donne è stato difficile usufruirne?. Allora bisogna imporsi, bisogna pretendere di godere ciò che dovrebbe essere legittimamente nostro. Ed ho combattuto tanto... ed ho vinto, anche! Sì, tante volte ho vinto, ho potuto occupare il mio posto nella vita, a dispetto di tutti e di tutto, facendo prevalere l'intelligenza.
Ormai stanca, posso guardare alla vita, osservando da dietro la Cortina dei ricordi, alcuni dei quali avrei voluto dimenticare...
Invece, quando iniziano a sfilare nella mente, i ricordi belli passano velocemente; i ricordi brutti passano lentamente, quasi a voler ancora infierire sul cuore... Sì, i ricordi brutti continuano a scoccare le loro frecce avvelenate e continuano a far male.
Po... (continua)


Teresa Peluso 26/01/2019 - 17:40
commenti 7 - Numero letture:1103

Voto:
su 5 votanti


RINNEGATO


Anche quella mattina, come sempre, ti ritrovavi a fare più cose contemporaneamente: guidare, ascoltare la radio e pensarne mille altre. Una mano ferma sul volante, mentre l’altra cercava affannosamente qualcosa di interessante tra i tanti canali delle emittenti. Ad un certo punto la tua attenzione veniva catturata da una vecchia canzone di Edoardo Bennato; quella che diceva:
“…Patrizio dice che si deve sempre dire
Ad ogni costo tutto quello che ti pare…”
Immediatamente la memoria è volata indietro nel tempo. A quella sera, quando all’Arena Civica, avevi assistito al tuo primo concerto; al concerto di quel cantante che soltanto qualche giorno prima, sentendolo sulla frequenza di una radio libera, lo avevi bollato come un pazzo scatenato. E lui era lì, sul palco, e da solo era un’intera rock band, armato di chitarra, armonica a bocca , kazoo, tamburello a pedale e una voce partenopea, stridula, piena di versetti e gridolini.
Che concerto!
Da lì a poco avresti comprato tutti i suoi d... (continua)

Stefano Chiarato 01/02/2016 - 22:13
commenti 2 - Numero letture:1270

Voto:
su 1 votanti



[ Pag.1 ][ Pag.2 ][ Pag.3 ][ Pag.4 ][ Pag.5 ][ Pag.6 ][ Pag.7 ][ Pag.8 ][ Pag.9 ][ Pag.10 ][ Pag.11 ][ Pag.12 ][ Pag.13 ][ Pag.14 ][ Pag.15 ][ Pag.16 ][ Pag.17 ][ Pag.18 ][ Pag.19 ][ Pag.20 ][ Pag.21 ][ Pag.22 ][ Pag.23 ][ Pag.24 ][ Pag.25 ][ Pag.26 ][ Pag.27 ][ Pag.28 ][ Pag.29 ][ Pag.30 ][ Pag.31 ][ Pag.32 ][ Pag.33 ][ Pag.34 ][ Pag.35 ][ Pag.36 ][ Pag.37 ][ Pag.38 ][ Pag.39 ][ Pag.40 ][ Pag.41 ][ Pag.42 ][ Pag.43 ][ Pag.44 ][ Pag.45 ][ Pag.46 ][ Pag.47 ][ Pag.48 ][ Pag.49 ][ Pag.50 ][ Pag.51 ][ Pag.52 ][ Pag.53 ][ Pag.54 ][ Pag.55 ][ Pag.56 ][ Pag.57][ Pag.58 ][ Pag.59 ][ Pag.60 ][ Pag.61 ][ Pag.62 ][ Pag.63 ][ Pag.64 ][ Pag.65 ][ Pag.66 ][ Pag.67 ][ Pag.68 ][ Pag.69 ][ Pag.70 ][ Pag.71 ][ Pag.72 ][ Pag.73 ][ Pag.74 ]

 
     


- oggiscrivo.it - Copyright 2009 - 2025 - Tutti i diritti sono riservati - Webmaster Mauro -