Inizio


Autori ed Opere


Ultime pubblicazioni

Il canto dei pianeti...
Il rumore dei pensie...
Papa Francesco...
I confini dell'ovvio...
Che schianto!...
Adesso...
Speranza Tra Nubi...
Amo i poeti...
Spettri...
Pietà inesistente...
La conchiglia...
Isole...
Clochard...
La bolletta...
Paesaggi...
Il primo bacio...
Portali poesia....
La libertà...
Lontani...
Morto un papa.......
Nuvole di Pioggia...
Alba d'oro...
Francesco...
Ho finito le parole...
Labirinto onirico...
A due...
Le dita...
Un sogno sfumato, ma...
Oro è il silenzio...
Bergoglio...
Sette volte sette...
Muto è il desiderio...
Un grazie al Si...
Meteo...
Ricordi...
Panzane...
Io resto...
Quando si è molto tr...
Rovi...
- Sogni - I sog...
L'Errore...
Amo una donna che ha...
MAYA E IL FIORE CURA...
E penso al Titanic...
La metamorfosi spiri...
Quando il pensiero e...
Mistiche dimensioni...
Papa Francesco...
Andare o restare...
Fiore bianco di nast...
Rattristamento...
Perso (ma vivo)...
Gocce di pianto...
Impressione...
Pasqua...
Buona Pasqua...
L'amore...
Armonia...
È risorto...
Sepolcro...
Passo 2 - Tu sei al ...
Il segreto per non i...
Pioggia pasquale...
Abitudine...
Eterea...
Alla finestra (poesi...
Astrusità...
Dalla finestra ( a t...
Notte...
Comunque sia il camm...
Dazi...
Epitaffi senza visi...
Generare stelle...
La poesia colma il ...
Trattato moderno di ...
Con l'odio si perisc...
L\'Ultima cena...
Prevenzione serena...
Se mi guardo dentro ...
vetrocamera...
Haiku Classico...
Oscure ombre...
è qui la festa...
Enrichetto...
Resta...
Eleganza...
Cielo si sente...
Sera blu...
La vita un inc...
Orizzonte...
La lezione di ingles...
Auschwitz...
sogno o realtà?...
La penna si avvicina...
E quando...
Corbellerie...
Nell'orto in primave...
Il Creato....
Lanterna...
IL GIGANTESCO PESCE ...

Legenda
= Poesia
= Racconto
= Aforisma
= Scrittura Creativa


Siti Amici


martiniadriano.xoom.it lecasedeipoeti.blogspot.com

Atri tiempi

Quantu tiempu è passatu ti quannu
era 'ncora piccinnu ca sceva
'nziem'all'atri cumpagni ti tannu
cu lu soli o ci puru chiuveva!


Pari comu ci è shtatu aieri,
cá no' m'hagghiu scurdatu pi nienti
cuiddi fatti ca so' tutti veri
e ca mu' mi ritornunu a menti.


Mi ricordu quann'era vagnoni
la matina ca sceva alla scola
e pi ffari la ricrïazzioni
la faceva cu 'na cosa sola:


era 'na pota ti cuculicchj
ca 'ccugghjemmu nui tiempu ti fichi
cu panari o sia puru cu sicchj
comu sempri hannu fattu l'antichi.


No' vi ticu quant'erunu bueni,
atru cce brioches o merendini,
sarai megghiu t'li tolci ripieni
e oltrituttu cchiù 'ncora ginuini.


Cuiddi sì ca so' shtati atri tiempi
cchiù muteshti t'li tiempi ti mu';
tannu usammu surtantu li shtuempi
pi cazzari, ma muni no' cchiù.


So' passati li tiempi t'na vota,
mu' li cosi so' tutti muterni
e vi lassu surtantu 'na nota:
"No' putimu nui èssiri eterni!".


Traduzione:
Altri tempi
Quanto tempo è passato da quando
ero ancora piccolo che andavo
insieme agli altri compagni di allora
con il sole o se pure pioveva!
Pare come se sia stato ieri,
ché non ho scordato per niente
quei fatti che son tutti veri
e che or mi ritornano in mente.
Mi ricordo quand'ero ragazzo
la mattina che andavo a scuola
e per fare la ricreazione
la facevo con una cosa sola:
era una tasca di fichi secchi(interi)
che raccoglievamo noi nel periodo dei fichi
con panieri o sia pure con secchii
come sempre hanno fatto gli antichi.
Non vi dico quant'erano buoni,
altro che brioches o merendine,
forse migliori dei dolci ripieni
e oltretutto ancor più genuini.
Quelli sì che son stati altri tempi
più modesti dei tempi di ora;
allora usavamo soltanto i mortai(in pietra)
per schiacciare, ma ora non più.
Son passati i tempi d'una volta,
or le cose son tutte moderne
e vi lascio soltanto una nota:
"Non possiamo noi essere eterni!".


Poesia in vernacolo sanvitese con relativa traduzione.



Share |


Poesia scritta il 13/09/2014 - 17:13
Da Giuseppe Vita
Letta n.1900 volte.
Voto:
su 7 votanti


Commenti


Erano tempi duri, certo, ma si era più semplici ed essenziali...non come ora, che si è frenetici e indifferenti agli altri! Molto apprezzata, nostalgica ma con un tocco di spensieratezza! Buona giornata,

Chiara B. 15/09/2014 - 13:35

--------------------------------------

Che meraviglia, Giuseppe, questa tua nostalgia di cose genuine del passato, che tuttavia non t'impedisce di adoperare un finale per la tua poesia MITE COME TE. Vera

Vera Lezzi 14/09/2014 - 11:20

--------------------------------------

Ritornare con la mente alla fanciullea età è il meraviglioso che più non ritorna... e l'hai verseggiato magnificamente in vernacolo e con fantastica traduzione... FELICE DOMENICA GIUSEPPE

Rocco Michele LETTINI 14/09/2014 - 09:56

--------------------------------------

E' bene che i giovani sappiano com'erano quei tempi... c'era poco ma era tanto!!! Oggi ci sono le merendine e tutte le schifezze... sono d'accordo con te. Mio figlio quando era piccolo, gli facevo dei panini con la marmellata e mangiava molta frutta per merenda. Un giorno la maestra di asilo mi disse:" Signora, a questo bambino gli dia delle merendine come a tutti gli altri!" Ecco, se fai come tutti sei normale!

Bella poesia, ancor di più in dialetto!


Paola Collura 14/09/2014 - 08:28

--------------------------------------

È il rimpianto di tempi passati, vissuti nella modestia, per non dire nella povertà. Eppure sono indelebili quei momenti che furono e che mai più saranno. Un grazie ed un saluto a tutti voi!

Giuseppe Vita 14/09/2014 - 07:58

--------------------------------------

Bello il ricordo del passato, tutto più bello e vero ,si apprezzava tutto, ora tutto è dovuto ,molto apprezzata,complimenti GIUSEPPE

genoveffa 2 frau 14/09/2014 - 00:02

--------------------------------------

Leggendo la tua poesia, la cosa che più mi salta in mente è la sensazione diversa, dello scorrere del tempo, tra quando eravamo bambini o giovani, che pensavamo al tempo come a una entità molto lunga da passare e quando, invece, da grandi ci siamo accorti che il tempo è volato.
Così i nostri ricordi, perché ho anch'io i tuoi ricordi, sembrano lontani, ma tanto vicini e noi, non soltanto non siamo eterni, ma siamo veramente un pizzico. Molto bella Giuseppe!

Salvatore Linguanti 13/09/2014 - 22:54

--------------------------------------

Leggendo la tua poesia, la cosa che più mi salta in mente è la sensazione diversa, dello scorrere del tempo, tra quando eravamo bambini o giovani, che pensavamo al tempo come a una entità molto lunga da passare e quando, invece, da grandi ci siamo accorti che il tempo è volato.
Così i nostri ricordi, perché ho anch'io i tuoi ricordi, sembrano lontani, ma tanto vicini e noi, non soltanto non siamo eterni, ma siamo veramente un pizzico. Molto bella Giuseppe!

Salvatore Linguanti 13/09/2014 - 22:54

--------------------------------------

Che bella questa tua nostalgica rivisitazione del passato.
Molto apprezzata, Giuseppe, bravo!
Un caro saluto,
Marina

Marina Assanti 13/09/2014 - 22:42

--------------------------------------


Inserisci il tuo commento


Per inserire un commento e per VOTARE devi collegarti alla tua area privata.



Area Privata
Nome :

Password :


Hai perso la password?